Nel primo episodio di Loki stagione 2, uscito il 6 ottobre su Disney+ (qui la recensione), continuiamo a seguire le peripezie del Dio dell’Inganno, che portano con sé numerosi riferimenti e connessioni al franchise più ampio. Più di molti altri show Marvel/Disney+, Loki è intrinsecamente legato allo status dell’MCU. Gli eventi della prima stagione infatti sono stati determinanti nella fondazione del multiverso, che ha portato alla realizzazione di storie come Spider-Man: No Way Home e Doctor Strange nel Multiverso della Follia.
Proprio come la stagione 1, Loki ha dato il via agli eventi della saga del Multiverso, e Loki Stagione 2 sarà parte integrante della sua progressione. Ciò significa che questo secondo ciclo sarà pieno di riferimenti più ampi ad altre proprietà dell’MCU e di altri divertenti Easter Egg relativi a diversi elementi del personaggio.
Loki Stagione 2, la spiegazione del titolo dell’episodio 1
A metà dell’episodio 1 di
Loki Stagione 2, a Loki viene presentato il personaggio di
Ke Huy Quan chiamato
Ouroboros, che sembra spiegare il senso del
titolo: è solo il nome del nuovo personaggio! Tuttavia, questo nome
ha un significato più profondo del semplice riferimento al nuovo
adorabile agente TVA. Nel mondo reale, un Ouroboros è un simbolo circolare che spesso
raffigura un serpente o un drago che divora la propria coda per
indicare il ciclo infinito di distruzione e rinascita. Considerati
gli eventi della seconda stagione, ciò sembra appropriato e allo
stesso tempo anticipa che OB avrà un ruolo importante nella
prossima stagione.
Inoltre, Ouroborus si collega alla mitologia norrena su cui si basano Loki e altri personaggi asgardiani della Marvel. Nel mito nordico, Ouroborus è raffigurato come Jörmungandr, o il Serpente del Mondo, abbastanza grande da avvolgere il mondo intero. In questi racconti si dice che non appena Jörmungandr libera la coda, inizierà il Ragnarok. È interessante notare che Jörmungandr è anche il figlio di Loki nella mitologia norrena. Tutto ciò non fa altro che approfondire il modo in cui il titolo “Ouroborus” si collega a Loki a un livello più profondo rispetto a quello che appare in superficie.
Il logo dei Marvel Studios
Un Easter Egg comune che ci
si aspetta da ogni nuovo progetto dei Marvel Studios è il logo aggiornato
dell’azienda. Con Loki stagione 2, episodio 1, il
logo dei Marvel Studios è oro e verde. Ciò
riflette i due colori primari del design di Loki in tutto
l’MCU sia come riferimento diretto a
come in passato è stato rappresentato personaggio sia come
combinazione di colori prominente della prima stagione.
La statua di Kang veglia sulla TVA
Nella sequenza
dell’inseguimento di apertura del primo episodio di Loki
stagione 2, la statua di Kang viene mostrata imponente che
veglia sopra la TVA. Sebbene questo possa essere visto
semplicemente come un riferimento generale al cattivo della Saga
del Multiverso, ha un significato più profondo.
La telecamera fa una panoramica all’indietro dalla statua e torna all’edificio della TVA in cui Loki viene inseguito, quasi come se la statua stesse osservando lo svolgersi degli eventi. Questo è un Easter Egg sia per Colui che Rimane che per la presenza di Kang nella seconda stagione di Loki, con entrambe le versioni del personaggio che hanno presieduto alle linee temporali mentre osservavano lo svolgersi degli eventi.
I collegamenti temporali di Loki con il glitch di Spider-Verse
Come le proprietà dei
Marvel Studios si sono addentrate
nel multiverso, così hanno fatto anche i film Spider-Verse di Sony.
In quest’ultimo franchise, viene mostrato che i personaggi
presentano “glitch” quando si trovano in un universo diverso dal
loro. La rappresentazione visiva del glitch è incredibilmente
simile allo scorrimento temporale di Loki. Sebbene si tratti di un
fenomeno leggermente diverso nel contesto, il design visivo dello
slittamento temporale di Loki è probabilmente un riferimento
intenzionale per un’altra importante storia multiversale Marvel.
Loki Stagione 2, Episodio 1 ripropone la prima apparizione di Jonathan Majors
Come noto dalla prima
stagione di Loki e da Ant-Man and the Wasp:
Quantumania,
Jonathan Majors avrà il compito di dare vita alle
numerose varianti di Kang il Conquistatore. Nella seconda stagione
di Loki, episodio 1, un simpatico riferimento presenta la prima
apparizione di Majors nella stagione. Quando scivola nel passato,
Loki trova una registrazione di Colui che Rimane e
Ravonna Renslayer del tempo della Guerra Multiversale che offre il
contesto alla storia della TVA fornendo anche un divertente Easter
Egg al ruolo generale di Majors nel MCU.
Loki Stagione 2 ha un sottile riferimento agli X-Men
Mentre Loki, O.B., Mobius e
B-15 raggiungono il Telaio Temporale, la telecamera si concentra
sulla porta al centro della TVA. È interessante notare che la porta
ha una X al centro su entrambi i lati su cui la telecamera indugia
per un po’. Questo è un Easter Egg all’ingresso di Cerebro dai film
degli X-Men dato il design che sembra stranamente simile, qualcosa
che probabilmente non è un caso dato il promettente futuro dei
mutanti nel MCU.
Il telaio temporale si collega alle origini norrene del personaggio
Un aspetto di Loki e degli
altri Asgardiani che è noto a tutti è che i loro personaggi sono
basati sulla mitologia norrena. Nel mito nordico, si dice che un
albero del mondo conosciuto come Yggdrasill tiene insieme
i Nove Regni sui suoi rami e che gli altri regni possono essere
raggiunti attraverso il suo tronco. In Loki Stagione
2, il Telaio Temporale viene introdotto come il condotto
attraverso il quale il tempo grezzo scorre per essere costruito in
una linea temporale fisica.
In quanto tale, il Telaio Temporale fornisce una funzione simile all’Albero del Mondo. Attraverso la creazione fisica di linee temporali, il Telaio Temporale agisce come Yggdrasil della TVA formando e quindi tenendo insieme i diversi regni o universi. Sebbene il Telaio Temporale sia un’altra interessante aggiunta alla storia dei viaggi nel tempo del MCU, funge anche da perfetto riferimento alle origini norrene del Loki della Marvel Comics.
Loki Stagione 2 fa riferimento a un suo tratto caratteriale classico
Uno degli aspetti più
memorabili del personaggio di Loki nel MCU è l’enorme quantità di volte in
cui il Dio dell’Inganno porta indietro i capelli. In Loki
stagione 2, episodio 1, questo tratto si vede in
abbondanza. Dopo ogni scivolata, Loki si sposta enfaticamente i
capelli all’indietro. Considerati gli innumerevoli salti temporali
mostrati nell’episodio di Loki, questa cosa succede davvero
spesso.
I crediti della seconda stagione di Loki si collegano alla storia generale
La nuova sequenza dei
titoli di coda della seconda stagione di Loki fornisce un
riferimento allo stato della storia generale. Nella prima stagione
di Loki, è stato rivelato che Colui che Rimane ha
essenzialmente costruito la Sacra Linea Temporale per condurre Loki
e Sylvie alla Cittadella alla Fine dei Tempi. Nella sequenza dei
titoli di coda dell’episodio 1 della seconda stagione di Loki,
viene mostrato qualcuno che ricostruisce gli eventi dell’episodio
con miniature e modelli. Questo fa riferimento ai temi centrali
della storia di Loki incentrati sull’idea del libero arbitrio
contro la predeterminazione che senza dubbio continuerà nella
seconda stagione.
Broxton si collega a una storia di Thor dei fumetti Marvel
La scena post-crediti del
primo Episodio di Loki Stagione 2, vede Sylvie
(Sophia
Di Martino) uscire dalla Cittadella alla Fine dei
Tempi a Broxton, Oklahoma. All’inizio, può sembrare un luogo
causale, ma ha connessioni più profonde con i fumetti. Nei fumetti
Marvel, Broxton è il luogo in cui
Thor ricostruisce Asgard dopo gli eventi di Ragnarok. Mentre
l’MCU lo descriveva in modo diverso,
con New Asgard situata in Norvegia, la sequenza dei titoli di coda
che include Broxton, è un bel Easter Egg per la Marvel Comics.