Il fatto che i primi 22 film del Marvel Cinematic Universe implica che molti del film, soprattutto nella Fase 2 e 3, sono dei sequel. Sì, perché all’interno della Infinity Saga, c’è la saga di Iron Man, quella di Cap, di Thor, degli Avengers, e così via.
Ma, alla luce del fatto che ognuno ha il suo film Marvel preferito, qual è il gusto de grande pubblico? Quali sono i sequel migliori del Marvel Cinematic Universe? Ecco cosa ci dice il ranking di IMDb.
Ant-Man And The Wasp – 7.1
Questo pezzo del puzzle
della Infinity Saga si adatta perfettamente al contesto, poiché la
sua trama si svolge su un binario completamente differente. La
storia infatti persegue la sorte di Janet Van Dyne e dà la priorità
alle conseguenze di Captain America: Civil
War. Si conclude anche con un gancio perfetto a
Infinity War.
In definitiva, si tratta di un film spensierato che adotta con successo il tono del primo Ant-Man. Eppure raddoppia su tutto, comprese le strane battute ricorrenti e l’umorismo basato sulle dimensioni. Naturalmente, non piace a tutti. Alcune trame sono un po’ confuse e il marchio aziendale sembra più evidente. Ma è un prodotto incredibilmente divertente, che lavora con una sceneggiatura brillante e dal buon ritmo.
Iron Man 3 – 7.2
Il secondo Iron Man era
così indaffarato a inserire tutti i riferimenti giusti, che è
finito per essere un mezzo pasticcio. Il lavoro che Shane Black ha
fatto con Iron
Man 3 ha del miracoloso, visto quanto è riuscito ad aggiungere
al MCU. Il film si concentra su Tony
Stark invece che su Iron Man. In realtà racconta il trauma
psicologico di Tony, in particolare dall’invasione aliena.
Anche se il nemico di Tony è un altro residuo dei suoi vizi passati, il film si prende molte libertà, e raccontare in quel modo il Mandarino è stata una scelta molto controversa. Ma la commedia d’autore di Shane Black funziona molto bene, e questo lo rende più un film suo che un film MCU, cosa che non si può dire spesso ed è sicuramente intrigante e divertente.
Avengers: Age Of Ultron – 7.3
È sempre un’impresa
impressionante destreggiarsi tra il numero crescente di eroi nel
MCU. Tuttavia, è stata una mossa
intrigante introdurre un nemico creato per molti versi proprio da
Tony Stark. Sfortunatamente, alcuni degli svantaggi del film
includono il disordine e persino l’umorismo giovanile non sempre in
tono.
Inoltre, la presenza di un altro robot senziente che è determinato a salvare la Terra distruggendo l’umanità non è affatto interessante. Ma la mitologia in espansione e i singoli archi sono decisamente interessanti. Per non parlare di alcuni entusiasmanti momenti dedicati ai fan, come la battaglia tra Iron Man e Hulk.
Spider-Man: Far From Home – 7.5
L’argomento principale che
il film esplora è la pressione accumulata da Peter dopo la morte di
Iron Man. È molto appropriato che Peter affronti un cattivo che si
sarebbe dovuto scontrare con Iron Man stesso. Ma i cambiamenti di
tono potrebbero non essere apprezzati da tutti. Sia le illusioni
che il loro vero burattinaio sono sgargianti e folli.
E il senso dell’umorismo di Homecoming era più indirizzato ai ragazzini, invece dei toni da commedia pre-teenager che abbiamo qui. Tuttavia, le esibizioni, il ritmo e l’azione restano di prim’ordine per tutti.
Guardiani della Galassia Vol. 2 – 7.6
Proprio come il film
precedente, c’è una leggera transizione verso un umorismo più
fanciullesco. E la trama si basa ancora una volta sui problemi di
Star Lord con i suoi genitori. Ma non si può negare l’enorme senso
di divertimento generale dell’avventura. Il film si arricchisce di
un concerto di grandi successi musicali, con una grafica
accattivante.
Kurt Russell è un’aggiunta perfetta all’equipaggio, simpatico e pieno di quella gravitas necessaria al suo personaggio. Abbastanza da interpretare un villain davvero accattivante, una volta che la trama entra nel vivo. E la storia trova anche il modo di permettere a Star Lord di sconfiggere l’uomo che ha causato la malattia di sua madre. È un seguito appropriato, che offre tanto intrattenimento e una dose altissima di Baby Groot.
Captain America: The Winter Soldier – 7.7
Si tratta di un drastico
cambiamento di ritmo rispetto al primo film. Il MCU ha adottato il metodo di
maggior successo possibile per integrare Steve Rogers nei giorni
nostri. Fondamentalmente lo hanno raccontato con lo stile di Jason
Bourne, dal momento che l’eroe si confronta con un’agenzia
governativa corrotta, con inseguimenti mozzafiato e combattimenti
molto duri corpo a corpo.
Il taglio da spionaggio-thriller era davvero una scelta perfetta. Ogni tema, motivazione e nemico è tanto avvincente quanto le sequenze d’azione più intense. È un’avventura guidata dai personaggi con stimoli accurati, grande umorismo, maturità e acrobazie strabilianti.
Captain America: Civil War – 7.8
Un film epico di
Vendicatori, visto attraverso gli occhi di Steve Rogers.
Continuando il tono settato con Thw Inter Soldier, la stessa
quantità d’azione e la maturità tematica il risultato è esaltante.
La sete di vendetta di Tony Stark si scontra con vigore con la
lealtà che Steve sente di avere verso l’amico d’infanzia.
Sarebbe un conflitto sufficiente, anche senza il tema degli Accordi di Sokovia, che alla fine coinvolgono tutti gli altri nella mischia. È vero, combattere gli amici provoca conseguenze nascoste. Ma il film rimane sorprendentemente intimo, pur offrendo uno spettacolo incredibile.
Thor: Ragnarok – 7.9
Ancora un altro franchise
che è stato assolutamente stravolto, con Chris Hemsworth che
finalmente ha potuto dare sfogo al suo potenziale comico. Questa
volta, gli è stata concessa l’opportunità di sfoggiarlo. È una
completa inversione del film precedente, che mirava a un tono
deliberatamente sobrio e molto serio. Il risultato di quel film è
stato quanto di più basso si sia mai visto nel MCU.
Il regista Taika Waititi ha invece regalato al franchise di Thor una sconcertante rivoluzione di rotta, realizzando una commedia totale. È geniale sia da un punto di vista della gag slapstick sia da quello della commedia per battute, ma la soggettività dell’umorismo non lascerà tutti soddisfatti.
Avengers: Endgame – 8.4
Si tratta di un film che
usa con consapevolezza il viaggio nel tempo e rappresenta la
conclusione di una storia durata oltre 10 anni. Inaspettatamente
toccante, esplora metodicamente trauma, sconfitta e morte con un
tono riservato e un ritmo accurato. Ma c’è comunque un sacco di
umorismo, e l’assemblea di eroi per la guerra finale ha una portata
sbalorditiva.
Le poche scene d’azione in questo film sono sicuramente elettrizzanti. Ma alla fine, la trama dà la priorità alla riflessione guidata dal personaggio. È ambizioso, divertente e creativo, un’esperienza soddisfacente sia per i fan della Marvel che per gli spettatori occasionali.
Avengers: Infinity War – 8.5
Questo film si riduce a
una trama semplice, ma racconta anche una storia di origine di
Thanos, che è assolutamente avvincente. Josh Brolin è un interprete
carismatico e minaccioso per Thanos, e il lavoro con la CGI è in
realtà desicamente convincente. Soprattutto, le motivazioni di
Thanos sono chiare.
Il cattivo è fisicamente potente, ma i suoi metodi rivelano anche una grande intelligenza, è un avversario formidabile. Il suo rapporto con le sue figlie è affascinante e i suoi obiettivi terribili sono in realtà comprensibili. Questo film è pieno di azione, battute e nuovi incontri trai personaggi che vantano una grande chimica. E il finale è un audace pugno nello stomaco che molti non si sarebbero aspettati dalla Disney.