
Il fatto che i primi 22 film del Marvel Cinematic Universe implica che molti del film, soprattutto nella Fase 2 e 3, sono dei sequel. Sì, perché all’interno della Infinity Saga, c’è la saga di Iron Man, quella di Cap, di Thor, degli Avengers, e così via.
Ma, alla luce del fatto che ognuno ha il suo film Marvel preferito, qual è il gusto de grande pubblico? Quali sono i sequel migliori del Marvel Cinematic Universe? Ecco cosa ci dice il ranking di IMDb.
Ant-Man And The Wasp – 7.1

In definitiva, si tratta di un film spensierato che adotta con successo il tono del primo Ant-Man. Eppure raddoppia su tutto, comprese le strane battute ricorrenti e l’umorismo basato sulle dimensioni. Naturalmente, non piace a tutti. Alcune trame sono un po’ confuse e il marchio aziendale sembra più evidente. Ma è un prodotto incredibilmente divertente, che lavora con una sceneggiatura brillante e dal buon ritmo.
Iron Man 3 – 7.2

Anche se il nemico di Tony è un altro residuo dei suoi vizi passati, il film si prende molte libertà, e raccontare in quel modo il Mandarino è stata una scelta molto controversa. Ma la commedia d’autore di Shane Black funziona molto bene, e questo lo rende più un film suo che un film MCU, cosa che non si può dire spesso ed è sicuramente intrigante e divertente.
Avengers: Age Of Ultron – 7.3

Inoltre, la presenza di un altro robot senziente che è determinato a salvare la Terra distruggendo l’umanità non è affatto interessante. Ma la mitologia in espansione e i singoli archi sono decisamente interessanti. Per non parlare di alcuni entusiasmanti momenti dedicati ai fan, come la battaglia tra Iron Man e Hulk.
Spider-Man: Far From Home – 7.5

E il senso dell’umorismo di Homecoming era più indirizzato ai ragazzini, invece dei toni da commedia pre-teenager che abbiamo qui. Tuttavia, le esibizioni, il ritmo e l’azione restano di prim’ordine per tutti.
Guardiani della Galassia Vol. 2 – 7.6

Kurt Russell è un’aggiunta perfetta all’equipaggio, simpatico e pieno di quella gravitas necessaria al suo personaggio. Abbastanza da interpretare un villain davvero accattivante, una volta che la trama entra nel vivo. E la storia trova anche il modo di permettere a Star Lord di sconfiggere l’uomo che ha causato la malattia di sua madre. È un seguito appropriato, che offre tanto intrattenimento e una dose altissima di Baby Groot.
Captain America: The Winter Soldier – 7.7

Il taglio da spionaggio-thriller era davvero una scelta perfetta. Ogni tema, motivazione e nemico è tanto avvincente quanto le sequenze d’azione più intense. È un’avventura guidata dai personaggi con stimoli accurati, grande umorismo, maturità e acrobazie strabilianti.
Captain America: Civil War – 7.8

Sarebbe un conflitto sufficiente, anche senza il tema degli Accordi di Sokovia, che alla fine coinvolgono tutti gli altri nella mischia. È vero, combattere gli amici provoca conseguenze nascoste. Ma il film rimane sorprendentemente intimo, pur offrendo uno spettacolo incredibile.
Thor: Ragnarok – 7.9

Il regista Taika Waititi ha invece regalato al franchise di Thor una sconcertante rivoluzione di rotta, realizzando una commedia totale. È geniale sia da un punto di vista della gag slapstick sia da quello della commedia per battute, ma la soggettività dell’umorismo non lascerà tutti soddisfatti.
Avengers: Endgame – 8.4

Le poche scene d’azione in questo film sono sicuramente elettrizzanti. Ma alla fine, la trama dà la priorità alla riflessione guidata dal personaggio. È ambizioso, divertente e creativo, un’esperienza soddisfacente sia per i fan della Marvel che per gli spettatori occasionali.
Avengers: Infinity War – 8.5

Il cattivo è fisicamente potente, ma i suoi metodi rivelano anche una grande intelligenza, è un avversario formidabile. Il suo rapporto con le sue figlie è affascinante e i suoi obiettivi terribili sono in realtà comprensibili. Questo film è pieno di azione, battute e nuovi incontri trai personaggi che vantano una grande chimica. E il finale è un audace pugno nello stomaco che molti non si sarebbero aspettati dalla Disney.
