HomePhotogalleryObi-Wan Kenobi: le più grandi rivelazioni dei primi due episodi

Obi-Wan Kenobi: le più grandi rivelazioni dei primi due episodi

I primi due episodi di Obi-Wan Kenobi hanno gettato le basi per quella che si preannuncia come un'epica miniserie incentrata sull'iconico Maestro Jedi.

-

I primi due episodi di Obi-Wan Kenobi non hanno deluso le aspettative quando sono approdati su Disney+ e, mentre siamo ancora in attesa della tanto attesa rivincita, sono state poste le giuste basi per quella che si preannuncia la migliore serie televisiva dell’universo Star Wars.

Ci sono stai alcuni momenti e rivelazioni chiave nei due episodi che meritano un’analisi più approfondita. Alcuni contribuiscono a espandere il franchise in modo significativo, colmando specifiche lacune nella storia di questa Galassia Molto, Molto Lontana. Altri, invece, gettano le basi per i prossimi quattro episodi di questa serie e forse anche per le storyline future.

5
Obi Wan-Kenobi

Un flashback dell’Ordine 66

Obi-Wan Kenobi inizia con un flashback degli eventi de La vendetta dei Sith e, più specificamente, della notte in cui fu emanato l’Ordine 66. Anche se abbiamo già visto cosa è successo nel Tempio Jedi dal punto di vista di Anakin Skywalker, questa sequenza mostra la neonata Maestra Jedi Minas Velti che cerca di proteggere i suoi Youngling prima di essere uccisa dai Clone Trooper.

Perché mostrarci questo? La cinepresa sembra soffermarsi su una bambina di colore che crediamo possa essere Reva. Resta da vedere che significato avrà questa scena nei prossimi episodi, ma Il Grande Inquisitore lascia intendere che il percorso di Reva per assurgere a Inquisitrice potrebbe essere stato meno convenzionale di quello dei suoi “compagni di squadra”. Purtroppo, non c’è traccia di Grogu durante questo flashback.

4

Tatooine e Alderaan

L’educazione di Luke Skywalker e Leia Organa non poteva essere più diversa, come è evidente da questa première. Owen Lars desidera chiaramente dare a Luke un’educazione onesta e tranquilla come contadino e non apprezza che “Ben” gli regali una nave giocattolo. Tuttavia, siamo sicuri che ricorderete il Luke più vecchio che giocava con lo skyhopper T-16 in Una nuova speranza, quindi è chiaro che in qualche modo ne venga comunque conquistato.

La maliziosa Leia, invece, conduce una vita lussuosa su Alderaan e vive su uno dei pianeti più belli che abbiamo visto dai tempi della visita a Naboo ne La minaccia fantasma. È chiaramente un luogo pacifico, il che rende ancora più drammatico ciò che accade in Una nuova speranza quando viene distrutto dalla Una nuova speranza. Oltre a un simpatico droide, Leia ha diverse ancelle e due genitori incredibilmente affettuosi.

3
Obi Wan-Kenobi

Le conseguenze della Guerra dei Cloni

Le Guerre dei Cloni sono finite quando i Clone Trooper della Repubblica sono caduti sotto il controllo dell’Imperatore Palpatine e hanno spazzato via i Cavalieri Jedi con cui avevano combattuto valorosamente. Mentre The Bad Batch ha iniziato a esplorare come l’Impero sia passato dall’uso dei cloni al comando di un esercito di Stormtrooper, Obi-Wan ci mostra le conseguenze della guerra in due modi interessanti e unici.

In primo luogo, vediamo Kenobi avere incubi sulle esperienze vissute nel corso della trilogia prequel, il che è un buon indizio del fatto che il Maestro Jedi soffra di disturbo da stress post-traumatico. Le conseguenze devastanti della guerra diventano ancora più chiare quando Obi-Wan incontra un Clone Trooper su Daiyu che sta elemosinando. L’Impero li ha chiaramente lasciati a marcire dopo La vendetta dei Sith, e questo incontro con il clone senzatetto sembra turbare molto Ben.

2
Reva e Grande Inquisitore

Il grande Inquisitore…è morto?!

Questo è, senza dubbio, uno dei più grandi momenti “WTF?” della première di Obi-Wan Kenobi. Chiaramente desiderosa di mettere le mani su Kenobi, Reva disobbedisce al Grande Inquisitore per mettersi sulle trace del Jedi. Tuttavia, quando diventa chiaro che il capo degli Inquisitori Sith ha intenzione di soffiarle via la gloria, lo trafigge con la sua spada laser e lascia apparentemente morto l’antagonista di Star Wars Rebels.

Sembra davvero morto, ma potrebbe anche non esserlo. Dopo tutto, abbiamo visto la sua storia continuare nella serie animata citata e, a meno che non abbia un fratello gemello o un clone, non avrebbe senso che fosse sostituito da un sosia. La nostra teoria è che la sua inclusione in questa serie sia stata un depistaggio e che il suo infortunio metterà in disparte il Grande Inquisitore per tutta la durata della serie, permettendo così a Reva di prendersi la scena.

1
Obi Wan-Kenobi

Il rilascio della Forza

Solo alla fine del secondo episodio vediamo Obi-Wan usare di nuovo la Forza. È chiaro che ha tagliato completamente i ponti con le sue abilità Jedi per rimanere nascosto su Tatooine e non intende usarla durante la missione di salvataggio per riportare a casa la Principessa Leila. Tuttavia, capisce di non avere altra scelta e questo richiede chiaramente un grande sforzo da parte di Ben dopo tutto il tempo passato.

L’uso della Forza sembra allertare non solo gli Inquisitori Sith della sua presenza, ma anche Darth Vader. Verso il finale, gli occhi del cattivo si spalancano all’interno del Bacta, mentre possiamo sentire il suo riconoscibile respiro. Disprezza Obi-Wan per averlo lasciato a bruciare su Mustafar e la rivelazione che Anakin Skywalker è vivo è una novità per il Maestro Jedi. Ora, ci aspettiamo quindi un ricongiungimento tra i due.

Agnese Albertini
Agnese Albertini
Nata nel 1999, Agnese Albertini è redattrice e critica cinematografica per i siti CinemaSerieTv.it, ScreenWorld.it e Cinefilos.it. Nel 2022 ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Letterature straniere presso l'Università di Bologna e, parallelamente, ha iniziato il suo percorso nell'ambito del giornalismo web, dedicandosi sia alla stesura di articoli di vario tipo e news che alla creazione di contenuti per i social e ad interviste in lingua inglese. Collaboratrice del canale youtube Antonio Cianci Il RaccattaFilm, con cui conduce varie rubriche e live streaming, è ospite ricorrente della rubrica Settima Arte di RTL 102.5 News.

ALTRE STORIE