Il cinema di fantascienza è ben consolidato: non solo si lega al più antico genere narrativo, ma esiste in modo embrionale anche negli elementi fantastici del cinema delle origini. La settima arte, si pensi al cinema di Méliès, nasce con l’intento di portare sullo schermo qualcosa di alternativo alla realtà tangibile e quotidiana: vuole sorprendere, generare meraviglia, visualizzare i sogni del genere umano. In una frase, rendere possibile l’impossibile.
Affermatosi come genere a sé stante a partire dagli anni Cinquanta – con film come Radiazioni BX: distruzione uomo (The Incredible Shrinking Man, 1957) e La cosa da un altro mondo (The Thing from Another World, 1951), oggi il cinema di fantascienza punta principalmente sull’azione e sugli effetti speciali. Nell’enorme calderone del genere, c’è un aspetto costante, riscontrabile in Star Wars quanto nell’MCU: l’elemento tecnologico cool.
Anche se oggi abbiamo a disposizione qualsiasi gadget tecnologico, quelli inventati nei mondi fantascientifici non perdono il loro fascino. Vediamo, secondo Reddit, quali sono le tecnologie più interessanti e quali il pubblico vorrebbe fossero reali.
J.A.R.V.I.S. (Iron Man)
Iron Man è uno degli eroi Marvel più amati. Non a caso, è lui a lanciare l’MCU nel 2008 con il film che prende il suo nome. Come ogni grande supereroe fantascientifico, Iron Man possiede un tecnologia speciale in grado di supportarlo: J.A.R.V.I.S. La sigla sta per “Just a Really Very Intelligent System” (Solo un Sistema Davvero Molto Intelligente) ed indica l’Intelligenza Artificiale che gestisce l’intera casa di Tony Stark. Nei fumetti, Jarvis è una persona reale, è Jon Favreau ad avere l’idea di renderlo un A.I. nel primo grande blockbuster dell’MCU.
L’utente di Reddit ImNotLudi crede che avere un AI come J.A.R.V.I.S. porterebbe le nostre esistenze ad un livello superiore. In realtà, oggi è possibile inserire qualcosa di molto simile nelle nostre abitazioni: da Google Home ad Alexa, non mancano gli assistenti virtuali anche nella realtà. Certo, non hanno nulla a che vedere con la fantascienza J.A.R.V.I.S.
Psychic Paper nella serie di fantascienza Dottor Who
La serie di fantascienza della BBC Doctor Who ha reso possibili innumerevoli fantasie e tecnologie che probabilmente non vedranno mai la luce del mondo reale. Per quanto assurde possano sembrare, alcune invenzioni potrebbero essere portate a compimento in futuro. La Psychic Paper di Who è tra queste, visto il recente successo degli schermi flessibili.
Per l’utente OctarineRacingStripe la Psychic Paper sarebbe ”game-changer”: ”Un pezzo di carta che sembra quello che vuoi. Di solito, qualsiasi documento ufficiale è in grado di trasmettere autorevolezza a chi lo guarda. Ma non provare a convincere nessuno di essere un adulto responsabile”.
La serie di fantascienza per eccellenza: Star Trek e il Replicatore
Il bello delle tecnologie della fantascienza è che rendono istantaneamente possibile uno specifico desiderio di chi le utilizza. Esemplare in ciò è il Replicatore. Coniata in Star Trek, questa macchina riorganizza la materia in qualsiasi cosa l’operatore richieda: di solito si tratta di cibo.
Sì, stampare un pasto in 3D è un’ottima idea, ma l’utente di Reddit RustyCutlass immagina un uso più umanitario dela tecnologia: ”Qualunque cosa tu voglia fuoriesce, mentre la spazzatura torna dentro! Nessuno spreco, nessun problema. Tutti sono nutriti.” Addio fame nel mondo!
La serie di fantascienza per eccellenza: Star Trek e l’FTL Drive
Bellissimo il Replicatore, ma l’intera serie di Star Trek si basa sulla possibilità di viaggiare ”più veloce della luce”(come ricorda Iarwain_ben_Adar and Legion2024): per arrivare all’ultima frontiera, Plutone, i personaggi devono riuscire ad infrangere la velocità della luce. La possibilità di muoversi ”Faster Than Light” è, al momento, fantascienza pura.
Star Wars e le Bacta Tanks
L’utente Salvidor_Deli suggerisce che sono le Bacta Tanks la tecnologia della fantascienza di cui abbiamo bisogno nella vita reale. Le Bacta Tanks compaiono già nei film di Star Wars, ma assumono rilievo con la serie Disney+ The Book of Boba Fett. Essenzialmente, la tecnologia crea una vasca di deprivazione sensoriale che può guarire completamente chi la utilizza da quasi tutte le ferite o malattie. Detto ciò, è difficile non concordare con l’utente Reddit.
Teletrasporto
Adesso qui, tra un secondo da tutt’altra parte: il teletrasporto è una delle tecnologie più sfruttate e ricreate della fantascienza. La scienza sta lavorando per renderlo reale ma, al momento, le invenzioni sono in grado di creare soltanto una copia della materia originale: la strada sembra essere ancora lunga.
Forse è una buona idea aspettare che tutti i problemi (culturali e scientifici) siano risolti prima che il teletrasporto reale arrivi al mercato pubblico. L’utente Reddit TNerdy, scherzando dice: “Immaginate per un errore di calcolo teletrasportarsi nel corpo di qualcun altro!“.
L’idea di fantascienza in Altered Carbon
Il problema della morte riguarda tutti (e tutti generi). La fantascienza ha provato in diversi modi a risolverlo: fin dagli inizi, la maggior parte delle storie raccontate punta sulla possibilità di ringiovanire. Originale è la soluzione proposta dalla serie Netflix Altered Carbon: “E se potessimo semplicemente scaricare noi stessi?“. L’utente Scottrix propone su Reddit un’idea simile e parla della possibilità di ”riservarsi un altro corpo”.
Con Neural Link, scaricare la coscienza su un computer potrebbe presto diventare realtà e non essere una cosa solo di fantascienza. Mentre l’immortalità non è esattamente il suo scopo, se questa nuova tecnologia finisce per avere successo chissà che tipo di altre applicazioni potrebbero sorgere in futuro.
Computer a ologrammi
L’idea del computer a ologrammi ha attraversato diversi mondi fantascientifici: da quello di Tom Cruise in Minority Report a quello di Tony Stark in Iron Man. La capacità di controllare uno schermo olografico con le proprie mani è una possibilità davvero cool.
L’utente Gwarrenster concorda sul fatto che questa tecnologia meriterebbe di esistere, ma dice anche che il mondo non ha davvero capito ancora come funziona l’interfaccia del computer in Minority Report. ”Ci sono alcune tecnologie che cercano di imitarla, ma fanno ancora affidamento a periferiche indossabili: averla nel mondo reale non sarà affatto semplice.”
Spade laser e la fantascienza di Star Wars
Dal momento in cui Star Wars è stato rilasciato nel 1977, ci sono state un sacco di persone che hanno desiderato possedere una spada laser. L’idea stessa è così cool: è impossibile negare il fascino di una spada con una lama indistruttibile fatta interamente di energia. La tecnologia è stata copiata nella fantascienza e nella cultura pop fin dalla sua concezione, ma nessuno l’ha mai duplicata.
Come RevanSal sottolinea, è un cliché necessario. Le spade laser sono molto più di un’arma da Jedi, come sottolinea scherzosamente Adwordswizz, “Può tostare il pane mentre lo tagli!“. Sono veramente il più acclamato strumento di fantascienza dell’Universo.