HomePhotogalleryAcross The Spider-Verse: 11 differenze tra le due versioni del film

Across The Spider-Verse: 11 differenze tra le due versioni del film

Due versioni di Spider-Man: Across the Spider-Verse sono ora al cinema: ecco le 11 differenze che sono state riscontrate.

-

Ci sono due diverse versioni di Spider-Man:Across the Spider-Verse attualmente nelle sale, con diverse differenze evidenti tra di esse. Across the Spider-Verse, il sequel del vincitore del premio Oscar Spider-Man: Un nuovo universo, ha debuttato negli Stati Uniti il 2 giugno 2023, ha ricevuto recensioni stellari e sta ancora ottenendo buoni risultati al botteghino nonostante la concorrenza con diversi film di successo usciti di recente. Questo spiega perché Across the Spider-Verse è ancora nelle sale, anche se il pubblico sta scoprendo che esiste più di una versione del film in tutto il mondo. Lo ha confermato il montatore Andrew Leviton (via Twitter), che ha lavorato alla pellicola.

L’audio di Across the Spider-Verse è stato criticato all’uscita del film, con lamentele per i dialoghi troppo bassi e difficili da sentire. In risposta a queste lamentele, è stata inviata nelle sale una versione diversa del film. Si pensava che questa nuova copia del film fosse diversa solo per quanto riguarda il missaggio audio. Tuttavia, sembra che la seconda versione della pellicola inviata al cinema sia diversa da quella originale per alcuni aspetti. Tra questi, dialoghi alternativi, dialoghi mancanti e scene che si svolgono in modo completamente diverso. Ecco una panoramica di tutte le differenze note tra le due versioni di Across the Spider-Verse.

11
Oscar Isaac è Spider-Man 2099 Spider-Man: Across the Spider-Verse

La prima interazione tra Miguel O’Hara e Gwen Stacy

In una delle versioni di Spider-Man: Across the Spider-Verse, Gwen Stacy prende in giro Miguel O’Hara all’inizio del film mentre cerca di indovinare il suo nome da supereroe. Gwen chiede se l’Uomo Ragno 2099 è la “Pantera Blu”, e la variante futuristica dell’Uomo Ragno del film risponde: “È divertente”. Questo particolare scambio non avviene affatto nell’altra versione della pellicola attualmente nelle sale.

10

La scena in cui Miguel chiede rinforzi a Lyla

Un’altra differenza tra le due versioni del film attualmente nelle sale per quanto riguarda l’introduzione di Spider-Man 2099 è la sua prima interazione con Lyla. In una delle due versioni, Lyla si limita a indicare Miguel dopo che lui ha finalmente ammesso di aver bisogno di rinforzi. Nell’altra versione, Lyla scatta un selfie con Miguel, utilizzando un filtro a forma di coniglietto, dopo che lui le ha chiesto di chiamare i rinforzi. La differenza nell’interazione tra Miguel e Lyla è una delle prime differenze importanti notate dal pubblico sui social media, che ha portato alla scoperta di queste due diverse versioni di Across the Spider-Verse.

9

La scena in cui Spider-Man 2099 combatte contro l’Avvoltoio

L’inizio della scena in cui la polizia ordina a Spider-Man 2099 di arrendersi, nell’universo di Across the Spider-Verse di Gwen Stacy, si svolge in modo diverso nelle due versioni del film. In una di esse, il pubblico vede Miguel portare l’Avvoltoio sul tetto e poi minacciare di morderlo con le sue zanne. Nell’altra versione del film, questo momento non avviene e l’elicottero della polizia appare subito.

8

La scena in cui Jefferson combatte contro la Macchia

Il padre di Miles Morales viene coinvolto nella lotta tra l’Uomo Ragno e la Macchia all’inizio di Across the Spider-Verse. Ciò che accade a Jefferson alla fine di questo combattimento dipende dalla versione di Spider-Man: Across the Spider-Verse che il pubblico ha visto. In una di esse, Jefferson cade in uno dei portali, si rialza, si lamenta e si guarda intorno. Nell’altra versione, il film mostra solo brevemente il volto di Jefferson in un fotogramma prima di tornare a Spider-Man e alla Macchia.

7
Spider-Man-Across-the-Spider-Verse-recensione

Il dialogo di Macchia durante la sua introduzione

Quando Macchia rivela la sua storia a Spider-Man, il cattivo dice “Ora guardami” in una delle versioni di Across the Spider-Verse. Nell’altra versione, Macchia dice “Ridammi il mio piede” mentre è disorientato dai suoi stessi portali. Entrambe le battute hanno un tono comico, poiché si trattava di un momento precedente alla trasformazione di Macchia nella figura minacciosa che diventa più avanti nel film.

6

Il dialogo di Macchia durante la sequenza dell’ologramma

Quando Gwen Stacy indaga su ciò che la Macchia stava facendo sulla Terra di Miles Morales utilizzando la tecnologia degli ologrammi della Spider-Society, il pubblico può vedere e sentire ciò che il cattivo stava facendo un paio d’ore prima. In una delle versioni di Spider-Man: Across the Spider-Verse, Macchia dice “che non sarebbe una buona cosa” mentre contempla cosa potrebbe accadere se mettesse il dito nel mini collisore. Nell’altra versione di Across the Spider-Verse, Macchia dice “Oh, che diamine” prima di attivare il dispositivo. Il risultato è però lo stesso. La Macchia attiva la macchina.

5

Dialogo di Miles Morales nella sequenza “Chai Tea”

Dopo che Spider-Man ha interferito con quello che la Spider-Society descrive come un evento canonico – la morte del Capitano Singh – Gwen ha cercato il suo amico tra le macerie, temendo che Miles potesse essere morto. In una delle versioni di Across the Spider-Verse in programmazione nei cinema, Gwen pronuncia alcune battute mentre è alla ricerca di Miles. Nell’altra versione di Across the Spider-Verse, Gwen non pronuncia alcuna frase mentre cerca Miles tra le macerie.

4
Spider-Woman

La scena in cui Gwen cerca Miles tra le macerie

Hobie Brown, noto anche come Spider-Punk, ha rubato la scena in Across the Spider-Verse. Tuttavia, c’è una sottile differenza tra l’introduzione di Hobie Brown in ogni versione del film. In una di esse, un testo simile a un fumetto con la scritta “Hobie” appare sopra la testa del personaggio dopo che Miles ha capito che si trattava dell'”Hobie” a cui si riferiva Gwen. Nell’altra versione, non c’è alcuna didascalia quando Spider-Punk appare per la prima volta.

3

L’introduzione di Hobie Brown in Across The Spider-Verse

Una delle differenze più stridenti tra le due versioni di Across the Spider-Verse attualmente nelle sale è il dialogo di Ben Reilly quando cattura brevemente Miles Morales durante la sequenza di fuga dalla Spider-Society. In una versione, lo Scarlet Spider dice: “Ti ho intrappolato nella mia muscolatura ben definita, quindi non ti muovere”. Nell’altra versione, Reilly afferma: “Questa si chiama presa per il sonno, sto usando il mio bicipite per stringere il tuo…” prima che Miles riesca a fuggire.

2

Il dialogo di Ben Reilly quando combatte contro Miles Morales

Quando Miles Morales entra per la prima volta nell’universo di Pavitr Prabhakar, Spider-Man India rimprovera Miles per aver detto “chai tea”, che corrisponderebbe a ripetere due volte la parola “tè”, dato che in hindi “chai” significa tè. Miles si scusa con imbarazzo, ma ciò che dice in ogni versione di Across the Spider-Verse è diverso. In una di esse, Miles risponde semplicemente “No! No!” quando Pavitr gli chiede se è solito chiamare le bevande con due nomi, ad esempio “caffè caffè”. Nell’altra versione, Miles dice invece che gli dispiace un paio di volte.

1

Il dialogo di Mary Jane al ritorno di Peter B. Parker

Verso il finale di Spider-Man: Across the Spider-Verse, Peter B. Parker torna a casa dalla Spider-Society con Mayday. In una delle versioni del film, Peter viene accolto da Mary Jane con un “Ciao, eh” prima che lei gli chieda “Com’è andata al lavoro”. Nell’altra versione, non c’è nessun “Ciao, eh” e Mary Jane chiede a Peter com’è andato il lavoro non appena entra in scena. Il risultato è lo stesso: Peter decide di non parlare delle sue avventure nella Spider-Society con Mayday.

Agnese Albertini
Agnese Albertini
Nata nel 1999, Agnese Albertini è redattrice e critica cinematografica per i siti CinemaSerieTv.it, ScreenWorld.it e Cinefilos.it. Nel 2022 ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Letterature straniere presso l'Università di Bologna e, parallelamente, ha iniziato il suo percorso nell'ambito del giornalismo web, dedicandosi sia alla stesura di articoli di vario tipo e news che alla creazione di contenuti per i social e ad interviste in lingua inglese. Collaboratrice del canale youtube Antonio Cianci Il RaccattaFilm, con cui conduce varie rubriche e live streaming, è ospite ricorrente della rubrica Settima Arte di RTL 102.5 News.

ALTRE STORIE