ATTENZIONE: L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER SU AVENGERS: ENDGAME
Dopo aver analizzato tutti i cameo, le curiosità e le domande poste dal film, è tempo di scoprire ogni riferimento ai fumetti originali e gli esterg egg presenti in Avengers: Endgame, l’epico finale della Infinity Saga che sta scrivendo la storia del box office mondiale.
Eccoli qui sotto:
Roscoe Simmons
Ci troviamo nella sequenza ambientata negli anni Settanta, con Tony Stark che si finge un visitatore del MIT e Steve Rogers che si traveste da soldato indossando la divisa con il nome “Roscoe” stampato sulla giacca.
Probabilmente si tratta di un riferimento al personaggio dei fumetti Roscoe Simmons. che assunse il ruolo di Captain America quando Steve abbracciò l’identità di Nomad e che fu assassinato da Teschio Rosso.
La nuova Asgard
Lei fumetti originali la Nuova Asgard sorge sopra una piccola città dell’Oklahoma, mentre la versione del MCU è un piccolo villaggio di pescatori da qualche parte in Norvegia. In realtà però si tratta di Tonsberg, il villaggio di Capitan America: Il Primo Vendicatore dove Teschio Rosso aveva trovato il Tesseract!
Namor
Nella scena in cui Vedova Nera si mette in contatto, cinque anni dopo la Decimazione, con Okoye, Rocket, Captain Marvel e War Machine, l’eroina del Wakanda menziona un terremoto avvenuto sotto la superficie marina che non dovrebbe preoccupare i Vendicatori.
Forse questo potrebbe essere un riferimento a Namor, il cui ingresso nel MCU si ipotizza da mesi? Sappiamo che ci sono dei problemi riguardo i diritti del personaggio, ma i Marvel Studios non lasciano niente al caso…
Il casco di Ant-Man
Sempre riguardo la sequenza del ritorno negli anni Settanta, c’è un dettaglio sulla versione giovane Hank Pym e sul progetto a cui sta lavorando, che dovrebbe essere il prototipo del casco di Ant-Man. La somiglianza con la controparte dei fumetti è impressionante.
A-Force
Questo è un riferimento velato, che i fan più attenti avranno notato durante l’epica battaglia finale di Avengers: Endgame: in un momento particolarmente entusiasmante donne dell’universo cinematografico si uniscono per affrontare Thanos guidate da Captain Marvel.
Questo non significa necessariamente che abbiamo visto in azione la A-Force (la squadra femminile di Avengers), ma sicuramente è un bel assaggio di cosa potrebbe diventare se lo studio andasse in quella direzione.
Cheeseburger
Proprio alla fine del film, Happy Hogan tenta di confortare la piccola Morgan Stark dopo il funerale di suo padre chiedendole cosa vuole. La risposta è “un cheeseburger“, la prima cosa richiesta da Tony al rientro dopo la prigionia in Iron Man del 2008. Un bel modo per ricollegarsi all’inizio del MCU e omaggiare il personaggio.
Lo scudo distrutto di Cap
La scena in cui Thanos distrugge lo scudo di Captain America proviene direttamente dal fumetto di Infinity Gauntlet ed è un momento che i fan hanno sperato di vedere sul grande schermo fin dall’alba del MCU.
Nel momento in cui i titoli di coda escono, Steve ha fortunatamente riportato una versione riparata del passato che poi consegna a The Falcon, nominandolo il nuovo Capitan America nel processo.
Budapest
Già menzionata durante The Avengers, la città di Budapest torna nei riferimenti di Endgame quando Nat e clint si dirigono verso Vormir per recuperare la gemma dell’anima. I fan sanno che questo è il luogo in cui si sono incontrati per la prima volta Vedova Nera e Occhio di Falco.
Morgan Stark
Era uno dei nomi proposti in Avengers: Infinity War, e alla fine la figlia di Tony Stark e Pepper Potts ha finito per essere chiamata effettivamente Morgan. Tuttavia, la Morgan Stark dei fumetti non era una bambina dolce che amava Iron Man “3000”, ma il cugino di Tony con molti legami criminali.
Hail HYDRA
Qualche anno fa, la Marvel Comics fu messa sotto accusa per aver rivelato che Steve Rogers era segretamente un agente dell’HYDRA come conseguenza delle alterazioni della realtà ad opera di Teschio Rosso.
Avengers: Endgame sembra divertirsi con questa trama, con Steve che sussurra “Hail, HYDRA” all’orecchio di Jasper Sitwell durante la scena ambientata nel 2012 sulla scena che rievoca quella dell’ascensore di Captain America: The Winter Soldier.
Il primo personaggio apertamente gay del MCU
È stato annunciato che il film sugli Eterni presenterà il primo supereroe gay del MCU, ma in realtà ad introdurre il primo personaggio apertamente omosessuale è Avengers: Endgame, interpretato da Joe Russo nella scena con Steve Rogers che parla durante una sessione di terapia di gruppo.
CORRELATO – Avengers: Endgame, tutti i cameo presenti nel film
Fonte: CBM