Quando è uscito nelle sale, nel febbraio del 2018, Black Panther si è rivelato molto più di un semplice evento cinematografico dedicato ai supereroi Marvel. Ha cambiato il modo in cui il mondo considera i blockbuster, dimostrando che anche quei film possono cambiare le regole del gioco in termini di rilevanza culturale, narrazione dei personaggi (dei supereroi, in questo caso specifico) e, soprattutto, di rappresentazione per il pubblico. In definitiva, Black Panther è stato molto più di una semplice storia di supereroi (nonostante fosse, comunque, anche una fantastica storia di supereroi!). Screen Rant ha raccolto 10 motivi per cui il film di Ryan Coogler è riuscito ad avere un tale impatto in tutto il mondo.
8Ha introdotto l’afrofuturismo nel mainstream

Il 18° film del Marvel Cinematic Universe è stato degno di nota anche per aver introdotto l’afrofuturismo al pubblico mainstream. Per chi non lo conoscesse, l’afrofuturismo è un movimento culturale che integra la progressione della tecnologia con l’evoluzione della diaspora africana. L’intero film è pieno di rappresentazioni dell’estetica dell’afrofuturismo.
Lo si vede nei costumi, nell’arsenale di T’Challa e in tutto il Wakanda stesso. Avere Wakanda come fonte primaria di Vibrano fornisce uno sbocco per infrastrutture tecnologicamente avanzate e per definire la nazione africana nascosta agli altri. Rispetto a molte raffigurazioni sullo schermo dell’Africa come nazione colpita dalla povertà, questo è stato un modo davvero incredibile per mostrare un tipo diverso (certamente immaginario) di Africa; uno che è certamente più accurato per molte grandi città di questo continente.