Black Panther: Wakanda Forever è finalmente arrivato nelle sale, con alcune significative sequenze d’azione che sicuramente entusiasmeranno tutti i fan. Il sequel di Black Panther si è consolidato da subito come uno dei film di più grande impatto dell’intero Marvel Cinematic Universe.
Non solo rende omaggio al leggendario Chadwick Boseman, ma è anche il film conclusivo della Fase 4, dunque inagura una nuova era del longevo franchise. Sebbene ogni scena d’azione del film sia stata unica e divertente a modo suo, alcune si sono rivelate migliori di altre: ecco la classifica.
Difendere il Vibranio
La prima scena d’azione di Wakanda Forever si svolge in sporadici flashback durante l’appassionato discorso della regina Ramonda al summit delle Nazioni Unite. Qui viene rivelato che un gruppo di mercenari, assoldati da una nazione membro, ha tentato di rubare le risorse di vibranio dal Wakanda. Naturalmente, Okoye e le Dora Milaje hanno avuto la meglio su questa violazione, sconfiggendo sonoramente gli aggressori stranieri senza versare un filo di sudore.
Sebbene questa scena sia emozionante di per sé, non ha la stessa spettacolarità di quello che verrà, dunque rimane poco memorabile negli schemi più grandiosi del film. I mercenari non sono affatto all’altezza delle Dora Milaje, e soccombono rapidamente ai loro attacchi senza opporre alcuna resistenza. In seguito vengono persino fatti sfilare davanti alle Nazioni Unite in segno di umiliazione per la loro completa sconfitta. In definitiva, questa sequenza risulta essere meno una scena di combattimento e più un calcio nel sedere a senso unico.
Il combattimento sul ponte
Dopo un emozionante inseguimento in auto per le strade di Boston, Okoye, Shuri e Riri Williams si fermano su un ponte vicino. Con Shuri e Riri svenute, Okoye deve difendere le sue amiche dagli aggressori talocani in arrivo, tra cui i nuovi arrivati Namora e Attuma. Riesce a resistere per un po’ prima di essere sconfitta sonoramente da Attuma in un combattimento uno contro uno, il che la lascia bloccata nelle acque vicine mentre i suoi amici vengono rapiti e portati nella capitale di Talocan.
Questa scena ha un ruolo importante nella storia per stabilire la potenza dei guerrieri di Talocan, anche se è difficile per i fan vedere Okoye picchiata così brutalmente. Tuttavia, la forza con cui Attuma viene presentato in questa scena è quasi irrealistica, soprattutto quando è fuori dall’acqua. Ciò si rivela particolarmente frustrante quando viene sconfitto così facilmente in seguito, quando lui e Okoye si affrontano in una rivincita durante la battaglia di gran lunga superiore tra Wakanda e Talocan.
Inseguimento in auto
Dopo essere state scoperte dall’FBI, Shuri e Okoye devono fuggire da Boston con Riri Williams al seguito prima che anche i guerrieri Talocan le trovino. Questo porta a un epico inseguimento in auto per le strade di Boston, con Riri che indossa il suo prototipo di armatura Ironheart mentre l’FBI e la polizia locale cercano di fermarli.
L’inseguimento in auto ricorda l’analoga scena di inseguimento sudcoreana del primo film di Black Panther, con tutti i brividi, l’azione e il caos presenti nel sequel. Tuttavia, alcuni fan potrebbero mettere in dubbio le motivazioni dei protagonisti durante questa scena, poiché sembrano piuttosto indifferenti al benessere dei poliziotti innocenti che si trovano al loro seguito.
Wakanda contro Talocan
Wakanda Forever conduce a una guerra definitiva tra il Wakanda e Talocan, anche se circoscritta a un’unica battaglia. Wakanda attira Talocan e Namor allo scoperto, dove le Dora Milaje, Ironheart, i Jabbaris e gli Angeli della Mezzanotte combattono i loro nemici per dare a Shuri il tempo di sconfiggere il loro leader.
Questa scena è il culmine del film e mantiene molte delle sue promesse con sequenze di combattimento ben coreografate che aumentano la tensione del film e si lasciano alle spalle la goffa battaglia finale in CGI del film precedente. Tuttavia, è deludente che l’intera potenza di Talocan e del Wakanda non si scontrino mai l’una contro l’altra, con questo scontro isolato che si rivela essere la fine della guerra.
Incursione nel Wakanda
Alla fine del secondo atto di Wakanda Forever, Namor guida un assalto alla capitale del Wakanda, inondando le strade e il palazzo in pochi minuti. Come dimostrazione del suo potere, egli semina la distruzione più assoluta, uccidendo decine di wakandiani, tra cui la regina Ramonda, prima di dichiarare che tornerà entro una settimana con l’aspettativa di un’alleanza tra lui e Shuri.
Questa scena è assolutamente terrificante: i wakandiani si trovano nel bel mezzo di una battaglia alla quale non erano minimamente preparati. Le strade di Wakanda, normalmente serene e sacre, non sono più sicure, mentre le acque implacabili si fanno strada attraverso la città, lasciando dietro di sé la distruzione. La scena si evolve perfettamente, ogni secondo diventa più straziante del precedente, fino a quando tutto si interrompe con la morte improvvisa e straziante di Ramonda.
Attacco alla piattaforma
La prima volta che il pubblico vede Talocan in azione arriva all’inizio di Wakanda Forever, quando un gruppo di guerrieri attacca una piattaforma mineraria americana alla ricerca di vibranio nell’oceano. Due agenti della CIA assistono mentre il resto dell’equipaggio viene attirato verso la morte dal canto delle sirene dei Talocan e alla fine si trovano faccia a faccia con i loro aggressori, che li uccidono brutalmente.
Questa scena sembra un film dell’orrore: la tensione aumenta lentamente fino a un crescendo ossessionante che atterrisce gli spettatori. L’attacco dei Talocan si conclude con l’arrivo e la prima apparizione sullo schermo di Namor, che abbatte un intero elicottero a mani nude e stabilisce efficacemente la minaccia che rappresenterà per il Wakanda in una delle migliori scene della Fase 4.
Shuri Vs. Namor
Mentre i Wakandiani e i Talocani si sfidano in una feroce battaglia sull’oceano, Shuri affronta Namor in un combattimento all’ultimo sangue nel tentativo di porre fine alla guerra e di vendicarsi per la morte di sua madre. Ne esce vincitrice, sconfiggendo brutalmente Namor e arrivando a pochi centimetri dall’ucciderlo prima di cedere, scegliendo di non lasciare che la vendetta la consumi.
Questa battaglia è emozionante, verosimile e assolutamente brutale, con Shuri e Namor che vengono spinti ai loro limiti. Sebbene sia un po’ frustrante che il duello sia intervallato da scene di battaglia simultanea sull’oceano, senza quindi avere la possibilità di respirare, è difficile negare il valore di intrattenimento che apporta al film nel suo complesso. Anche il finale si rivela assolutamente perfetto, in quanto Shuri riesce ad avere la meglio nonostante la dolorosa ferita riportata durante il combattimento. In definitiva, però, è la scelta di Shuri di non uccidere Namor che eleva la sequenza al di sopra di tutte le altre scene del film.