HomePhotogalleryBridgerton: 10 motivi per cui la seconda stagione è meglio della prima

Bridgerton: 10 motivi per cui la seconda stagione è meglio della prima

La seconda stagione di Bridgerton ha rimodellato in maniera intelligente l'ideale di romanticismo, e il successo tra i fan è stato garantito. Ecco altre ragioni per cui possiamo ritenere, nel complesso, la seconda stagione della serie migliore della prima.

-

La seconda stagione di Bridgerton è tornata con tutto lo sfarzo e la buona dose di attrazione fisica e scandali a cui la prima ci aveva abituato. Eppure, è giusto evidenziare come, considerando questa seconda stagione nella sua interezza, il tono registico adottato si differenzi rispetto alla prima, da qui che molti fan hanno ritenuto questa seconda incursione in casa Bridgerton molto più entusiasmante.

Più Prudence Featherington

bridgerton

Nella stagione 1, il personaggio di Prudence è molto più sottotono e relegato a storyline secondarie, per nulla centrale nel funzionamento della trama principale. Tuttavia, le cose sono drasticamente cambiate in questa seconda stagione, in cui Prudence diventa un personaggio fondamentale, soprattutto per quanto ha a che fare con i risvolti ironici delle vicende di casa Bridgerton.

Dal voguing al matrimonio alla sua ingenua eccitazione per il suo falso fidanzamento, Prudence riesce sempre a divertire il pubblico affezionato a Bridgerton: la sua comicità e i suoi costumi brillanti rendono la sua maggior presenza sullo schermo una grande aggiunta alla stagione 2.

Migliori acconciature

bridgerton

Il comparto trucco e parrucco di Bridgerton si è distinto assolutamente per il lavoro svolto, già dalla prima stagione, pur non essendo mancate alcune critiche, come ad esempio la frangia di Daphne, ispirata dalla Audrey Hepburn di Guerra e Pace, che ha creato un dibattito online tra i fan su questo look poco lusinghiero. Nonostante questo passo falso, il makeup designer nominato all’Oscar Marc Pilcher (Downtown Abby e Mary Queen of Scotts) e il suo team di 40 parrucchieri e truccatori hanno progettato look iconici per ogni personaggio, ed è affascinante poter comprendere il significato nascosto dietro ogni acconciatura.

Nella seconda stagione, sono diversi i personaggi che hanno ricevuto un glow-up, dicendo addio a basette, riccioli, mullet e acconciature sofisticate. Tra questi personaggi, ricordiamo in particolare Eloise e Penelope, il cui look più adulto e maturo è stato rifinito al dettaglio, ed Anthony, che è più affascinante che mai con le sue guance rasate e il suo bouffant ricercato.

La squadra delle matriarche

bridgerton

Nella prima stagione, il ruolo principale delle matriarche dello show era organizzare i matrimoni ma, nella seconda stagione, anche le loro storie personali iniziano ad essere considerate. Questo non solo fornisce più contesto alle vite dei loro figli, ma conferisce anche allo show una prospettiva multi-generazionale che ne arricchisce la trama.

L’aggiunta di Lady Mary Sheffield Sharma accenna a una backstory tra molte delle signore di Bridgerton, di cui sicuramente conosceremo più dettagli in una futura stagione. Anche Lady Violet riceve più attenzione in questa stagione, dato che la sua storia d’amore con Lord Edmund Bridgerton è mostrata nei flashback.

Più tempo per la famiglia Bridgerton

bridgerton

La scena di apertura della stagione 2, come la stagione 1, mostra la famiglia Bridgerton che si prepara al ballo delle debuttanti. Quest’anno, è il turno di Eloise, e la famiglia si riunisce intorno alla porta della sua camera da letto, desiderosa di vedere la sua “trasformazione”; quando la porta si apre, le reazioni vanno dalla sorpresa dei fratelli, all’approvazione delle sorelle, all’orgoglio di Lady Violet.

Partendo da qui, la seconda stagione offre alcune delle migliori scene di famiglia, compresi i loro frequenti pomeriggi in salotto, il ballo dopo il matrimonio annullato, e il gioco Pall Mall tanto amato dai fan. Queste scene rivelano dettagli in più della personalità dei personaggi e mostrano il rapporto contemporaneamente amichevole, di sostegno e spesso competitivo che i fratelli hanno.

Più fratelli Bridgerton

bridgerton

Parlando di famiglia, nella stagione 2 ci vengono regalate più scene tra i fratelli Bridgerton. La legge di successione nel sistema inglese crea un’interessante dinamica tra fratelli, che non si vede nella maggior parte dei rapporti familiari moderni; il più anziano, Anthony, eredita sia il titolo che il patrimonio, mentre i suoi fratelli minori sono liberi di scegliere una vita propria. Proprio per questo i fratelli, specialmente i tre più grandi, si prendono spesso in giro a vicenda sia per le loro relazioni che per le loro vite professionali.

Uno dei momenti migliori della stagione, a questo proposito, è quando Anthony assume un ruolo più paterno nei confronti del fratello minore, Gregory: questa scena mostra la crescita personale di Anthony e la sua ritrovata accettazione del suo ruolo all’interno della famiglia.

Il debutto di Eloise

Il debutto di Eloise nel primo episodio è uno dei momenti migliori della serie: non solo la giovane sorprende la sua famiglia con il suo nuovo look adulto ed elegante, ma ottiene anche il favore della Regina al suo primo ballo. La presenza di Eloise nelle sale da ballo nella stagione 2 fornisce una prospettiva da outsider con le sue critiche sociali e le esilaranti interazioni con i potenziali pretendenti, che rendono il suo personaggio ancora più accattivante al di là della popolarità che aveva già riscosso con la prima stagione.

La sua dolce madre fa del suo meglio per aiutarla, ma il cuore di Eloise appartiene al ragazzo della piccola tipografia dall’altra parte della città. Anche se non trova l’amore nel posto che ci si aspetta da lei, la stagione di debutto di Eloise non è stata affatto un fallimento, anzi, la giovane ci regala uno dei momenti di Bridgerton più romantici in assoluto con Theo.

Più Diversità

La prima stagione di Bridgerton ha posto le basi per una serie culturalmente diversificata sull’era Regency, e la seconda stagione ha portato questa dichiarazione di intenti al livello successivo. Le sorelle Sheffield, descritte come pallide e bionde nei libri, sono diventate le sorelle Sharma nello show: grazie a loro, la cultura e le tradizioni indiane si sono intrecciate senza soluzione di continuità nella trama, aggiungendo un nuovo punto di vista e vivacità allo show.

In un’intervista a Town & Country, la produttrice esecutiva Shonda Rhimes ha spiegato: “Trovare delle donne del sud-est asiatico con la pelle più scura e assicurarsi che fossero rappresentate sullo schermo in modo autentico e veritiero è qualcosa che non abbiamo visto ancora abbastanza. Sentivo che era il momento di assicurarci di vederne il più possibile“.

Edwina e la Regina

Edwina e la Regina instaurano un’amicizia, diventando alla fine alleate, man mano che la trama della Stagione 2 si evolve. Inizialmente, la Regina è stata convinta dalla sua amica Lady Danbury a scegliere Edwina come diamante della stagione. Tuttavia, è la risposta di Edwina all’incontro inaspettato con Re Giorgio a conquistarsi, alla fine, il suo favore presso la Regina.

Questo momento ricorda alla Regina che tutti meritano la possibilità di trovare il vero amore, ponendo l’accento sulle sfumature più empatiche del carattere del personaggio, che erano state solo intraviste nella prima stagione. In una delle più grandi rivelazioni della seconda stagione, la Regina approva pubblicamente la relazione tra Anthony e Kate, ed Edwina si fa avanti per confermare questa sua approvazione.

Dietro le quinte con la vera Lady Whistledown

La stagione 2 ci mostra come l’operazione Lady Whistledown di Penelope viene messa a punto: è proprio questo piano che prevede che origli ai balli, si faccia “messaggera” per gli altri, concluda accordi e menta per coprire le sue tracce. E’ questo dietro le quinte a mostrarci dunque un lato diverso di Penelope che non è stato visto nella prima stagione e rende difficile sapere se tifare per lei o contro di lei.

Il trattamento che riserva ad Eloise è particolarmente difficile da giudicare, e una delle più grandi domande che il finale di Bridgerton lascia aperte è proprio: “Cosa farà Eloise ora che conosce la verità?

Romanticismo inedito

I fan possono essere in disaccordo sul cambio di ritmo che la storia d’amore centrale della stagione ha subito, ma molti concordano sul fatto che, a differenza della relazione della stagione 1 basata principalmente sulla lussuria, quella della stagione 2 è realmente costruita sull’amore.

La lenta evoluzione della loro storia d’amore ha favorito l’arco di sviluppo di entrambi i personaggi, confezionando il ritratto di un’idea di relazione realistica, basata non solo sull’attrazione fisica, ma su una reciproca comprensione dell’altro. Kate e Anthony, la migliore coppia della seconda stagione di Bridgerton, hanno passato una vita intera a sacrificare i loro desideri per il bene delle loro famiglie. Alla fine della stagione 2, tuttavia, entrambi i personaggi si rendono conto che quei sacrifici non hanno effettivamente giovato alle loro famiglie e, sotto certi punti di vista, le hanno invece ferite. Una volta che i due realizzano insieme che scegliere di stare con l’altro significa scegliere se stessi, sono finalmente in grado di avere un rapporto splendido e appagante non solo come coppia, ma anche con le loro famiglie.

Agnese Albertini
Agnese Albertini
Nata nel 1999, Agnese Albertini è redattrice e critica cinematografica per i siti CinemaSerieTv.it, ScreenWorld.it e Cinefilos.it. Nel 2022 ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Letterature straniere presso l'Università di Bologna e, parallelamente, ha iniziato il suo percorso nell'ambito del giornalismo web, dedicandosi sia alla stesura di articoli di vario tipo e news che alla creazione di contenuti per i social e ad interviste in lingua inglese. Collaboratrice del canale youtube Antonio Cianci Il RaccattaFilm, con cui conduce varie rubriche e live streaming, è ospite ricorrente della rubrica Settima Arte di RTL 102.5 News.

ALTRE STORIE