L’espediente narrativo del Cliffhanger è quello strumento per cui un racconto si conclude con un colpo di scena, un filo narrativo “appeso” per così dire, in sospeso, che fa pensare che ci sarà ancora altro da raccontare sulla medesima storia.
Si tratta di un espediente che nasce in letteratura ma che anche il cinema usa in abbondanza e, per quello che riguarda il mondo delle trilogie e dei sequel, è quasi il pane quotidiano.
Ma in quale storia il cliffhanger è utilizzato al meglio? Ecco 10 esempi che possono essere considerati i migliori della storia del cinema recente.
4Il Cavaliere Oscuro

Il sacrificio, la dedizione, l’abnegazione a una causa, l’eroismo che si manifesta anche nel fare un passo indietro, per il bene comune, di una città, di Gotham. Alla fine del capitolo centrale della trilogia del Cavaliere Oscuro di Christopher Nolan, vediamo il nostro Batman addossarsi la colpa dei crimini di Harvey Dent, per far si che con lui non muoia la speranza che aveva contribuito a costruire nel cuore dei cittadini. Un gesto di eroismo puro e disinteressato, che mette l’eroe dalla parte opposta della legge e lo rende criminale e ricercato, un sacrificio che solo Batman poteva compiere, che solo l’eroe che si mostra nel momento del bisogno poteva abbracciare come sorte inevitabile. Per sconfiggere il caos e il Joker.