L’espediente narrativo del Cliffhanger è quello strumento per cui un racconto si conclude con un colpo di scena, un filo narrativo “appeso” per così dire, in sospeso, che fa pensare che ci sarà ancora altro da raccontare sulla medesima storia.
Si tratta di un espediente che nasce in letteratura ma che anche il cinema usa in abbondanza e, per quello che riguarda il mondo delle trilogie e dei sequel, è quasi il pane quotidiano.
Ma in quale storia il cliffhanger è utilizzato al meglio? Ecco 10 esempi che possono essere considerati i migliori della storia del cinema recente.
5Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 1
Siamo d’accordo che dei due film in cui è stato diviso l’ultimo capitolo della saga potteriana, la Parte 1 è la più debole, con infinite scene di campeggio e lunghi spiegoni noiosi ma inevitabili per far capire la storia ai non lettori. Eppure, il film diretto da David Yates si conclude con un colpo di coda spettacolare e spaventoso. Durante il film abbiamo appreso la natura dei Doni e la loro potenza, conosciamo anche la loro collocazione, e nel finale vediamo una scena spaventosa anche per chi non crede alla magia. Voldemort profana la tomba di Silente per impossessarsi della Bacchetta di Sambuco, allo scopo di diventare invincibile e finalmente uccidere Harry.