HomePhotogalleryCome per disincanto: tutti gli Easter Eggs a tema Disney

Come per disincanto: tutti gli Easter Eggs a tema Disney

Ecco tutti gli Easter Eggs e i riferimenti alla Disney presenti in Come per disincanto, sequel del film Come d'incanto con Amy Adams.

-

È logico che Come per disincanto di Disney+ sia ricco di Easter egg e di riferimenti ad altri film Disney. Il film è il sequel tanto atteso della fiaba live-action Come d’incanto del 2007, che segue le avventure della principessa Giselle (Amy Adams) dopo essere stata cacciata dal regno fatato di Andalasia ed essere riemersa nella Grande Mela, alla ricerca del suo “per sempre felici e contenti”. Così come il primo film, anche il sequel gioca con i tropi delle fiabe Disney, alcuni dei quali sono stati utilizzati per decenni. Non solo molti di questi continuano a comparire nella vita di Giselle, ma i riferimenti diretti ad altri film Disney si verificano sia nel “mondo reale” che al di fuori di esso: scopriamoli assieme.

12

Il libro delle fiabe

Come Biancaneve e i sette nani, Cenerentola, La bella addormentata nel bosco, Il libro della giungla, Pinocchio, Robin Hood e altri ancora, la trama di Come per disincanto viene introdotta dalla voce narrante di un magico libro di fiabe.

Nella scena di apertura, lo scoiattolo Pip legge la storia del primo film ai suoi due figli, informa lo spettatore che c’è dell’altro e tira fuori un secondo libro di fiabe che contiene la storia del sequel.

11
Biancaneve

Cantare con gli animali

Anche se tutte le principesse Disney sembrano avere un legame con gli animali e la natura, alcune di loro riescono addirittura a comunicare con loro.

La capacità di Giselle di cantare e parlare con tutti gli animali nelle sue vicinanze segue il modello stabilito dai più vecchi film Disney sulle principesse: Biancaneve, Cenerentola e La bella addormentata nel bosco, in cui le eroine comunicano con uccelli, topi e ogni sorta di altri animali. A volte, gli animali nei film Disney assistono le principesse in alcuni compiti o forniscono loro compagnia e conforto.

10

Le tre fate buone

Con i loro abiti rossi, verdi e blu, le tre giardiniere al lavoro quando la famiglia di Giselle si trasferisce a Monroeville in Come per disincanto sono vestite come le tre fate buone della Bella Addormentata. Si offrono anche di fare da babysitter e dicono di essere particolarmente brave nell'”ora del pisolino”.

Questo si riferisce al fatto che ne La Bella Addormentata, dopo la maledizione di Malefica, le tre fate buone Flora, Fauna e Serenella crescono Aurora come fosse loro figlia per 16 anni, tenendola al sicuro fino a quando la principessa non si riunisce ai suoi genitori. Il parallelismo si consolida quando l’incantesimo di Giselle entra in azione e dona loro delle vere ali da fata.

9

Elettrodomestici senzienti

Gli elettrodomestici senzienti, che parlano e funzionano da soli, sono un chiaro riferimento a La Bella e la Bestia.

In quel film, gli elettrodomestici sono in realtà i membri del personale domestico del palazzo che è stato maledetto, il che rende spontanea una domanda: queste nuove aggiunte alla casa di Giselle erano un tempo i suoi vicini di casa a Monroeville?

8
Disney-Bella-e-la-Bestia

“Stia con noi”

Mentre gli abitanti della neonata Monroelasia cantano della loro magica vita quotidiana in Come per disincanto, una delle frasi che intonano è “Stia con noi!”.

Questo è un riferimento alla famosa canzone de La Bella e la Bestia, un film che presenta molti numeri musicali simili a quelli di Broadway.

7

“Le matrigne malvagie hanno i gatti”

Quando Pip si trasforma da scoiattolo in gatto, Giselle osserva che le matrigne possiedono gatti anziché dolci compagni animali come le principesse Disney.

La matrigna cattiva più prolifica della biblioteca Disney, Lady Tremaine di Cenerentola, aveva un gatto domestico che era malvagio quanto la sua padrona. Si chiamava addirittura Lucifero!

6

Conto alla rovescia per la mezzanotte

Poche fiabe possono essere considerate complete senza il fatidico conto alla rovescia per la mezzanotte, e Come per disincanto non fa eccezione; in particolare, Cenerentola potrebbe aver fatto l’uso più iconico dei rintocchi della torre dell’orologio come strumento per il conto alla rovescia.

5
La Sirenetta

La posa “Ariel” di Morgan

Alla fine della canzone “Perfect” di Come per disincanto, durante la quale esprime il desiderio di essere se stessa, Morgan si china su una pila di scatole proprio mentre una cittadina di Monroeville getta un secchio d’acqua dietro di lei.

L’effetto visivo di questa posa di fronte all’acqua ricorda Ariel de La sirenetta. Oltre a molte locandine del film, anche Ariel (l’unica principessa non umana della Disney) appare in questa posa dopo aver cantato “Part of Your World”, dove esprime desideri simili a quelli di Morgan e il suo sentirsi in conflitto con il mondo che la circonda.

4

Le canzoni “dei cattivi”

Durante la canzone “del cattivo” che Giselle e Malvina cantano insieme, Malvina fruga nei suoi armadi per trovare un modo per liberarsi della sua nuova rivale. Tra questi ci sono alcuni strumenti familiari utilizzati dai cattivi Disney per liberarsi delle principesse: sullo sfondo, ad esempio, si vede un arcolaio, un riferimento alla maledizione del sonno nella Bella Addormentata.

Aprendo gli armadietti, gli spettatori più attenti potrebbero aver notato una rosa in una teca di vetro, una fiala con l’etichetta “bevimi” e una mela avvelenata (riferimenti rispettivamente a La Bella e la Bestia, Alice nel Paese delle Meraviglie e Biancaneve) prima che Malvina si decida per un sonnifero.

3
Cenerentola 1950

Trasformazione del vestito di Morgan

Quando il vestito a brandelli di Morgan si trasforma in un bellissimo abito da ballo in Come per disincanto, gli effetti speciali riproducono l’esatta trasformazione che avviene in Cenerentola.

Nel caso di Cenerentola, si tratta di ciò di cui ha bisogno per poter partecipare al ballo reale, ma la trasformazione di Morgan è un piacevole effetto secondario di una magia più grande che opera per riportare l’ordine nel mondo attraverso l’albero dei desideri di Giselle.

2
elsa frozen

Let It… Go?

Durante la sua canzone sul potere dell’amore e dei ricordi, Nancy canta “let it grow, let it glow” in riferimento ai ricordi in questione.

Non solo si tratta di un riferimento lirico alla famosa canzone di Frozen, Let It Go, ma anche la voce potrebbe risultare familiare. Nancy di Come per disincanto è infatti interpretata da Idina Menzel, che ha prestato la sua stupenda voce anche a Elsa.

1

Abiti da favola

Nessun film di fiabe è completo senza abiti iconici, e quelli della Disney non fanno eccezione. In tutta Monroelasia, la versione fiabesca di Monroeville di Giselle, i personaggi sono acconciati in modo da rispecchiare le loro controparti dei film Disney. Dopo aver espresso il suo desiderio, Giselle indossa una vaporosa camicia da notte blu e rosa, come la fata madrina di Cenerentola.

L’abito casual di Morgan è molto simile agli stracci che la figliastra maltrattata della Disney, Biancaneve, indossa all’inizio del film. Tyson, nel ruolo del Principe Azzurro, è acconciato come i principi di Biancaneve e Cenerentola. Le due “tirapiedi” di Malvina, Ruby e Rosaleen, partecipano al festival con un aspetto molto simile alle due sorellastre cattive di Cenerentola, Anastasia e Genoveffa.

Agnese Albertini
Agnese Albertini
Nata nel 1999, Agnese Albertini è redattrice e critica cinematografica per i siti CinemaSerieTv.it, ScreenWorld.it e Cinefilos.it. Nel 2022 ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Letterature straniere presso l'Università di Bologna e, parallelamente, ha iniziato il suo percorso nell'ambito del giornalismo web, dedicandosi sia alla stesura di articoli di vario tipo e news che alla creazione di contenuti per i social e ad interviste in lingua inglese. Collaboratrice del canale youtube Antonio Cianci Il RaccattaFilm, con cui conduce varie rubriche e live streaming, è ospite ricorrente della rubrica Settima Arte di RTL 102.5 News.

ALTRE STORIE