In DC League of Super-Pets, Superman condivide lo schermo con il suo cane domestico Krypto, alias Bark Kent (Dwayne Johnson). Il colpo di scena, naturalmente, è che Krypto diventa il protagonista, facendo squadra con altri superanimali per salvare alcuni membri della Justice League da Lex Luthor.
Gli sceneggiatori del film d’animazione, Jared Stern e John Whittington, hanno sprigionato la loro libertà creativa nel film, pur riuscendo a rimanere fedeli al personaggio dei fumetti. Tuttavia, ci sono diversi dettagli sul Labrador Retriever che al momento rimangono un’esclusiva delle pagine della DC Comics.
La sua origine
Il personaggio di Krypto viene creato in una delle migliori storie di superanimali, Adventure Comics #210, dove l’evoluzione parallela fa sì che su Krypton emergano versioni superpotenziate della maggior parte degli animali della Terra. Diventa quindi il cane da compagnia di un bambino Kal-El.
La storia delle origini di Krypto è positiva per il personaggio, in quanto fa sì che i lettori lo vedano come una copia animale di Clark Kent invece che come una semplice spalla. Purtroppo, i suoi giorni da cucciolo non vengono esplorati nel dettaglio, poiché anche quando Clark è un bambino, Krypto viene rappresentato come un cane adulto. Il legame tra Krypto e Kal El è molto più forte nel film, dato che il cane lo accompagna da quando era piccolo fino a quando diventa adulto.
La trappola di Brainiac 13
Un’altra versione di Krypto emerge in Action Comics #776 quando Brainiac 13 crea un falso Krypton. Quando Superman distrugge questo mondo falso, Krypto lo segue nel mondo reale.
In termini di archi narrativi, questa versione di Krypto è la più vicina al film, poiché anche lui si allea con altri per salvare Superman da Lex Luthor. Solo che questa volta Lex Luthor è il Presidente, quindi la missione di salvataggio si svolge alla Casa Bianca. Si tratta di una storia divertente che mette in luce le abilità di combattimento di Krypto, capace di sottomettere con facilità gli agenti dei servizi segreti.
Krypto si è perso nello spazio
Krypto trascorre gran parte della sua vita nello spazio. Questo accade quando viene messo su un prototipo di razzo destinato a trasportare Kal-El sulla Terra, ma va fuori rotta. Alla fine atterra sulla Terra, proprio come accade nella maggior parte delle storie di origine di Superman, dove si riunisce con un Kal-El adolescente (Superboy).
La storia delle origini è molto diversa da quella del film, in cui Krypto viaggia sulla Terra insieme a Kal-El, ma è comunque affascinante. Per gli uomini e gli animali comuni, andare nello spazio può essere un incubo, ma le possibilità di sopravvivenza di Krypto non sono affatto compromesse: questo perché non ha bisogno di cibo per sopravvivere. Infatti, l’esposizione all’energia del sole attraverso i finestrini del razzo mantiene attivo il suo metabolismo. In questo modo, soffre solo di solitudine e noia.
Krypto ha un potente clone nel futuro
In DC One Million #3, viene introdotto un clone del cane del 251° secolo, le cui abilità sono state potenziate alla nona potenza. È anche il leader della Legione dei Familiari Esecutivi.
Krypto si sente ancora a casa in questo particolare secolo perché il Superman originale è ancora vivo. I fan del personaggio apprezzeranno anche il fatto che la sua influenza cresce ancora di più, poiché ottiene poteri che lo rendono più forte. Infatti, se prima era visto come un aiutante di Superman, ora è considerato alla sua altezza. Inoltre, Krypto si confronta con più azione di quanta ne abbia mai conosciuta in altri fumetti.
Krypto ha un’identità segreta
Come Superman, anche Krypto ha bisogno di un travestimento. In The New Adventures of Superboy #17, la famiglia Kent escogita un modo per evitare che Krypto venga riconosciuto. Questo comporta l’applicazione di una tintura marrone sulla schiena, che Krypto può bruciare con i suoi raggi laser.
Grazie al travestimento, Krypto può trascorrere del tempo come un normale animale domestico con i Kent ogni volta che Clark è lontano per lavorare come reporter o quando lui e Clark hanno semplicemente bisogno di rilassarsi. Il travestimento di Krypto si è dimostrato anche molto più efficace: anche se ci sono stati molti momenti in cui Clark Kent è stato colto in flagrante come Superman, ce n’è stato solo uno in cui un cattivo ha scoperto l’identità di Krypto.
Gli Space Canine Patrol Agents
La Legione dei Superanimali non è l’unico gruppo di cui Krypto ha fatto parte. In Superboy (Vol. 1) #131, viene presentato come membro della SCPA, un gruppo di superanimali dotati di abilità speciali.
La SCPA si occupa solo di minacce intergalattiche e, data la passione di Krypto per lo spazio, si inserisce perfettamente nel gruppo. Inoltre, ha la possibilità di avere dei colleghi che considera una famiglia, dato che il gruppo è composto solo da cani. Purtroppo, Krypto non ha avuto la fortuna di partecipare ai crossover della SCPA, tra cui quello in cui si allea con il leggendario Scooby-Doo per fermare un mostro.
Krypto, il cane senza poteri, animale domestico di Bibbo
Un’altra versione di Krypto viene salvata dal più grande fan di Superman, Bibbo Bibbowski. In seguito darà il cane a Superboy in Superboy #74.
Al Krypto di Bibbo non sono dedicate molte storyline in cui salva il mondo perché è solo un cane ordinario, ma questa non è stata una scelta particolarmente negativa da parte della DC, poiché i lettori si sono potuti affezionare alle parti più adorabili e comiche di questi personaggi. Durante il periodo trascorso da Bibbo con Krypto, Bibbo si trova spesso nei guai dopo aver commesso errori sciocchi, ma Krypto lo distrae sempre a sufficienza per riuscire a tirarlo fuori da questi giri. È anche grazie a Bibbo che si forma una delle migliori amicizie dei fumetti DC, quella tra Bibbo e Superboy.
L’unica volta in cui Krypto parla
Krypto è fortemente antropomorfo nel film, ma non è così nei fumetti. L’unica volta che i suoi pensieri vengono espressi è in Superman #677, dove combatte contro uno dei migliori cattivi di Superman, Atlas.
Gli eventi del film dimostrano che un Krypto parlante è molto più figo, ma per quanto questa volta riesca a dire un paio di parole sulle pagine, Krypto non sembra un oratore. Non ci sono mai battute o frasi fatte associate al suo personaggio. Al contrario, il suo inglese stentato lo fa sembrare Bizzarro. Ciononostante, è sicuramente un momento rivitalizzante per i fan dei fumetti di Superman.
La comunicazione con Superman
Come rivelato in Action Comics #462, Superman chiama Krypto attraverso onde elettromagnetiche simili a quelle della radio invece che con fischi ultrasonici. Questo perché Krypto trascorre molto tempo nello spazio, dove non ci sono movimenti sonori.
Come ogni altro cane, Krypto ama l’esplorazione e per questo tende a vagare nelle galassie. Il suo amore per lo spazio è legato alla volta in cui vi è rimasto intrappolato mentre era in viaggio verso la Terra. E poiché è descritto come l’animale più veloce dell’universo, ha senso che vaghi nello spazio piuttosto che sulla Terra. Dopotutto, tornare rapidamente quando serve non è mai un problema.
Krypto nella Fortezza della Solitudine
Quando Krypto inizia a causare troppa distruzione in Superboy (Vol 3) #91, Superman lo rinchiude nella Fortezza della Solitudine. Utilizza poi un robot che emette il suo odore per ingannare Krypto e fargli credere di essere presente.
Sebbene le azioni di Superman possano essere considerate meschine da alcuni, sono necessarie per far redimere Krypto, che aveva iniziato a fare del male alle persone e a distruggere gli edifici di Metropolis. Tenendo Krypto al guinzaglio, Superman riesce ad addestrarlo e a renderlo più calmo. I due sono quindi in grado di andare in missione senza problemi.