Dwayne Johnson: 10 cose che forse non sai sull’attore

-

Dwayne Johnson è uno di quegli attori che sembra sia sempre pronto per la prossima avventura e che abbia un aspetto da vero macho, ma sotto sotto è un gran tenerone e sa come divertirsi e divertire il suo pubblico. Tra i vari aspetti che contraddistinguono The Rock – questo il suo nome da lottatore di wrestling – da altri suoi colleghi, vi è sicuramente il fatto di essere sempre rimasto con i piedi per terra e di essere molto devono ai suoi fan che lo sostengono sempre.

Ecco, allora, dieci cose da sapere su Dwayne “The Rock” Johnson.

I film di Dwayne Johnson

1. Dwayne Johnson: i film e la carriera. Parallelamente alla sua carriera nella WWE, Dwayne Johnson è riuscito a dare vita ad un carriera nel mondo della recitazione non di poco conto. Esordisce nel mondo del cinema nel 2001 con La mummia – Il ritorno e Longshot. La sua carriera cinematografica continua poi con Il Re Scorpione (2002), Il tesoro dell’Amazzonia (2003), A testa alta (2004), Doom (2005), Cambio di gioco (2007), Agente Smart – Casino totale (2008) e L’Acchiappadenti (2010). Nel secondo decennio del Duemila lavora in Faster (2011), Fast & Furious 5 (2011), Viaggio nell’isola misteriosa (2012), Snitch – L’infiltrato (2013), G.I. Joe – La vendetta (2013), Pain & Gain – Muscoli e denaro (2013), Fast & Furious 6 (2013), Hercules: il guerriero (2014), San Andreas (2015), Fast & Furious 7 (2015), Una spia e mezzo (2016), Fast & Furious 8 (2017 e Baywatch (2017). Tra i suoi ultimi film vi sono Jumanji – Benvenuti nella giungla (2017), Rampage – Furia animale (2018), Skyscraper (2018), Fast & Furious: Hobbs & Shaw (2019), Jumanji: The Next Level (2019), Jungle Cruise (2021), Red Notice (2021) e Black Adam (2022).

I film 2024 di Dwayne Johnson

Nel 2024 Dwayne Johnson torna al cinema con Uno Rosso (qui la recensione), commedia natalizia che lo vede recitare accanto a Chris Evans con l’obiettivo di salvare il Babbo Natale interpretato da J. K. Simmons. Nel 2024 tornerà poi al cinema anche nelle vesti di doppiatore, riprendendo il ruolo di Maui in Oceania 2.

Dwayne Johnson e Chris Evans in Uno Rosso
Dwayne Johnson e Chris Evans in Uno Rosso. Foto di Karen Neal/Karen Neal/Prime

I film di Dwayne Johnson su Netflix

Su Netflix sono presenti numerosi dei film con Johnson protagonista. Si possono infatti ritrovare nel catalogo della piattaforma streaming i titoli Red Notice, Jumanji – Benvenuti nella giungla, Fast & Furious: Hobbs & Shaw, Una spia e mezzo, Il tesoro dell’Amazzonia, Faster, DC League of Super-Pets, Skyscraper, Fast & Furious 5, Fast & Furious 6, Fast & Furious 7,Fast & Furious 8, Black Adam, Pain & Gain – Muscoli e denaro, Baywatch e La mummia – Il ritorno. Sempre su Netflix è anche disponibile il realy show The Titan Game, condotto da Johnson.

I film in uscita di Dwayne Johnson

Ci sono molti progetti in arrivo per Dwayne Johnson, a partire da The Smashing Machine, dove interpreta il lottattore di MMA Mark Kerr. L’attore comparirà poi in Fast X: Parte 2, previsto per il 2026, il live action di Oceania dove interpreterà Maui, l’annunciato sequel di Jungle Cruise e quello di San Andreas, oltre al remake di Grosso guaio a Chinatown. A questi progetti se ne aggiungeranno sicuramente altri di grande rilievo.

2. Dwayne Johnson è anche doppiatore e produttore. Nel corso della sua carriera, Dwayne Johnson ha ricoperto diversi mansione, tra cui anche quelle di doppiatore e produttore. Se come doppiatore ha prestato la propria voce per i film d’animazione Planet 51 (2009), Oceania (2016), DC League of Super-Pets (2022) e Oceania 2 (2024), come produttore si è occupato di molti dei suoi film, come Baywatch, Jumanji – Benvenuti nella giungla, Rampage – Furia animale, Una famiglia al tappeto (2019), Shazam! (2019), Jungle Cruise (2021) e Uno Rosso (2024), oltre che di serie comme Clash of the Corps (2016), Bro/Science/Life: The Series (2017), Lifeline (2017) e Ballers (2015-2018).

 

Dwayne Johnson in Fast & Furious

3. Hobbs era un ruolo inizialmente pensato per un altro attore. Tra i personaggi più celebri della filmografia di Johnson vi è sicuramente Luke Hobbs, entrato a far parte della saga di Fast & Furious a partire dal quinto film. Originariamente, però, il ruolo era stato pensato per Tommy Lee Jones. Secondo Vin Diesel, Dwayne Johnson è stato coinvolto grazie al suggerimento di una fan di nome Jan Kelly, che ha detto che le sarebbe piaciuto vedere i due lavorare insieme sullo schermo. Entusiasta della parte, Johnson ha aumentato la sua massa muscolare per risultare ancor più minaccioso.

fast and furious
Vin Diesel e Dwayne Johnson in Fast & Furious 5

Dwayne Johnson e Kevin Hart

4. Sono grandi amici. L’amicizia tra Johnson e Kevin Hart è cosa nota, tanto che quando quest’ultimo ebbe un problema di salute Johnson interruppe il suo viaggio di nozze per assisterlo. I due hanno poi in più occasioni dato vita a divertenti siparietti comici sui social o durante eventi live, ed hanno avuto modo di recitare in più occasioni insieme, a partire dai due Jumanji e fino a Una spia e mezzo.

La moglie e le figlie di Dwayne Johnson

5. Dwayne Johnson è sposato con Lauren Hashian. Dopo la fine del primo matrimonio con Dany Garcia (con cui ha avuto la figlia Simone Alexandra) nel 2007, Dwayne Johnson ha trovato quello che sembra essere davvero l’amore della sua vita, la cantautrice Lauren Hashian. I due sono uniti da molti anni e dalla loro unione idilliaca, che non sembra subire contraccolpi, sono nate due figlie: Jasmine Lia nel 2016 e Tiana Gia nell’aprile del 2018.

6. Sua figlia Simone ama il wrestling. La figlia Simone, avuta nel 2001 dal primo matrimonio, sembra aver già deciso di seguire le orme paterne. La giovane Johnson, infatti, pare che voglia diventare una wrestler, così come lo sono stati suo padre, suo nonno e anche il suo bisnonno. Nel 2020, infatti, ha firmato un contratto con la WWE, la stessa federazione dove Dwayne ha combattuto per anni, acquisendo il ringnome di Ava Raine e diventando così la prima wrestler “di quarta generazione” della storia della federazione.

Dwayne Johnson è su Instagram

7. Dwayne Johnson ha un profilo Instagram seguitissimo. Che Johnson sia un gran utilizzatore di Instagram è un fatto ormai appurato. Ma quello che non si sa è da quante persone sia seguito: ebbene, l’attore americano ha qualcosa come 395 milioni di follower, una cifra letteralmente da capogiro. Molto attivo sul sociale, con post che si dividono tra momenti cinematografici e sessioni di allenamento, sono molti i post dedicati alla sua famiglia e alle sue tre figlie.

Dwayne Johnson
Dwayne Johnson in Red Notice

Le origini di Dwayne Johnson

8. Ha origini samoane e canadesi. Johnson è figlio e nipote rispettivamente di Rocky Johnson e di Peter Maivia, entrambi wrestler e membri della famiglia Anoa’i, storica famiglia legata al mondo del wrestling e originaria delle Samoa Americane. Pertanto, anche Johnson possiede origini samoane e come riconoscimento per i meriti conseguiti in favore di tale popolazione, ha ricevuto il titolo nobiliare di “Seiuli” dal sovrano Malietoa Tanumafili II nel luglio 2004. Dal 2009 è inoltre cittadino canadese, in quanto il padre è nato in Canada.

Il patrimonio di Dwayne Johnson

9. The Rock è uno degli artisti più pagati del pianeta. Dwayne “The Rock” Johnson possiede un patrimonio netto di 800 milioni di dollari. In un anno tipico, guadagna almeno 100 milioni di dollari grazie alle sue varie attività cinematografiche e di sponsorizzazione. Nel 2013 ha guadagnato 43 milioni di dollari. Nel 2015 ha guadagnato 65 milioni di dollari. Tra giugno 2017 e giugno 2018, ne ha invece guadagnati 125 milioni, diventando di gran lunga l’attore più pagato del pianeta.

L’età, l’altezza e il peso di Dwayne Johnson

10. Dwayne Johnson è nato il 2 maggio 1972 a Hayward, California, Stati Uniti. L’attore è alto 1,96 metri, mentre il suo peso è di 118 chili, una cifra che ben giustifica il suo imponente e muscoloso fisico, messo in mostra non solo in occasione dei suoi incontri di wrestling ma anche nei film in cui recita.

Fonti: IMDb, biography, CelebrityNetWorth

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -