Arriverà nelle sale il prossimo 15 novembre 2018 Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, secondo spin-off della saga di Harry Potter diretto da David Yates e scritto dall’autrice della saga sul maghetto più famoso del mondo, J.K.Rowling.
Per ingannare l’attesa abbiamo deciso di ripercorrere la storia dei romanzi e dell’universo creato dalla Rowling per capire se è possibile stilare una classifica dei personaggi in base ai loro poteri e abilità in combattimento.
Leggi anche – Animali Fantastici: I Crimini di Grindelwald, ecco il Teaser Trailer Ufficiale
Ecco allora i 20 stregoni più potenti del Mondo Magico elencati in ordine da ScreenRant:
Newt Scamander
Protagonista dello spin-off Animali
Fantastici, Newt Scamander potrà non
essere il personaggio più interessante, tuttavia la sua conoscenza
delle creature magiche ne fa un mago indispensabile per chiunque
voglia addentrarsi in battaglia. Inoltre ha fatto parte della lotta
contro Gellert Grindelwald riuscendo persino a
reggere il confronto con il mago oscuro in un duello.
Fred e George Weasley
Nella saga
di Harry Potter i gemelli Fred e George Weasley
sono trattati come un’unica entità e in coppia formano un mago
davvero potente. Studenti mediocri si, ma riuscivano a cavarsela
tramite altre strade, per lo più “marachelle”
irresistibili.
Garrick Ollivander
Lo
sappiamo, è la bacchetta che sceglie il mago, e chi altro se non il
loro produttore potrà essere un abilissimo stregone?
Ollivander non è l’unico a fabbricarle, certo, ma
è il migliore. Ha fornito gli strumenti della magia ai più potenti
maghi per generazioni, tra cui Harry e Voldemort, e sebbene il suo
rivale, Gregorovitch, avesse la Bacchetta di
Elder, Ollivander riuscì comunque a creare alcune delle migliori
bacchette esistenti.
Ginny Weasley
Nonostante sia
stato uno dei personaggi più trascuranti all’interno del frachise
(in favore della storyline romantica con Harry), Ginny
Weasley è in realtà una strega brillante. Sopravvissuta a
Lord Voldemort, che le manipolò la mente in La camera dei
segreti, e durante il suo sesto anno guidò la resistenza a
Hogwarts.
Sirius Black
Sopravvissuto ad Azkaban e fuggito senza l’uso della
bacchetta, Sirius Black è un abile Animagus, e
prima della sua morte per mano della cugina Bellatrix
Lestrange è stato un mago dai poteri impressionanti. Ha
combattuto contro Voldemort da adolescente e tutti gli insegnanti
lo ritenevano un ottimo studente.
Lily Potter
Lily Potter non è vissuta così a lungo da
lasciare il segno, tuttavia è stata riconosciuta come una delle
streghe più brillanti e talentuose della sua età ad Hogwarts. Ha
attirato l’attenzione scolastica del professor
Lumacorno e quella romantica di James
Potter, ma è il confronto con Voldemort che l’ha resa Lily
ciò che tutti conosciamo: una donna coraggiosa. Il suo amore ha
salvato Harry e respinto l’odio violento del Signore Oscuro,
causandone il lento declino.
Harry Potter
Il bambino che è
sopravvissuto, un po’ per fortuna, un po’ grazie alle sue oggettive
qualità, ha motivo di essere in questa
classifica. Si, perché Harry Potter sarà pure
uscito a pezzi da ogni scontro con Voldemort, ma è sempre riuscito
a cavarsela. Studente discreto, tranne in Difesa contro le arti
oscure, è poi diventato un Auror.
Molly Weasley
Madre
ideale e strega incredibilmente capace: questa è Molly
Weasley, vero capofamiglia e maga coraggiosa. Ne abbiamo
avuto prova durante il duello finale contro Bellatrix
Lestrange. Molly inoltre ha usato la magia per allevare
sette figli, anzi otto se contiamo Harry, sapendo manipolare una
quantità infinita di incantesimi.
Hermione Granger
Unica
forza femminile del trio protagonista, Hermione
Granger è indiscutibilmente una delle streghe più abili
intelligenti della saga. Senza di lei infatti,
Harry e Ron non avrebbero
superato le innumerevoli sfide: Hermione era un’enciclopedia
vivente di conoscenza magica e abilità pratiche, talvolta insicura
ma quasi sempre inarrestabile.
Bellatrix Lestrange
Come sua
cugino Sirius Black, Bellatrix
Lestrange è stata rinchiusa ad Azkaban finendo per
diventare completamente folle. Prima della sua prigionia però,
Bellatrix era già impegnata nella missione di
Voldemort, padroneggiando le Arti Oscure e usando
il suo odio e la sua rabbia per migliorare la sua forza.
Filius Vitious
È facile
sottovalutare il professore di Incantesimi Filius
Vitious a causa della sua statura, tuttavia esiste un
retroscena affascinante della sua vita che spiega come in realtà
sia uno dei maghi più potenti dell’universo magico di Harry Potter.
Studente modello di Hogwarts, dopo la scuola ha continuato a
studiare magia diventando un campione duellante e vincendo trofei
su trofei.
Kingsley Shacklebolt
Kingsley Shacklebolt è un mago tremendamente
talentuoso anche se non abbiamo avuto modo di vederlo a lungo nei
libri o nei film. Annoverato fra gli Auror più
importanti del suo tempo, è stato la guardia personale del primo
ministro ma dopo la morte di Silente è diventato uno dei membri
dell’Ordine della Fenice. Inoltre ha duellato con
Voldemort durante la battaglia di Hogwarts senza
subire sconfitta.
Amelia Bones
Amelia Bones è apparso come personaggio delle
retrovie nella saga di Harry Potter ma ha avuto un
ruolo fondamentale durante il processo del maghetto dove si stava
decidendo della sua espulsione da Hogwarts. Tuttavia sappiamo che è
stata una delle streghe più autorevoli del mondo magico, tanto
guadagnarsi un posto nello stimato Wizengamot; è stata anche il
capo del dipartimento legislativo del Ministero della Magia che
gestisce, fra gli altri, la Divisione degli Auror. Amelia fu infine
uccisa da Voldemort, scena mostrata nei film con
grande efficacia.
Minerva McGranitt
Forse uno
dei professori più amati, severi e giusti di Hogwarts,
Minerva McGranitt insegna Trasfigurazione e ha
attraversato tutto il processo magico per diventare un
Animagus (ovvero chi sa trasformarsi in un
animale). Esperta di diverse forme di magia, si è specializzata in
Incantesimi e Difesa contro le arti oscure, ha combattuto in
entrambe le guerre contro Voldemort, resistendo al
Signore Oscuro in un duello durante la Battaglia di
Hogwarts.
Malocchio Moody
Malocchio Moody è un personaggio incredibile
sotto ogni aspetto: i fan di Harry Potter l’hanno
conosciuto prima sotto mentite spoglie (“intrappolato” nel corpo di
Barty Crouch Jr. in Il calice di
fuoco per gli effetti della pozione polisucco), è poi
tornato alla sua reale forma e natura di Auror. Come tale ha
sconfitto un numero considerevole di maghi oscuri, ha catturato
Igor Karkaroff, e aiutato a catturare Bellatrix Lestrange, Barty
Crouch Jr. e Rodolphus Lestrange. Il fatto di essere una seria
minaccia per chiunque sconvolse a tal punto Voldemort da
organizzare il suo omicidio in volo su Privet Drive nelle pagine
finali della saga.
Gellert Grindelwald
Grindelwald è stato si un mago malvagio, ma
non nello stesso modo del suo “successore”
Voldemort. L’avversario storico di Albus
Silente aveva infatti una coscienza che misurava la
portata delle sue azioni e ha cercavo fino alla alla fine di
riscattarsi. Tuttavia questo non cambia il fatto che sia stato,
prima di Voldemort, il più grande mago oscuro che il mondo avesse
mai visto. Durante la seconda guerra mondiale Grindelwald costruì
un esercito per sé sparso in tutto il mondo con l’obiettivo di
accumulare più potere possibile sotto il suo controllo. Fu battuto
però da Silente nel 1945.
Voldemort
Nella saga di Harry
Potter, Voldemort è
forse la personificazione del male: Tom Riddle,
nome di battesimo del mago, era un giovane sociopatico dalla
mente contorta, incapace di comprendere e provare amore; fin dalla
tenera età, Voldemort non voleva fare altro che dominare gli altri
e causare loro dolore. Sappiamo che è stato il mago ad avvicinarsi
di più ad un’idea di immortalità attraverso la creazione di sette
horcrux (parti della sua anima disseminate nel
mondo dentro oggetti con un particolare significato).
Merlino
È chiaro che non sia stata
J.K. Rowling ad inventare il personaggio,
tuttavia sappiamo che Merlino fa effettivamente
parte dell’universo di Harry Potter come uno dei
più giovani fondatori della scuola di magia e stregoneria di
Hogwarts. Ha anche frequentato la scuola, eclissando gli altri
“colleghi” in termini di popolarità e fama: secondo quanto
riportato, fu un membro della casa di Serpeverde, e successivamente
di unì alla corte di Re Artù diventando la sua
guida spirituale; in seguito si oppose alla sorellastra di Artù,
Morgana, e sosteneva che i maghi dovessero aiutare
i Babbani.
Severus Piton
Tra i personaggi più
affascinanti e sfaccettati, Severus Piton ha
ottenuto la sua riabilitazione a “buono” soltanto grazie ai ricordi
riaffiorati nel pensatoio e mostrati ad Harry: da
sempre considerato una figura negativa, il professore di Pozioni di
Hogwarts ha cercato di proteggere finché poteva il figlio della
ragazza che amava (Lily Potter), sacrificando la
sua vita per quella di Harry e ribaltando così l’opinione comune su
di lui. Ma non dimentichiamoci che fin da
giovane Piton ha svelato le sue grandi abilità di mago, riuscendo a
inventare i suoi personali incantesimi e metodi alternativi di
creazione di pozioni. Ovviamente, verrà ricordato per la più grande
delle imprese, ovvero riuscire a convincere
Voldemort di essere il suo fedele
servitore.
Albus Silente
In cima alla classifica non poteva
che esserci Albus Silente, mentore di Harry Potter e figura
controversa all’interno dell’universo magico di
J.K.Rowling. Sappiamo che da giovane si dilettava
nell’esercizio delle Arti Oscure e ha continuato a lottare contro
diverse minacce per tutta la vita, oltre ad essere una delle menti
più brillanti. Silente ha battuto Grindelwald, ha
messo in seria difficoltà Voldemort e ha escogitato sette modi per
utilizzare il sangue di drago. Insomma, successo dopo successo
Silente ha contribuito a creare intorno a sé un’aura di potere e
invincibilità a cui non ci si può opporre.