Buona parte del successo della saga di Harry Potter è dovuto anche (o forse soprattutto) ai suoi incredibili personaggi. Le figure sono avvincenti e variegate, dagli studenti ai docenti di Hogwarts, dalle creature magiche ai cattivi più pericolosi. Il mondo di Harry Potter non è composto soltanto da personaggi totalmente inventati dalla Rowling o dagli sceneggiatori: nella saga sono stati inseriti anche ruoli ispirati a persone realmente esistite. Scopriamo il loro ruolo nel mondo magico!
Nicolas Flamel
Dietro alla Pietra Filosofale si cela una storia vera, quella di Nicolas Flamel. L’alchimista francese del Quattrocento raggiunse la fama solo anni dopo la sua morte, quando nel XVII secolo vennero a lui attribuite una serie di opere alchemiche.
Anche se sottovalutato, Flamel ha un ruolo di primo piano in Harry Potter. Secondo i romanzi di J.K. Rowling, nel 1992 Nicolas Flamel e la moglie sono ancora vivi. Ciò è possibile grazie al famoso Elisir di Lunga Vita, sostanza che si ricava dalla Pietra Filosofale. Durante la saga sul mago di Hogwarts, Flamel non appare mai fisicamente. Fa il suo debutto come personaggio live-action solo nello spin-off Animali fantastici: I crimini di Grindelwald.
Il Primo Ministro Babbano
Nel libro Harry Potter e il Principe Mezzosangue, il mondo magico della saga viene presentato attraverso un originale punto di vista. Nel capitolo di apertura, è il Primo Ministro Babbano a parlare: dialoga con la sua controparte magica, Cornelius Fudge, sugli eventi nel mondo magico, dalla fuga di Sirio da Azkaban al ritorno di Voldemort.
Il Primo Ministro Babbano senza nome crea un’interessante connessione tra la realtà e la magia di Harry Potter che però non viene portata avanti nella storia. Non ha senso che un capo di stato accetti semplicemente l’esistenza di un mondo magico, senza cercare di sfruttarlo per ricavarne potere. Anche questa scelta narrativa è irrealistica, soprattutto considerando l’avidità umana.
Paracelso
Un altro personaggio storico presente in Harry Potter è Philippus Aureolus Theophrastus Bombastus von Hohenheim, detto Paracelso. Vissuto a cavallo tra il Quattrocento e il Cinquecento, Paracelso è stato medico, alchimista, teologo e filosofo durante il Rinascimento. L’uomo, di origini svizzere, è una figura essenziale per la rivoluzione medica tanto da essere considerato il “padre della tossicologia”.
Paracelso è un personaggio essenziale nel Mondo dei Maghi: è colui che ha scoperto il Serpentese, il linguaggio dei serpenti, una delle qualità magiche più utili in Harry Potter. Non a caso, la prima Carta delle Cioccorane del protagonista è dedicata a Paracelso.
Heinrich Cornelius Agrippa di Nettesheim
Contemporaneo di Paracelso, Heinrich Cornelius Agrippa è stato un medico, un soldato e un teologo tedesco. Venne perseguitato come eretico per tutta la vita: le leggende che si diffusero su di lui lo fecero identificare con il Dottor Faust, figura che ispirò autori importanti come Marlowe e Goethe. Con i suoi tre libri De occulta philosophia, Agrippa plasmò significativamente la visione del Rinascimento sull’esoterismo e sulla magia.
A causa della sua reale connessione con il mistico e magico, Agrippa è una figura di spicco nella saga di Harry Potter. Si narra che i Babbani lo abbiano perseguitato e imprigionato per i suoi controversi scritti, cosa che rende il teologo una sorta di martire per streghe e maghi. Inoltre, quando Harry arriva a Hogwarts, prova gli iconici snack conosciuti come Cioccorane: in quell’occasione, Ron dice che quella di Agrippa è una delle due carte mancanti nella sua collezione, l’altra è quella di Tolomeo.
Tolomeo
Tolomeo è una figura di rilevanza non solo storica e filosofica, ma anche magica. Il filosofo greco è stato un astronomo, un astrologo, un geografo e persino un teorico musicale. Le sue opere hanno avuto un grande significato sia durante il suo tempo sia per l’Impero bizantino e il Medioevo. In Harry Potter Tolomeo è a malapena nominato, ma in ogni caso è uno dei pochi personaggi reali che vengono inseriti nel mondo magico di Hogwarts.
Angus Buchanan
Angus Buchanan è stato un giocatore di rugby e cricket scozzese. È famoso per aver giocato nella prima squadra mai esistita in Scozia e per aver segnato la prima meta nel rugby internazionale. Lo sport gioca un ruolo cruciale nell’universo di Harry Potter. Il Quidditch è l’attività più praticata nel mondo magico: è una versione immaginaria del rugby.
Il sito Pottermore ha creato un collegamento tra il Quidditch e il campione scozzese. Buchanan sembra essere colui che ha scritto il libro La mia vita come un Magonò: qui narra come ha trovato una casa nel mondo Babbano, lontano dall’ostile comunità magica.
Frederick North, II conte di Guilford
Frederick North, II conte di Guilford, è stato il primo ministro della Gran Bretagna dal 1770 al 1782. Ha guidando il paese anche negli anni della Guerra d’indipendenza americana. La sconfitta di Frederick North lo ha reso un tema divisorio tra critici e storici contemporanei.
North compare in Wizarding World: cerca di dialogare con la sua controparte magica Porteus Knatchbull perché vuole aiutare, con qualche magheggio, la labile salute mentale di Re Giorgio. Quello appena descritto è uno dei pochi casi di Harry Potter in cui un Babbano tenta di usare la magia a suo vantaggio.
La Regina Vittoria
La più longeva regnante britannica, regina Vittoria, è una figura storica ed un’icona della cultura popolare. Sono stati realizzati tantissimi film e romanzi sul suo regno, opere che parlano non solo del lungo mandato ma anche della relazione con il principe Alberto, suo cugino di primo grado.
Per Pottermore, la regina Vittoria è una cara amica di Evangeline Orpington, il ministro della magia dal 1849 al 1855. Tuttavia, Vittoria non ha mai saputo che Evangeline fosse una strega.