Harry Potter e il Principe Mezzosangue: 10 cose che il film cambia dal libro

24899

Harry Potter e il Principe Mezzosangue è il sesto film della serie e rappresenta anche l’ultimo anno che il protagonista passa a scuola. Dalle dichiarazioni di J.K. Rowling, sappiamo che alla fine della guerra, sia Harry che Ron non completeranno mai gli studi, mentre Hermione è l’unica che torna a Hogwarts per il suo sesto anno di scuola.

Durante il suo sesto anno a scuola, Harry si confronta con il misterioso principe Mezzosangue, che dà il titolo al film (e al libro). Ma in che modo la storia è stata portata sullo schermo? Come è stato adattato il film a partire dalle pagine della Rowling?

Ecco 10 dettagli di Harry Potter e il Principe Mezzosangue che il film cambia rispetto al libro.

5La lotta con Malfoy

Nel film, Harry decide di seguire Draco Malfoy, cosa di cui lo studente Serpeverde è a conoscenza. Il duo si fronteggia a colpi di incantesimi, prima che Harry usi il Sectumsempra, incantesimo “contro i nemici” trovato nel diario del Principe, che quasi uccide Malfoy.

Le cose sono leggermente diverse nel libro, tuttavia, prima di tutto è presente Mirtilla Malcontenta, ma il personaggio non appare in nessun film dal Calice di Fuoco in poi. E Malfoy non sa che Harry lo sta seguendo, il che lo spinge ad attaccare per primo il “nemico” Grifondoro. Anche Malfoy appare molto meno arrogante e pieno di sé, in questa scena.