Harry Potter e il Principe Mezzosangue è il sesto film della serie e rappresenta anche l’ultimo anno che il protagonista passa a scuola. Dalle dichiarazioni di J.K. Rowling, sappiamo che alla fine della guerra, sia Harry che Ron non completeranno mai gli studi, mentre Hermione è l’unica che torna a Hogwarts per il suo sesto anno di scuola.
Durante il suo sesto anno a scuola, Harry si confronta con il misterioso principe Mezzosangue, che dà il titolo al film (e al libro). Ma in che modo la storia è stata portata sullo schermo? Come è stato adattato il film a partire dalle pagine della Rowling?
Ecco 10 dettagli di Harry Potter e il Principe Mezzosangue che il film cambia rispetto al libro.
3La grande battaglia tagliata

Nel libro, Harry e Silente tornano dalla loro missione alla caverna per recuperare lo Horcrux quando Hogwarts è ormai già sotto l’attacco dei Mangiamorte. Nei libri si tratta di una specie di prova generale per la Battaglia di Hogwarts che si svolgerà un anno dopo, ed è un momento davvero bello da leggere.
I film, tuttavia, scelgono di concentrare la scena di battaglia finale nell’ultimo capitolo, senza “bruciarsi” quello che sarebbe dovuto accadere al sesto film. Pertanto, nel film, Malfoy è uno dei pochi Mangiamorte sul posto e, mentre si dà alla fuga con Piton, incendiando la Capanna di Hagrid, non incontrano nessuno sulla loro strada, né studente né insegnante, a parte Harry, ovviamente…