McGuffin: i 10 espedienti narrativi più famosi del cinema

Il "McGuffin" è un termine coniato dal maestro del brivido Alfred Hitchcock, con il quale si intende identificare il mezzo attraverso il quale si fornisce dinamicità a una trama.

36672

Quando nel cinema si parla di “McGuffin” (o “MacGuffin”), si fa riferimento ad un termine coniato dal maestro del brivido Alfred Hitchcock e con il quale si intende identificare il mezzo attraverso il quale si fornisce dinamicità a una trama.

Motore virtuale e pretestuoso dell’intrigo, il “McGuffin” rappresenta un qualcosa che per i personaggi ha un’importanza cruciale, attorno al quale si crea enfasi e si svolge l’azione, ma che non possiede un vero significato per lo spettatore. Di seguito abbiamo raccolto i 10 più celebri “McGuffin” della storia del cinema:

1L’Unico Anello – Il signore degli anelli

In Compagnia dell'Anello Il Signore degli Anelli

È impossibile vedere la dicitura impressa sull’Unico Anello e non riconoscerla come “MacGuffin” che guida l’intera trama della trilogia de Il signore degli anelli. Forgiato tra le fiamme del Monte Fato su Mordor dal malvagio Lord Sauron, l’anello è l’incarnazione del male. Sauron ha creato diversi anelli, ma nessuno è potente come l’Unico Anello, che gli ha anche permesso di controllare gli altri detentori. Finché l’Anello esiste, Sauron potrà fare ritorno; quando Frodo (Elijah Wood) ne entra in possesso, lui e la sua compagnia assumono il compito monumentale di trasportarlo attraverso la Terra di Mezzo e distruggerlo proprio nel luogo dove è stato creato, prima che l’Anello stesso possa consumarli.

Fonte: Screen Rant

Successivo