McGuffin: i 10 espedienti narrativi più famosi del cinema

Il "McGuffin" è un termine coniato dal maestro del brivido Alfred Hitchcock, con il quale si intende identificare il mezzo attraverso il quale si fornisce dinamicità a una trama.

36672

Quando nel cinema si parla di “McGuffin” (o “MacGuffin”), si fa riferimento ad un termine coniato dal maestro del brivido Alfred Hitchcock e con il quale si intende identificare il mezzo attraverso il quale si fornisce dinamicità a una trama.

Motore virtuale e pretestuoso dell’intrigo, il “McGuffin” rappresenta un qualcosa che per i personaggi ha un’importanza cruciale, attorno al quale si crea enfasi e si svolge l’azione, ma che non possiede un vero significato per lo spettatore. Di seguito abbiamo raccolto i 10 più celebri “McGuffin” della storia del cinema:

2“Rosabella” – Quarto potere

La sequenza d’apertura del capolavoro di Orson Welles, Quarto potere (1941), il vecchio magnate dell’editoria Charles Foster Kane è in punto di morte. Tenendo in mano una palla di vetro, dice come ultima parola “Rosabella”. Mentre i giornalisti si affrettano a capire il significato della citazione di Kane, la storia rimbalza avanti e indietro tra la complessa educazione di Kane e la controversa ascesa alla fama e al potere.