Quando nel cinema si parla di “McGuffin” (o “MacGuffin”), si fa riferimento ad un termine coniato dal maestro del brivido Alfred Hitchcock e con il quale si intende identificare il mezzo attraverso il quale si fornisce dinamicità a una trama.
Motore virtuale e pretestuoso dell’intrigo, il “McGuffin” rappresenta un qualcosa che per i personaggi ha un’importanza cruciale, attorno al quale si crea enfasi e si svolge l’azione, ma che non possiede un vero significato per lo spettatore. Di seguito abbiamo raccolto i 10 più celebri “McGuffin” della storia del cinema:
5Il Sacro Graal – Monty Python e il Sacro Graal

Il valore di questo manufatto biblico è attribuito dalla teoria secondo cui venne usato da Gesù Cristo nell’Ultima Cena. Il Sacro Graal funge da “MacGuffin” in film quali Indiana Jones e l’ultima crociata (1989), La leggenda del re pescatore (1991) e Il codice Da Vinci (2006), ma la sua rappresentazione più iconica è presente in Monty Python e il Sacro Graal (1975). L’esilarante interpretazione della celebre leggenda vede re Artù (Graham Chapman) e i Cavalieri della Tavola Rotonda intraprendere un viaggio alla ricerca del Graal, ma vengono spesso “ostacolati” da personaggi stravaganti che regalano citazionismo e risate senza eguali.