McGuffin: i 10 espedienti narrativi più famosi del cinema

Il "McGuffin" è un termine coniato dal maestro del brivido Alfred Hitchcock, con il quale si intende identificare il mezzo attraverso il quale si fornisce dinamicità a una trama.

36673

Quando nel cinema si parla di “McGuffin” (o “MacGuffin”), si fa riferimento ad un termine coniato dal maestro del brivido Alfred Hitchcock e con il quale si intende identificare il mezzo attraverso il quale si fornisce dinamicità a una trama.

Motore virtuale e pretestuoso dell’intrigo, il “McGuffin” rappresenta un qualcosa che per i personaggi ha un’importanza cruciale, attorno al quale si crea enfasi e si svolge l’azione, ma che non possiede un vero significato per lo spettatore. Di seguito abbiamo raccolto i 10 più celebri “McGuffin” della storia del cinema:

4La statuetta – Il mistero del falco

Classico del genere noir candidato anche agli Oscar, Il mistero del falco (1941) rappresenta una dei ruoli più celebri della leggenda di Hollywood Humphrey Bogart, nei panni del duro detective Sam Spade. La storia vede l’uomo coinvolto in un caso particolarmente complicato dalla bella ma ingannevole femme fatale Brigid O’Shaughnessy (Mary Astor). Spade si ritrova presto impigliato in una rete pericolosa con diversi violenti criminali, tutti alla ricerca di una misteriosa statuetta di falcone maltese: inestimabile, dorata e iconica.