Home Photogallery MCU: 10 cambiamenti rispetto ai fumetti che i fan hanno “odiato”

MCU: 10 cambiamenti rispetto ai fumetti che i fan hanno “odiato”

0
MCU: 10 cambiamenti rispetto ai fumetti che i fan hanno “odiato”

Quando c’è in gioco l’adattamento di fumetti molto amati da milioni di fan, il lavoro dei cineasti può risultare abbastanza scomodo, e nel caso della Marvel l’impresa consiste nel conservare per il MCU lo spirito dei personaggi principali e tradurre fedelmente gli eventi mantenendo intatto il fascino delle sue storie. Compito quasi sempre portato a termine, tranne in alcuni casi, rendendo felici gli appassionati.

Non sono mancate però le libertà creative di sceneggiatori e produttori che hanno preso le distanze dalla fonte deludendo i fan. Ecco 10 esempi:

L’origine di Ultron

Avengers: Age of Ultron parte dall’incidente provocato da Tony Stark per cercare di costruire un’intelligenza artificiale senza precedenti; quell’agglomerato di ferro e coscienza diventa poi il villain del film, Ultron.

Non tutti sanno però che nei fumetti, questo personaggio viene creato da Hank Pym, l’originale Ant-Man, un cambiamento che ha fatto letteralmente infuriare buona parte dei fan.

Scarlet Witch e Quicksilver

Le origini di Scarlet Witch e Quicksilver raccontate nei fumetti sono piuttosto complicate: i due gemelli sono mutanti e nel corso delle loro storie hanno avuto diversi genitori, tra cui anche Magneto, mentre nel MCU – con i problemi derivanti dai diritti in mano alla Fox – questi eroi sono nati come soggetti di una sperimentazione dell’HYDRA con lo scettro di Loki.

Un cambiamento del cambiamento, seppur obbligato, non sembra aver soddisfatto i fan, dal momento che è alquanto improbabile che un gruppo riesca a generare del potere e attribuirlo a due esseri umani semplicemente usando una gemma dell’infinito.

Teschio Rosso in Infinity War

Alla fine di Captain America: Il Primo Vendicatore Teschio Rosso scompare senza lasciare traccia e soltanto grazie ad Infinity War abbiamo appreso che è stato in realtà spedito su un pianeta lontano diventando il guardiano della gemma dell’anima.

Tuttavia questo evento non non si è mai verificato nei fumetti, e secondo molti appassionati niente di tutto ciò aveva davvero senso: come faceva il Tesseract a sapere su quale pianeta mandarlo? Come ha fatto a sopravvivere da solo su un pianeta vuoto? E dove ha imparato tutti i segreti delle gemme dell’infinito?

Il Mandarino

Iron Man 3 è un film che ha polarizzato tantissimo il pubblico di conoscitori dei fumetti, e ciò è dovuto in gran parte alle modifiche apportate al personaggio del Mandarino: l’originale è infatti la nemesi di Tony Stark alimentata da dieci anelli magici che lo aiutano a combattere il suo avversario, mentre la versione del MCU si rivela essere soltanto un attore assoldato per interpretare il terrorista.

Questo cambiamento non è piaciuto praticamente a nessuno e i fan si sono sentiti addirittura insultati da questa decisione. Tale reazione ha spinto i Marvel Studios a realizzare un breve contenuto in cui si diceva che il vero Mandarino è ancora vivo, da qualche parte…

Zemo

Uno dei villain di Captain America: Civil War è il Barone Zemo, ritratto come un uomo normale che vuole vendicarsi della scomparsa della sua famiglia in quel di Sokovia. Nei fumetti, però presentava un aspetto completamente diverso, con una strana maschera e la capacità di viaggiare nel tempo aiutando i cattivi a vincere la seconda guerra mondiale.

È probabile che questo ritratto stravagante e colorato di Zemo sarebbe stato fuori luogo per il MCU, ma ciò non toglie che quello visto sul grande schermo era piuttosto noioso e non è mai sembrato una vera minaccia per gli eroi.

MJ

La confusione generale che ha anticipato l’uscita di Spider-Man: Homecoming era anche rivolta all’identità di alcuni personaggi e alla comparsa o meno della fidanzata storica di Peter Parker, Mary Jane Watson. Nel film scopriamo che l’amica del protagonista, Michelle, viene chiamata “MJ” dai compagni di scuola.

Easter egg o semplice omaggio? Fatto sta che i fan non hanno gradito molto questo cambiamento rispetto all’originale, e sembra che se Zendaya sarà effettivamente la Mary Jane del MCU, forse avrà poco o niente in comune con la Mary Jane dei fumetti.

Lo Stormbreaker

Talvolta una decisione presa per modificare alcuni aspetti dei fumetti può diventare negativa per ragioni del tutto inaspettate: nel caso dello Stormbreaker, la nuova arma di Thor sfoggiata di Infinity War, le origini sono state ribaltate. Nei fumetti infatti apparteneva a Beta Ray Bill.

Certo il cammeo di Peter Dinklage è stato incredibile, e guardare Thor che dal nulla avrebbe affinato le sue abilità di fabbro sarebbe stato noioso…quindi inserire la trama su Beta Ray Bill non avrebbe avuto molto senso.

Ant-Man e Wasp anziani

Ant-Man e Wasp sono state aggiunte molto divertenti per il MCU, e il racconto del franchise si è concentrato principalmente sulla nuova coppia di eroi piuttosto che sui due originali (Hank Pym e Janet Van Dyne).

Nei fumetti però erano questi personaggi a interagire maggiormente con i Vendicatori, essendone poi membri fondatori, e i fan non possono fare a meno di pensare che un cambiamento del genere sia stato deleterio.

Inhumans

I piani originali del MCU avevano previsto di utilizzare gli Inumani come personaggi che avevano subito mutazioni più o meno simili a quelle degli X-Men (inutilizzabili finora per il problema dei diritti in mano alla Fox).

Ma mentre si lavorava ad un’idea per introdurli nell’universo condiviso, è nata la serie spin-off collegata ad Agents of S.H.I.E.L.D. poi stroncata da pubblico e critica, rovinando ogni prospettiva. Per non parlare dei cambiamenti rispetto ai fumetti che hanno generato soltanto caos.

I cambiamenti in Civil War

Nel 2016 i fan hanno finalmente visto realizzarsi il sogno di vedere un adattamento della Guerra Civile tra eroi Marvel sul grande schermo. Non tutti sanno però che questa traduzione ha omesso cose dell’originale fumetto e attuato vari cambiamenti.

Sulle pagine Marvel il problema principale era costringere tutti gli eroi a collaborare con il governo cedendo di fatto le loro identità segrete. Nel MCU invece, dove quasi tutti gli eroi hanno identità pubbliche, questo non è mai stato problema.

In definitiva, alcuni fan credono che questa differenza sia stata sgradevole, perché la trama sembrava essere di gran lunga meno profonda rispetto all’originale.

Leggi anche – MCU: 10 storyline che hanno danneggiato l’universo condiviso

Fonte: CBR