HomePhotogalleryMCU: 10 consigli utili per i neofiti dell'universo cinematografico

MCU: 10 consigli utili per i neofiti dell’universo cinematografico

Il Marvel Cinematic Universe continua ad espandersi, ma cosa devono sapere i nuovi fan prima di immergersi nella visione di queste storie interconnesse?

-

Il Marvel Cinematic Universe è un universo cinematografico di enorme successo che vanta al momento ben 26 film, senza considerare le serie targate Disney+ e di tutto il restante materiale espanso. Per questo motivo, ora come ora tuffarsi alla scoperta del franchise potrebbe risultare scoraggiante per chi non ha mai visto o sentito nulla del MCU. Ecco, quindi, 10 suggerimenti che potrebbero rivelarsi molto utili per i neofiti, per tutti coloro che hanno deciso di approcciarsi soltanto ora alla visione della saga.

10

Le fasi

È importante sapere e capire che l’Universo Marvel è stato organizzato in fasi separate, ognuna delle quali porta qualcosa di totalmente unico al pubblico. Il MCUè attualmente alla sua quarta fase, con la prima fase basata sostanzialmente sulle origini di questi straordinari personaggi.

La seconda fase riguardava la continuazione del loro viaggio, mentre la terza fase era incentrata sulla conclusione della Saga dell’Infinito, con molti dei personaggi principali che hanno dovuto affrontare la temibile minaccia di Thanos. Quest’arco narrativo complessivo (cioè la minaccia di Thanos), in realtà, ha fatto da sfondo a ciascuna di queste fasi, con le Gemme dell’Infinito che hanno fatto la loro apparizione nei vari film. Al momento non è chiaro quando finirà la quarta fase.

9

L’ordine di visione

C’è molto dibattito sull’ordine in cui guardare i film de MCU. Tante opinioni diverse possono creare confusione. L’ordine della data di uscita segue la formula delle fasi, in modo che la narrazione si svolga come inizialmente previsto dai Marvel Studios. Questo è un ottimo modo per iniziare, ma probabilmente esiste un sistema migliore.

È possibile, infatti, che guardare queste storie in ordine cronologico possa effettivamente essere più efficace. Personaggi del calibro di Captain Marvel verrebbero così introdotti molto prima, quindi il ritorno è un affare più grande, mentre Captain America può diventare davvero il Primo Vendicatore, dando il via al MCU. Guardare i film seguendo l’ordine di ogni franchise può creare un po’ di confusione quando si verificano poi i crossover.

8

La questione Sony

I Marvel Studios e i Walt Disney Studios hanno ora i diritti su quasi tutti i personaggi principali della Marvel Comics. C’è solo uno studio che ha ancora voce in capitolo sull’utilizzo di uno specifico personaggio sul grande schermo, ossia Sony, che continua a possedere Spider-Man e i personaggi a lui associati.

Questo può creare un po’ di confusione, poiché Sony, parallelamente, sta creando il proprio universo Marvel che include famosi antieroi e nemici dell’Uomo Ragno come Venom e Morbius. Fortunatamente, le cose stanno per diventare molto meno complicate, in quanto sembra che questi universi, alla fine, si fonderanno. La cosa più importante da sapere in questo caso è che, per la prima volta, tutti i personaggi Marvel sono liberi di giocare nella stessa sandbox e tutti i film di Sony fanno parte del Multiverso.

7

Netflix, ABC e le altre serie

Marvel Entertainment ha prodotto più serie con altre emittenti, tra cui Hulu, ABC e Netflix, ognuna delle quali ha fatto riferimento al più ampio MCU. Tuttavia, che si tratti di Cloak and Dagger o Runaways, o Daredevil o Agents Of S.H.I.E.L.D. il destino di queste serie è attualmente sconosciuto.

È opinione comune che gli show di ABC, ossia Agents of S.H.I.E.L.D. e Agent Carter, sono da considerare canonici. Per quanto riguarda tutto il resto, potrebbe trattarsi di storie e personaggi al di fuori della timeline. Tuttavia, dal momento che circolano diverse voci secondo cui Charlie Cox tornerà nei panni di Matt Murdock in Spider-Man: No Way Home, la continuity potrebbe essere scossa ancora una volta. In definitiva, nessuno vuole vedere questi personaggi Marvel subire un re-casting, ma vedere queste serie non è necessario ai fine della comprensione del MCU, per quanto siano divertenti. 

6

Leggere i fumetti

I fumetti sono la fonte ultima di tutto ciò che riguarda la Marvel e quando ci si lancia nel MCUè sicuramente importante leggere almeno un po’. I fumetti hanno lo spazio necessario per entrare in dettagli molto più profondi riguardo a questi personaggi iconici, anche se molte delle storie sulla carta sono arrivate poi sullo schermo.

Quello che bisogna tenere a mente però è che la continuity dei fumetti è completamente diversa da quella del grande schermo. Ci sono, infatti, alcuni importanti cambiamenti: la formazione degli Avegers originali ne è un ottimo esempio. Inoltre, questo è un universo in cui i mutanti stanno fianco a fianco con stregoni, vampiri e alieni, una combinazione che non è stata ancora stata del tutto raggiunta nel MCU.

5

Ritorni inaspettati

Nessun personaggio dovrebbe mai essere escluso dal MCU, anche se a prima vista sembra insignificante. I fan hanno speculato a lungo su alcuni dei migliori ruoli secondari di tutto l’universo cinematografico, e diversi personaggi hanno ampliato i rispettivi archi narrativi soltanto molto tempo dopo la loro prima apparizione. 

La morte non è mai la fine e solo perché un personaggio come Darcy Lewis o Teschio Rosso non compaia da un po’, non significa che non possa tornare a giocare un ruolo importante ancora una volta. In definitiva, è importante prestare attenzione a ciascun ruolo, poiché alcuni personaggi potrebbero fare ritorni inaspettati o diventare parte integrante del più ampio MCU in seguito. 

4

Le serie Disney+

Di recente, il MCU si è ampliato grazie al debutto di Disney+ e a molteplici serie disponibili sulla piattaforma di streaming, come Loki, WandaVision e What If…? Queste serie sono in realtà vitali per comprendere il resto dell’universo e hanno introdotto alcuni personaggi Marvelpreferiti dai fan.

Sfortunatamente, chiunque voglia iniziare con il MCU dovrà investire in un abbonamento alla piattaforma (sebbene questo sia il modo più semplice per accedere anche ai film). Il Multiverso, in particolare, viene ampiamente spiegato sul piccolo schermo, e sappiamo che avrà ramificazioni nel canone e nei film destinati al grande schermo.

3

Marvel Legacy

I MarvelStudios non sono stati i primi a portare i fumetti al cinema. Studi del calibro di Sony, Fox e Universal hanno precedentemente tentato di adattare questi personaggi, nonostante i risultati siano stati parecchio altalenanti. Tuttavia, ora è Disney a possedere quasi tutti questi franchise.

In questo momento, i film precedenti sono classificati come parte della linea Marvel Legacy; non sono, dunque, in linea con il MCU. Tuttavia, le cose potrebbe cambiare molto presto. Spider-Man: No Way Home, ad esempio, sta già portando le precedenti saghe dell’Uomo Ragno (quelle di Sam Raimi e Marc Webb) nel MCU grazie al Multiverso, mentre WandaVision ha anticipato che lo stesso potrebbe accadere con i film degli X-Men realizzati da Fox.

2

Generi diversi

Il Marvel Cinematic Universe è spesso associato a una formula e questo potrebbe scoraggiare i nuovi spettatori. Ma i MarvelStudios hanno effettivamente creato una vasta gamma di film che attingono a tutti i tipi di generi. Ce n’è davvero per tutti i gusti nel franchise.

Che si tratti di un’epopea spaziale come Guardiani della Galassia, un mix di fantasy e arti marziali come Shang-Chi, o magari un thriller di spionaggio come Captain America: The Winter Soldier, è difficile sostenere che tutti questi progetti siano esattamente gli stessi. A volte il miglior punto di partenza è all’interno di un genere solo all’apparenza familiare.

1

Unirsi alla famiglia

L’Universo Marvel sembra una grande famiglia quando si tratta del cast di attori. Gran parte dell’essere un fan di questo franchise coincide con l’essere un fan degli attori dietro i rispettivi ruoli. Che si tratti di social media o di interviste sul red carpet e nei vari late show, il cast del MCUsi è fatto amare dai fan e ha effettivamente dato vita a momenti davvero unici. 

Ad esempio, attori come Sebastian Stan, Anthony Mackie e Benedict Cumberbatch che prendono in giro Tom Holland è qualcosa di assolutamente esilarante. Immergersi in tutti questi buoni contenuti è ormai parte integrante del viaggio nel Marvel Cinematic Universe

Stefano Terracina
Stefano Terracina
Cresciuto a pane, latte e Il Mago di Oz | Film del cuore: Titanic | Il più grande regista: Stanley Kubrick | Attore preferito: Michael Fassbender | La citazione più bella: "Io ho bisogno di credere che qualcosa di straordinario sia possibile." (A Beautiful Mind)

ALTRE STORIE