Home Photogallery MCU: 10 cose che non sapete dal backstage della Fase 1

MCU: 10 cose che non sapete dal backstage della Fase 1

0
MCU: 10 cose che non sapete dal backstage della Fase 1

L’universo cinematografico Marvel (MCU) è ricco di segreti nascosti tra le pieghe dei film, e da dieci anni continua a stupire il pubblico per la maniera in cui questi perfettamente celati. Alcuni sono semplici easter egg utili a compiacere i fan dei fumetti originali, altre vere e proprie chicche che vanno oltre l’omaggio, ma spesso poco evidenti nel marasma di effetti speciali e combattimenti. Ma non dimentichiamoci ciò che accade dietro le quinte della realizzazione dei film, curiosità ancora più interessanti soprattutto per i fan.

Ecco allora di seguito 10 cose che probabilmente non sapevate dal backstage della Fase 1:

New York fu creata digitalmente per The Avengers

La battaglia finale di The Avengers rimane uno dei momenti più memorabili di tutto il MCU, con la distruzione “realistica” della città di New York sotto gli attacchi dei chitauri. Si è scoperto solo dopo che la Industrial Light & Magic ha dovuto lavorare per otto settimane, con quattro fotografi che immortalarono le strade della grande mela, soltanto per ricreare in digitale ogni angolo nel modo più verosimile possibile.

Chris Evans ha indossato una protesi facciale per la scena post credits di The Avengers

Nell’iconica scena post-credits di The Avengers che mostra i supereroi in un fast food, molti avranno notato che Captain America è l’unico a non toccare cibo. E che dire della sua faccia? Ebbene, visto che la sequenza fu girata dopo le riprese principali, i produttori dovettero nascondere la barba di Chris Evans con una protesi che gli impediva qualsiasi movimento.

Chris Evans rifiutò il ruolo di Captain America sette volte prima di accettare

Un attore diventato imprescindibile per il MCU è sicuramente Chris Evans, ma non tutti sanno che prima di accettare il ruolo di Captain America l’attore declinò l’offerta ben sette volte. Complice il disastro del precedente Fantastici Quattro e la generale riluttanza nel tuffarsi in un progetto molto simile. “Ero spaventato“, ha raccontato Evans, “Quando giri uno alla volta, se all’improvviso decidi che non vuoi più farlo, ti viene data l’opportunità di fare un passo indietro. Ma quando firmi un contratto a lungo termine, cosa succede se qualcosa va storto?“.

Tom Hiddleston ha sostenuto il provino per Thor

Prima di diventare famoso grazie al ruolo di Loki, Tom Hiddleston aveva sostenuto in realtà il provino per Thor, come rivelato dall’attore in un’intervista: “Sì, mi fu chiesto di provare qualche battuta del personaggio, così incontrai Craig Kyle e e Kenneth Branagh per un test indossando la parrucca bionda di Thor, una finta barba sul viso e 20 chili di muscoli extra che sono riuscito a trovare da qualche parte…“.

Robert Downey Jr. nascondeva il cibo sul set di The Avengers

robert downey jr.

Sembra che le voci riguardanti Robert Downey Jr. e il cibo nascosto sul set erano vere, come confermato dall’attore Vincent D’Onofrio in un’intervista con l’Huffington Post: “Downey nasconde cibo dappertutto. Non vi dirò perché, ma lo fa, e ha perfettamente senso.” D’Onofrio ha recitato al fianco del collega in The Judge, ma questo aneddoto risale già ai tempi delle riprese del primo film sugli Avengers

Le scene con il sangue di Hulk sono state tra le più difficili da creare

Lo studio Image Engine ha lavorato a numerosi film di successo e serie tv show dagli anni ’90 ad oggi, tra cui anche L’incredibile Hulk del 2008; non esattamente il successo che ci si aspettava, ma un cinecomic con dei notevoli effetti visivi. E mentre molti crederanno che la battaglia finale tra Hulk e Abominio sia stata la più difficile da ricreare, è stato rivelato che gran parte del lavoro era destinato alle due scene con il sangue verde di Bruce Banner che cade attraverso l’impianto di imbottigliamento e atterra in una bottiglia di soda (in seguito consumata da Stan Lee). Ebbene questa sequenza ha richiesto più di un anno per essere completata.

Le riprese di Iron Man iniziarono senza una sceneggiatura completa

Marvel iron man

Uscito nel 2008, il primo film del MCU e primo capitolo del franchise su Iron Man non ottenne solo il consenso della critica ma anche grandi risultati al botteghino, Ma non tutti sanno che quando iniziarono le riprese Jon Favreau non aveva ancora a disposizione una sceneggiatura completa, e il progetto fu in sostanza una scommessa. Sul set molte scene vennero improvvisate (soprattutto quelle con l’attore principale Robert Downey Jr.) motivo per cui lo stesso Jeff Bridges lo definì “un film per ragazzi da 200 milioni di dollari“.

The Avengers stava per uscire come vietato ai minori

Prima dell’uscita di Deadpool nel 2016, l’etichetta R-rated per un film di supereroi era impensabile, ma a quanto pare già per The Avengers venne considerata e successivamente modificata per un target di pubblico più ampio. A confermarlo è stato l’amministratore delegato dei Marvel Studios, Kevin Feige, rivelando che la versione iniziale del film presentato alla Motion Picture Association of America tornò indietro con un rating R a causa della morte dell’agente Phil Coulson. “Succede che ogni volta che impalate qualcuno dalla loro schiena e la lama esce dal loro petto, sono problemi“.

Le controversie intorno al casting di Idris Elba

Nonostante il relativo screentime in Thor, il personaggio di Heimdall fu tra i più apprezzati dai fan del MCU, anche grazie alla magistrale interpretazione di Idris Elba. Tuttavia per il Council of Conservative Citizens, un gruppo composto da suprematisti americani, il film divenne vittima di un boicottaggio non appena fu annunciato il casting dell’attore: “I Marvel Studios hanno brutalmente attaccato il patrimonio conservatore e il patrimonio europeo” così scrisse il movimento, “lanciando un nero nei panni di una divinità norvegese nel loro nuovo film“. La risposta di Elba fu meravigliosa: “Thor ha un martello che vola ma il colore della mia pelle è sbagliato?“. Ben detto Idris.

In Captain America: Il Primo Vendicatore vennero usate quattro versioni dello scudo di Cap

Per il primo capitolo del franchise su Capitan America vennero utilizzate diverse versioni dello scudo di Steve Rogers, tra cui quello triangolare e i vari di forma iconica circolare con più disegni. I realizzatori spiegarono che uno scudo realizzato in alluminio serviva esclusivamente per il materiale promozionale, perché troppo pesante per l’uso quotidiano, mentre un altro scudo più leggero con il davanti in alluminio e il dorso in fibra di vetro veniva usato ogni giorno durante le riprese. A questi si aggiunse un altro scudo per gli stunt in poliuretano, più morbido da utilizzare per acrobazie e incidenti.

Leggi anche – MCU: il modo migliore per prepararsi all’arrivo di Avengers 4

Fonte: ScreenRant