MCU: 15 teorie incredibili sull’universo condiviso

-

I fan del MCU amano far viaggiare la propria immaginazione su tutto ciò che riguarda l’universo cinematografico Marvel, discutendo su scene, dettagli o battute pronunciate dai personaggi che diventano spesso materiale ghiotto per ipotizzare scenari o scovare easter egg. Molte di queste teorie si sono addirittura rivelate corrette, mentre altre sono state presto smentite dai film, o dalle serie prodotte in questi anni.

Tuttavia ci sono alcune ipotesi che sconvolgono per l’accuratezza con la quale sono state costruite. Qui sotto ne trovate 15:

Ciascuno dei sei Avengers originali riceverà una gemma dell’infinito

Quasi tutti (o almeno i più attenti) spettatori di Avengers: Infinity War avranno notato che tra i pochi fortunati sopravvissuti allo schiocco di Thanos ci sono i sei Vendicatori fondatori , ovvero Captain America, Iron Man, Vedova Nera, Thor, Bruce Banner e, presumibilmente, Occhio di Falco. Insomma, lo scenario perfetto per riprodurre anche nel MCU la storia di Infinity Watch.

Nei fumetti infatti, l’Infinity Watch è composto da sei supereroi scelti per salvaguardare ognuno una Gemma dell’Infinito. A tal proposito una teoria sostiene che nel prossimo film dei Vendicatori ciascun membro originale userà la forza di una gemma per sistemare il danno causato da Thanos. Che ne pensate?

Esiste un terzo sopravvissuto su Titan

Un’altra incredibile teoria si basa sul presupposto che, al momento dello schiocco di Thanos, la popolazione è stata ridotta esattamente al 50% con precisione scientifica. Tra le rovine del pianeta natale del villain, Titan, solo Tony Stark e Nebula sono sopravvissuti, dunque qualcosa non torna nel calcolo matematico: se erano sei gli eroi presenti, come mai ne sono rimasti in vita solo due? C’è un terzo personaggio ancora illeso?

Forse Doctor Strange ha usato un incantesimo di illusione per fingere la propria morte? Oppure l’ha lanciato su qualcun altro come Spider-Man? Magari è stata Mantis ad usare i suoi poteri telepatici per spostare la percezione che avevano gli altri di lei? Forse qualcun altro che non abbiamo ancora incontrato si è nascosto su Titan?

Tony Stark è la chiave del piano di Doctor Strange

La teoria più popolare sul piano degli Avengers per contrastare Thanos nel sequel di Infinity War è senza dubbio quella riguardante le 14 milioni di possibilità previste da Doctor Strange prima dello schiocco grazie alla gemma del tempo. Per l’eroe cederla al Titano Pazzo “era l’unico modo“, ma quale potrebbe essere stato il fattore chiave?

L’ipotesi suggerisce che Strange abbia considerato centrale Tony Stark nel suo piano, e ciò significa che il Maestro delle Arti Mistiche deve aver capito che la sopravvivenza di Tony è fondamentale per realizzarlo.

Captain Marvel racconterà come Nick Fury ha perso un occhio

Se ricordate bene, in Captain America: The Winter Soldier Nick Fury racconta a Steve Rogers di aver perso un occhio perché si è “fidato di qualcuno“, una linea narrativa che alcuni fan ritengono possa essere mostrata finalmente nell’imminente Capitan Marvel.

Le origini dell’incidente di Fury sembrerebbero connesse ad uno Skrull mutaforma infiltrato come agente dello S.H.I.E.L.D, oppure, come suggerito da un’altra interessante teoria, all’uso inconsapevole dei poteri di Carol Danvers stessa. Quest’ultima potrebbe giustificare l’assenza del Captain Marvel e il ricongiungimento dei due in Avengers 4

Norman Osborn comprerà la Star Tower

Sebbene i Marvel Studios abbiano escluso la possibilità di far tornare in scena vecchi villain già stati usati nei precedenti film di Spider-Man, sappiamo che le cose potrebbero cambiare e che nulla è dato per certo. Provate a immaginare una storia di Spidey senza Green Goblin, ad esempio, e proprio su questo personaggio uno spettatore molto attento di Homecoming ha individuato il modo per rivederlo in azione…

Nel film compare la Stark Tower ristrutturata da un nuovo proprietario, e non sarebbe interessante se in Far From Home ne venisse rivelata l’identità? E se fosse proprio Norman Osborn il nuovo inquilino?

Il potere di Thor è legato alla Terra

Nei fumetti, Thor è nato per esercitare il potere di Asgard in qualità di erede di Odino. E per farlo deve affidarsi anche alla sua forza interiore durante i suoi viaggi intergalattici. Nel MCU invece, l’autosufficienza è qualcosa che il principe asgardiano ha dovuto imparare a gestire quando perde il Mjolnir, la patria e la famiglia.

Con Asgard spazzata via da Thanos, la Terra sembra ora il candidato più probabile per accogliere il Dio del Tuono, e una teoria dei fan suggerisce che l’eroe potrebbe non avere una scelta, dunque radicarsi sul nostro pianeta. Qui è dove Odino morì dopo aver detto a Thor di “ricordare” questo luogo perché era la fonte del suo potere.

Le sorti di Anton Vanko

Una delle teorie più intriganti afferma che il Dott. Anton Vanko, padre di Whiplash, sia segretamente uno dei più grandi eroi mai celebrati nel MCU; come mostrato in Iron Man 2 infatti, Anton è stato il co-progettatore della tecnologia dei reattori Arc al fianco di Howard Stark tra gli anni Sessanta e Settanta.

Anton venne poi deportato per aver tentato di vendere questa tecnologia alla Russia, tuttavia grazie a Captain America: The Winter Soldier sappiamo che l’Hydra ha tramato per ottenerla…E se la sua deportazione fosse stata solo una finzione?

Hela è la madre di Loki

Thor Ragnarok

Qui gioca un ruolo fondamentale la netta somiglianza fisica tra Hela e Loki: pelle pallida, lunghi capelli scuri e una certa preferenza per i vestiti neri e verdi. Ma non dimentichiamo anche quella caratteriale: l’amore per il dramma, la brama di potere e il risentimento nei confronti di Odino. Insomma, per alcuni i due potrebbero essere legati in modo diverso (e ricordatevi che Loki fu abbandonato da piccolo…)

Hela è la madre di Loki? Fuggendo da Odino era fin troppo impegnata per portarlo con sé?

Il nuovo Thor sarà una rana

Sebbene sia difficile immaginare qualcun altro diverso da Chris Hemsworth che possa interpretare il Dio del Tuono, nei fumetti molti si sono dimostrati degni di maneggiare il potere del Mjolnir; da Jane Foster a Beta Ray Bill passando per Captain America, ci sono stati diversi candidati, alcuni molto strani come Conan il barbaro, Wonder Woman e…una rana.

Ci riferiamo al fumetto di “Frog of Thunder“, dove Loki trasforma Thor nell’animale per gioco, con questo che diventa “Throg” dopo aver trovato un frammento del Mjolnir a Central Park. Che questo scenario sia possibile nel futuro del MCU?

Groot tornerà grazie allo Stormbreaker

Groot è uno dei pochi personaggi più amati del MCU, e l’abbiamo già visto tornare in vita una volta dopo gli eventi di Guardiani della Galassia Vol.1. Sfortunatamente è tra gli eroi ridotti in cenere dallo schiocco delle dita di Thanos, ma non sappiamo ancora nulla del suo destino.

In ogni caso, grazie a Infinity War, è stato reso chiaro sullo schermo che un pezzo di Groot esiste ed è ancora in vita: lo Stormbreaker. L’eroe ha infatti ceduto il suo braccio a Thor per fabbricare la sua nuova arma letale. Magari proprio grazie a questo frammento tornerà in scena?

Nick Fury ha “attivato” Captain Marvel

Captain Marvel

L’epilogo di Infinity War ci ha lasciato con un piccolo spiraglio di luce grazie al messaggio inviato da Nick Fury a Captain Marvel.

Una teoria molto interessante suggerisce però che Nick Fury non abbia semplicemente chiamato la supereroina, ma che l’abbia “attivata” usando il suo cerca-persone. Questa ipotesi si riferisce ai fumetti di Manchurian Candidate dove la trama si concentra sulla perdita della memoria di Carol, e dunque il personaggio potrebbe essere un agente sottoposto a lavaggio del cervello dallo S.H.I.E.L.D nello stesso modo in cui Bucky Barnes era manipolato dall’Hydra.

Tony Stark costruirà il Titanbuster

Cosa succederebbe se in Avengers 4 Thor portasse Tony Stark su Nidavellir per forgiare una nuova armatura “Titanbuster” per vincere contro Thanos? È sicuramente una teoria che piacerebbe molto ai fan, e dopo aver visto l’armatura Bleeding Edge subire gravi danni in Infinity War, sappiamo che Iron Man avrà bisogno di una nuove uniforme da battaglia…

Questa teoria viene viene suggerita dalla trama del fumetto “Fear Itself” in cui a Tony è concesso l’accesso alle antiche fucine dei nani. Combinando la sua armatura Bleeding Edge con Uru – il metallo che ha forgiato il Mjolnir – Tony crea la Iron Destroyer.

Hela e Odino hanno cercato le gemme dell’infinito

Thor Ragnarok Hela

Thor: Ragnarok ha offerto agli spettatori maggiori dettagli sul passato di Odino e dei suoi figli, tra cui la malefica Hela tornata a casa per la conquista del trono.

In seguito alla presa di Asgard, vediamo Hela toccare un finto guanto dell’infinito presente nel palazzo identico a quello di Thanos, e ciò ha portato alcuni fan a chiedersi se Odino e Hela avessero mai pensato di completarlo con le gemme dell’infinito. Magari proprio per questo i due si sono allontanati, perché bramosi di potere, portando Hela all’esilio…

Hulk è sotto il controllo di Doctor Strange

Il trauma subito all’inizio di Infinity War da Bruce Banner gli ha impedito di trasformarsi in Hulk per l’intero film. Ma è davvero la paura la causa di tutto? O si tratta in realtà di una tattica superiore ad opera di un altro eroe?

Una teoria dei fan afferma che Hulk abbia agito sotto il controllo di Doctor Strange, sicuro dell’inevitabile sconfitta di Thanos, che avrebbe incontrato Banner prima degli eventi di Infinity War per dirgli di colpire solo al momento giusto per assicurarsi un’eventuale vittoria.

Il titolo di Avengers 4 sarà rivelato in Captain Marvel

captain marvel cat

Kevin Feige ha affermato che il titolo di Avengers 4 verrà rivelato più tardi possibile per evitare spoiler sulla trama, tuttavia in rete già circolano diverse speculazioni, da “Avengers: Infinity Gauntlet” a “Avengers Forever”, “Avengers Reassembled” o “Avengers: United We Stand”.

E se invece il titolo venisse svelato in Captain Marvel con la classica didascalia “Carol Danvers tornerà in Avengers…“?

Leggi anche – MCU: 10 personaggi che potrebbero lasciare l’universo condiviso

Fonte: CBR

Cecilia Strazza
Cecilia Strazza
Redattore e critico cinematografico per Cinefilos e Sentireascoltare.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -