Home Photogallery MCU: 10 storie di origini migliori di quelle dei fumetti

MCU: 10 storie di origini migliori di quelle dei fumetti

0
MCU: 10 storie di origini migliori di quelle dei fumetti

Uno dei compiti più ardui toccati ai Marvel Studios è forse la maniera in cui si vuole raccontare la storia di origine dei personaggi: da una parte bisogna render conto ai fan dei fumetti, rimanendo fedeli allo spirito, dall’altra si deve trovare la linea narrativa perfetta che possa legarsi alle dinamiche dell’universo condiviso, così da non scombinare i piani di chi verrà dopo.

Con alcuni eroi il MCU ha completamente cambiato le carte in tavola, proponendo storie nuove per il pubblico, mentre ce ne sono diversi che hanno mantenuto più o meno le stesse caratteristiche (vedi Iron Man o Captain America).

Ecco allora di seguito le 10 storie di origini del Marvel Cinematic Universe che, a quanto pare, sarebbero migliori di quelle dei fumetti:

Drax

Drax il Distruttore ha una strana origin story nei fumetti, essendo stato introdotto come un uomo sposato con moglie e una figlia che vive sulla Terra, fino a quando la nave di Thanos pone fine alla vita dei suoi cari. Il padre di Thanos però, testimone di ciò, resuscitò Arthur Douglas come un alieno con un nuovo corpo e nacque così Drax.

In Guardiani della Galassia invece Drax è sempre stato un abitante dello spazio che ha visto la sua famiglia venire uccisa da Ronan l’accusatore. Una storia di origini più concisa e credibile di quanto lo fosse quella dei fumetti.

Thanos

Nei fumetti Thanos è un figlio degli Eterni che si struggeva dopo la morte della sua amata, e che iniziava da lì la ricerca delle gemme d’infinito per spazzare via metà dell’universo. In Infinity War abbiamo poi visto il Titano Pazzo meditare un diabolico piano mentre il suo pianeta viene distrutto dalla sovrappopolazione.

Tuttavia nel MCU le sue origini origine e la sua motivazione l’hanno reso ancora più minaccioso, e forse più avvincente da un punto di vista cinematografico. Thanos ha infatti una profondità d’animo tale da risultare uno dei personaggi più interessanti dell’intero universo condiviso.

Star Lord

Star-Lord non ha trascorso tutta la sua vita sulla Terra, e come raccontato nei fumetti, suo padre era l’imperatore di Spartoi impegnato a combattere una guerra contro nemici che uccisero sua moglie (e madre di Peter Quill).

Tuttavia in Guardiani della Galassia James Gunn riscrive l’origin story del personaggio, mostrando che la madre di Peter è stata uccisa da suo padre; una versione cinematografica di Star Lord non soltanto più emozionante, ma anche più tragicamente profonda.

Hank Pym

Hank Pym è uno dei personaggi più “vecchi” della Marvel, tuttavia la sua storia di origine non aveva lo stesso appeal di quella raccontata nel franchise di Ant-Man. Nei fumetti lo scienziato scoprì le Pym Particle e le applicò ad un costume con cui poter sperimentare, ma quando il governo russo decise di attaccare lui e i suoi colleghi, Pym usò proprio il costume per combatterli, diventando Ant-Man.

Nel MCU incontriamo un Hank anziano e stanco, che rifiuta di collaborare con lo SHIELD mentre si rivela essere un marito e un padre meno terribile di quanto pensavamo.

Iron Man

Non ci sono molte differenze tra la storia di origine di Iron Man dei fumetti e quella raccontata nel film dei Marvel studios, tuttavia alcuni cambiamenti sono stati effettuati nelle cose minori, piccoli dettagli come il fatto che Stark non è stato adottato da Howard e Maria e che ne è invece il figlio biologico.

Un altro aspetto modificato è l’incontro con Rhodey, che nei fumetti non avviene finché Tony non diventa effettivamente Iron Man, mentre nel film sono già ottimi amici.

Thor

Thor ha esordito nel MCU come supereroe atipico, sicuramente più ironico di quanto l’aspetto e le origini suggerissero, tuttavia fin dall’inizio ha dimostrato di avere le potenzialità per crescere e sviluppare un buon arco narrativo.

Figlio della tradizione mitologica nordica, il Dio del Tuono diventava tale grazie al martello forgiato appositamente per lui, il Mjolnir, ma non essendo il figlio biologico di Frigga, questo strumento doveva essere guadagnato con l’onore.

Nei film dei Marvel Studios ci viene mostrato come il Dio, spogliato del suo titolo e privo dei suoi poteri, sia costretto a imparare la lezione nel modo più duro e a riconquistare la fiducia di suo padre.

Captain America

Sia nei fumetti che al cinema le origini di Captain America narrano di un ragazzo magrolino desideroso di combattere per la sua patria che assume il siero del super soldato diventando più forte che mai e autorizzato a uccidere con varie armi.

Dopo questo cambiamento Steve Rogers viene mandato in guerra contro Teschio Rosso, tuttavia come abbiamo visto in Captain America: Il Primo Vendicatore, il personaggio si sviluppa nel classico percorso dell’eroe: da emarginato diventa un leader positivo e bandiera americana di valori ormai in via d’estinzione.

Falcon

Le origini di Falcon nei fumetti raccontano di come fu manipolato  e torturato da Teschio Rosso con l’aiuto del Tesseract e di come successivamente acquisì la capacità di parlare agli uccelli. Da qui il suo nome da supereroe.

Più tardi fu invece Captain America a liberarlo dal controllo del villain, e i due finirono così per lavorare insieme. Proprio questa linea narrativa viene ripresa vagamente dai film su Steve Rogers, con Sam Wilson che viene introdotto come un veterano capace di usare tecnologie avanzate e sperimentali delle forze armate.

Black Panther

cinecomic black panther

Il personaggio di Black Panther ha subito qualche piccola variazione rispetto alla sua storia di origini dei fumetti: lì infatti suo padre venne ucciso da Ulysses Klaw, il che portò ad un conflitto tra il nuovo re di Wakanda e l’assassino di T’Chaka. Prima di prendere il suo posto però,  T’Challa fu mandato in America per studiare e una volta tornato a casa ha sfidato suo zio per il trono.

Nei film questa lotta di successione viene in qualche modo semplificata, con T’Challa che affronta il dolore per la perdita del padre ucciso dall’attentato di Zemo (avvenuta in Civil War). Così la sua origin story si concentra sul ragazzo che deve imparare a essere re e eroe allo stesso tempo.

Spider-Man

Portare Spider-Man nel Marvel Cinematic Universe ha avuto i suoi pro e i suoi contro: da una parte la notizia ha reso felici tantissimi fan del personaggio, dall’altra ha reso complicato “riavviare” la sua storia di origini per la terza volta, dopo che Sam Raimi e Marc Webb l’avevano raccontata nei due precedenti franchise.

Nonostante ciò i Marvel Studios sono riusciti a trovare un modo intelligente giocando con ciò che avevano a disposizione nel loro universo condiviso: nessun accenno viene infatti rivelato sul passato di Peter, sappiamo soltanto che vive con sua zia a New York e che l’incontro con Tony Stark gli cambia la vita, oltre a farlo diventare un Avenger.

In questo modo si è collegato Spider-Man al resto degli altri eroi tralasciando la tradizionale origin story ma mantenendo lo stesso la sua aurea iconica dei fumetti.

Fonte: CBR