In dieci anni di film, avventure e storie di grandi eroi che dai fumetti sono passati al grande schermo, il MCU ci ha dato moltissimi momenti memorabili, e tra questi molti di quei momenti che vale la pena “mettere in pausa” per gustarsi meglio.
Di seguito ecco le 10 scene del Marvel Cinematic Universe che vale la pena guardare, riguardare e su cui soffermarsi.
Thor: Ragnarok e Winter Soldier
Thor si riveste
Nel MCU non sono sempre le donne a essere oggetto del piacere degli occhi (cosa comune al cinema). Spesso capita anche agli eroi di diventare puro oggetto del voyeurismo e nel caso di Chris Hemsworth sembra estremamente facile, data la perfezione del corpo dell’attore.
In Thor: Ragnarok, Hemsworth si è prestato a una scena in cui si mostra a torso nudo mentre si riveste. Anche negli altri film su Thor era presente almeno una scena con l’eroe a petto nudo, ma in questo caso Chris ha svolto un allenamento davvero intensivo che, secondo il regista Taika Waititi, era un peccato non mostrare al pubblico.
La lista delle persone da
uccidere
Questa lista non contiene soltanto scene da mettere in pausa per contemplare la bellezza degli attori, ma anche momenti che vale la pena studiare, vedere da vicino, soprattutto per scoprire alcuni Easter Eggs.
Si tratta proprio di questo caso: in Winter Soldier vediamo la lista delle persone da eliminare con il Project: Insight. Questo è solo uno degli screen, ma l’utente di reddit crapusername47 è riuscito a elencare tutti i nomi.
Tra questi ci sono Anthony Stark, meglio noto come Tony Stark, Matthew Ellis, il presidente degli USA nel MCU, ma anche Maria Hill, Steve Rogers, Stephen Strange e l’attore Jeremy Irons oltre che molti dei giocatori dei Patriots.
Civil War e Winter Soldier
Steve e l’elicottero
La scena di Civil War in cui Steve Rogers tenta di fermare l’elicottero su cui Bucky vuole scappare è diventata famosissima grazie soprattutto allo sfoggio di forza del personaggio… e dell’attore!
La scena mostra infatti non solo i bicipiti di Evans, ma dà anche una precisa idea di quella che è la forza di questo eroe così “umano”.
La tomba di Fury
La scena in questione è famosissima e viene da Captain America: The Winter Soldier. Nick Fury è morto, siamo sulla sua tomba che recita un passo di Ezechiele. No, non un passo, IL passo di Ezechiele che lo stesso Nicky Fury recita in Pulp Fiction.
Mettere in pausa ci consente di leggere e di cogliere l’omaggio all’attore e a uno dei suoi migliori personaggi. Questo riferimento ha fatto anche nascere la teoria che prima di entrare nello SHIELD, Fury fosse proprio Jules Winnfield. L’idea è stata smentita dal fatto che Fury sarà in Captain Marvel, ambientato negli anni ’90, in contemporanea con Pulp Fiction.
Iron Man 2 e Guardiani della Galassia
Natasha fa cambio
d’abito
In Iron Man 2 conosciamo Natasha Romanoff. La vediamo come un’assistente molto carina e capace, ma sappiamo che nasconde un segreto, lo immaginiamo dal suo incontro sul ring all’inizio del film, ai danni di Happy.
Più avanti Natasha sceglierà il sedile posteriore dell’auto di Happy per cambiarsi e indossare la sua tuta dello SHIELD. Un cambio d’abito repentino che distrae l’autista e lo spettatore. Inoltre questa potrebbe essere considerata la scena di “vestizione” di Vedova Nera, una scena chiave per ogni attore.
Subito dopo la vedremo in azione e capiamo subito che con lei non si scherza di certo!
Il fisico di Star
Lord
Senza dubbio la trasformazione di Chris Pratt per diventare Star Lord è stata una delle più impressionanti per gli attori che fanno parte del MCU. L’attore era noto per essere Fat Pratt, dato il suo fisico imponente e morbido.
Per diventare Star Lord si è decisamente trasformato, e la scena in questione merita una “messa in pausa” per ammirare il lavoro fatto dall’attore.
Thor: Ragnarok e Age of Ultron
Il palazzo del
Granmaestro
Thor: Ragnarok è pieno di Easter Eggs e se si ha un occhio buono e dito veloce, la panoramica del palazzo del Gran Maestro è una vera fonte di scoperte.
La più ovvia è la testa di Hulk, il Campione, ma ci sono anche altre statue di personaggi Marvel, come Beta Ray Bill, Man-Thing, Ares e Bi-Beast. Riferimenti visivi divertenti a ununiverso più vasto, quello del fumetti.
Gli eroi all’attacco
Poche scene sono entrate nel cuore dei fan in profondità come come quella di apertura di Avengers: Age of Ultron. I Vendicatori combattono tutti insieme e Whedon realizza una inquadratura in una super slow motion che ci mostra tutti gli eroi pronti a colpire.
Un momento epico da osservare, sia in movimento, sia in pausa.
Thor: Ragnarok e Il Primo Vendicatore
La sala dei trofei
Una delle scene più divertenti di Thor: Ragnarok p quella che vede Hela entrare nella sala dei Trofei di Odino. Mettendo in pausa si può dare la giusta attenzione o ogni prezioso manufatto che la cripta custodisce: il Guando dell’Infinito (un falso), il Tesseract, l’elmo di Surtur. Gli oggetti rappresentano anche chiari indizi per lo sviluppo del film…
La nascita di Cap
Eroe simbolo del MCU e degli Avengers, Cap è il risultato di un esperimento. Il mingherlino Steve Rogers si sottopone all’esperimento del Super Soldato, e il momento in cui ci viene mostrato il suo corpo rinvigorito, muscoloso, “gonfiato”, è senza dubbio degno di una pausa. Non solo si ammira la bellezza e il lavoro di Chris Evans sul suo corpo, ma si sente anche l’epico respiro di essere di fronte a qualcosa di unico ed emozionante.