Home Photogallery 10 casting last minute che hanno salvato il film

10 casting last minute che hanno salvato il film

0
10 casting last minute che hanno salvato il film

La storia del cinema è costellata di personaggi iconici a cui spesso il pubblico fa corrispondere il volto degli attori che li hanno interpretati: sembra sempre più difficile, se ci pensate, separare quella figura da chi l’ha portata in scena, come è impossibile immaginare Jack Sparrow recitato da qualcuno che non sia Johnny Depp (tanto per fare un esempio banale).

Eppure non tutti sanno che alcuni di quei personaggi che tanto abbiamo amato, sono stati il risultato di una scelta di attori effettuata quasi all’ultimo minuto, frutto di una sostituzione improvvisa che contraddiceva le iniziali decisioni della produzione.

Leggi anche: 15 attori che avrebbero dovuto interpretare ruoli iconici

Ecco allora i 10 migliori casting last minute che hanno decisamente salvato le sorti del film, secondo ScreenRant:

Il Signore degli Anelli – Viggo Mortensen

Molti attori erano in lizza per diventare Aragorn ne Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell’Anello, tra cui Daniel Day-Lewis e Nicolas Cage. Alla fine, Stuart Townsend venne stato scelto per il ruolo ma dopo alcune riprese di prova Peter Jackson decise che Townsend era semplicemente troppo giovane per interpretare Aragorn, così lo licenziò. Viggo Mortensen prese il ruolo,  infondendogli la saggezza necessaria e la mascolinità che Jackson stava cercando.

Shrek – Mike Myers

Se Chris Farley, la voce originale di Shrek, fosse vissuto abbastanza a lungo da completare la lavorazione del film, Mike Meyers non avrebbe mai assunto il ruolo iconico. Il suo subentro servì come omaggio al suo defunto amico e compagno di set per il SNL, ma l’accento scozzese di Farley venne sostituito da quello canadese. Qualcosa non andava, così Meyers ha registrato di nuovo le voci utilizzando l’accento scozzese di sua madre.

American Psycho – Christian Bale

Di tutti i personaggi interpretati dall’attore, quello di Patrick Bateman in American Psycho è uno dei più iconici della carriera di Christian Bale. E pensare che al suo posto doveva esserci nientmeno che Leonardo DiCaprio. All’inizio gli studios volevano infatti puntare su un nome più grande, annunciando così il coinvolgimento di DiCaprio nel progetto e alla fine di un processo di sviluppo piuttosto turbolento, Bale prese in mano il ruolo.

Predator – Kevin Peter Hall

Sulla carta, l’idea di un film con Arnold Schwarzenegger al fianco di Jean-Claude Van Damme nei panni del Predator sembrava fantastica. E che ci crediate o no, quello era il piano originale per il classico di fantascienza Predator degli anni 80, ma sfortunatamente le cose non andarono così. Van Damme lasciò il progetto in favore di Kevin Peter Hall che ha assunto il ruolo principale.

X-Men – Hugh Jackman

Quando è iniziata la produzione del primo film degli X-Men, l’attore scozzese Dougray Scott doveva interpretare Wolverine, ma la coincidenza con le riprese di Mission: Impossible 2 lo costrinsero a lasciare il ruolo a Hugh Jackman.

Batman Returns – Michelle Pfeiffer

Michelle Pfeiffer è forse stata la miglior Catwoman di sempre: la sua interpretazione distorta dell’iconico villain e anti-eroina dei fumetti deve ancora trovare un paragone nell’epoca dei cinecomic, ed è assurdo oggi pensare che al suo posto poteva esserci Annette Bening. Purtroppo, all’epoca l’attrice era incinta e questo la costrinse a lasciare il film, dopo che altre attrici famose erano state considerate (tra cui Jennifer Jason Leigh, Madonna, Bridget Fonda e Susan Sarandon). A spuntarla fu ovviamente la Pfeiffer, con grande intuizione di Tim Burton.

Il Petroliere – Paul Dano

10 attoriNe Il Petroliere, Daniel Day-Lewis ha recitato al fianco di Paul Dano nel ruolo del pazzo predicatore Eli Sunday. Dano però era stato originariamente scelto per interpretare fratello di Eli, Paul, che ha un piccolo spazio all’inizio del film, per poi sostituire Kel O’Neill.

I predatori dell’arca perduta – Harrison Ford

Quando George Lucas e Steven Spielberg iniziarono a pensare al personaggio di Indiana Jones, fu Spielberg a suggerire immediatamente Harrison Ford per il ruolo. Lucas era titubante, desideroso di lavorare con nuovi talenti dopo aver già collaborato con Ford per American Graffiti e Star Wars. I due alla fine scelsero Tom Selleck, per poi vederselo sfuggire a causa di Magnum, P.I. Forse per disperazione, Lucas ha ceduto e assunto Ford in quello che probabilmente è diventato il suo ruolo più iconico.

Tutti i soldi del mondo – Christopher Plummer

Tutti i soldi del mondo di Ridley Scott è rimasto vittima dello scandalo legato agli abusi sessuali da parte di Kevin Spacey. L’attore aveva interpretato e girato tutte le scene nei panni del magnate del petrolio J. Paul Getty nel film, ma per salvare il film, Scott ha ricreato il ruolo di Getty con Christopher Plummer (prima scelta originale di Scott) rigirando tutte le scene necessarie in tempo per l’uscita natalizia del film.

Ritorno al futuro – Michael J. Fox

Proprio come il film di Scott, un’enorme porzione di Ritorno al Futuro era già stata girata quando l’attore principale del film, Eric Stolz, fu stato licenziato dal film. Il suo approccio al ruolo di Marty McFly stava frenando il tono umoristico che Robert Zemeckis stava cercando di ottenere, ma, fortunatamente per il regista, fu stipulato un nuovo accordo con l’attore Michael J. Fox che entrò nella produzione quando stava ancora girando la sitcom Family Ties