Star Wars ha raccolto schiere di fan in tutto il mondo, attraversando tre diverse generazioni di spettatori, dal suo esordio negli anni Settanta fino ai giorni nostri, con la nuova trilogia targata Disney.
Nonostante tra gli appassionati esista una grande cultura del suo universo, è bello sapere che c’è ancora molto da imparare sulla saga e le sue presunte verità. Nello specifico poi, ci sono alcune cose date per scontate che invece nascondono una versione alternativa più che plausibile.
Leggi anche – Star Wars: 15 cose accadute fra Episodio IV e V che non conoscete
Ecco quindi di seguito le 15 cose che tutti abbiamo capito male di Star Wars, raccolte da CBR:
1Tutti gli stormtroopers sono cloni

Un’idea piuttosto diffusa tra gli spettatori di Star Wars riguarda il fatto che gli Stormtroopers siano tutti dei cloni. In realtà non è così: dopo la morte dei primi cloni originali, l’Imperatore scelse di affidarsi a normali esseri umani, arruolando nuovi Stormtroopers anche tra i volontari. La conferma definitiva c’è ovviamente in Star Wars: Il Risveglio della Forza, in cui assistiamo addirittura alla diserzione di un soldato del Primo Ordine, quello che diventerà uno degli eroi della Resistenza: Finn.
Yoda ha distrutto tutti gli antichi testi dei Jedi
In Gli
Ultimi Jedi abbiamo visto Yoda tornare
sotto forma di spirito e invocare alcuni fulmini per bruciare
l’albero dove Luke Skywalker custodiva gli antichi
testi Jedi. Luke crede così che i testi siano
andati persi, ma come dice Yoda, non c’è nulla in quei libri che
Rey non sappia già. La battuta di Yoda è in realtà
molto letterale. Alla fine del film infatti, si vede Rey che ha
portato con sé i libri nel Millennium Falcon, quindi non solo gli
antichi testi Jedi sono al sicuro, ma Rey probabilmente li userà
per accrescere le sue conoscenze.
Il corpo di Darth Vader dovrebbe essere scomparso del tutto
Parte dei fan è
sempre rimasta infastidita dal fatto che il corpo
di Darth Vader non sia scomparso nel momento
in cui muore, ma che il suo corpo, per quanto martoriato, rimane
intatto, davanti agli occhi di Luke. Dopotutto Yoda e Obi-Uan erano
scomparsi in punto di morte, e anche Luke si unisce così alla
Forza, in Gli Ultimi Jedi.
Per quanto sia difficile ammetterlo, la trilogia prequel risponde in modo definitivo al problema: i Jedi non scompaiono naturalmente quando muoiono, Qui-Gon ad esempio lascia indietro il suo corpo quando viene sconfitto da Darth Maul, e sia L’Attacco dei Cloni che La Vendetta dei Sith mostra diversi corpi morti di Jedi. Non c’è un solo modo per unirsi alla Forza, dopo la vita terrana.