Il finale di Star Wars: L’Ascesa di Skywalker aveva tra le mani una grossa responsabilità. Non solo ha dovuto portare a termine una nuova trilogia, ma ha dovuto anche chiudere la saga di Skywalker, un arco narrativo iniziato oltre quarantadue anni. Inoltre, L’Ascesa di Skywalker è l’episodio che avrebbe dovuto ampliare, o comunque portare avanti, le dinamiche tirate in ballo dal criticatissimo Gli Ultimi Jedi.
Di seguito abbiamo voluto approfondire la relazione tra Episodio IX ed il suo predecessore. Quali sono gli elementi del film di Rian Johnson che sono stati completamente ignorati da quello di J.J. Abrams? Scopriamolo insieme:
4Le origini di Rey

Il lignaggio di Rey rimane un mistero per tutto Il Risveglio della Forza e per gran parte de Gli Ultimi Jedi. Alla fine del film di Rian Johnson, Kylo rivela che i suoi genitori non sono “nessuno”, e che l’hanno venduta da bambina. Questa rivelazione sembrava non rispettare tutta la narrativa incentrata sul Destino che ha sempre attraverso la saga. Fortunatamente, L’Ascesa di Skywalker ha cambiato le carte in tavola.
Si scopre che Rey è la nipote di Palpatine, destinata a prendere il posto del Signore Oscuro dei Sith come Imperatore. Alla fine la ragazza rimane al Lato Chiaro della Forza, ma la domanda sorge spontanea: le premesse gettate dal film di Johnson in relazione alle origini di Rey, non sarebbero state più interessante rispetto a quanto raccontato poi nel film di Abrams?