Tenet: le cose migliori del film di Christopher Nolan

Azione, avventura, un Protagonista strepitoso, un alter ego del regista e un cattivo che fa una brutta fine. Soprattutto il tempo, tempo duttile, tempo con cui giocare, tempo capace di generare mille invenzioni visive.

2302

L’uscita di Tenet nelle sale italiane ed europee ha dimostrato che, nonostante le restrizioni e gli spazi a capienza limitata, il pubblico ha volontà di tornare al cinema. Gli incassi sono stati soddisfacenti e il film di grande intrattenimento. Ma quando si parla di un film di Christopher Nolan, è chiaro che non bisogna mai pensare che l’esperienza in sala si esaurisca allo scorrere dei titoli di coda.

Di seguito, abbiamo raccolto alcuni momenti o elementi del film che ci sono rimasti particolarmente impressi, cose che ci porteremo dietro anche a luci accese e che immaginiamo abbiano colpito l’attenzione di ogni spettatore che ha già visto Tenet, almeno una volta.

ATTENZIONE – L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER DAL FILM

4La scena attraverso il vetro

A metà film, quando l’azione prende definitivamente il sopravvento e le carte in tavola sono state scoperte, arriva una scena che a prima vista lascia disorientati: divisi da un vetro, l’eroe e il cattivo si parlano, soltanto che il primo è nel flusso temporale “normale” e il secondo in quello invertito. Si parlano all’inizio senza capirsi, percepiamo la voce dell’oligarca russo mentre pronuncia cose incomprensibili, ci accorgiamo solo dopo che lo sentiamo al contrario, lui si trova “dall’altra parte del tempo”.

È una scena abbastanza concitata da generare un altissimo tasso di adrenalina, ma sufficientemente piana da permettere allo spettatore, dopo un primo impatto disorientante, di capire cosa sta accadendo e rimanerne meravigliato e affascinato.