L’uscita di Tenet nelle sale italiane ed europee ha dimostrato che, nonostante le restrizioni e gli spazi a capienza limitata, il pubblico ha volontà di tornare al cinema. Gli incassi sono stati soddisfacenti e il film di grande intrattenimento. Ma quando si parla di un film di Christopher Nolan, è chiaro che non bisogna mai pensare che l’esperienza in sala si esaurisca allo scorrere dei titoli di coda.
Di seguito, abbiamo raccolto alcuni momenti o elementi del film che ci sono rimasti particolarmente impressi, cose che ci porteremo dietro anche a luci accese e che immaginiamo abbiano colpito l’attenzione di ogni spettatore che ha già visto Tenet, almeno una volta.
ATTENZIONE – L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER DAL FILM
3La morte dell’oligarca russo

Nel terzo atto del film arriviamo alla conoscenza di un segreto importante: il cattivo sta per morire, afflitto da un tumore inoperabile, e nel farlo, vuole portare con sé l’umanità intera, farla esplodere e mettere a punto il suo piano: se lui non può possedere il mondo, non lo avrà nessun altro. Ed è lo stesso ragionamento che applica al suo non felicissimo matrimonio con la sua bella e triste moglie, la quale però, fattasi coraggio, decide di recitare finalmente una parte attiva.
La scena in cui la donna deve ritardare la morte del malvagio marito affinché sopraggiunga nel momento giusto ha un sottotesto di sadica ironia insolito per Nolan. La donna prepara il campo, rende scivoloso il ponte dello yatch, si crea uno spazio che le permetterà di sbarazzarsi del corpo. Gioca le sue carte con grande attenzione, ma poi non resiste, la rabbia prende il sopravvento e spara. Con la stessa freddezza si sbarazza del corpo che cade, pesantemente e rumorosamente in mare, sbattendo contro il parapetto del piano inferiore della lussuosa barca. E lei si tuffa in acqua, libera, finalmente.