
Nel terzo episodio di The Falcon and the Winter Soldier è stata ufficialmente introdotta la nazione insulare di Madripoor. Questo paese immaginario ha una storia lunga e assai complessa nei fumetti Marvel, nonché una profonda connessione con un gruppo di personaggi che, fino ad ora, non potevano essere utilizzati nell’universo cinematografico condiviso: gli X-Men. Grazie all’accordo Disney/Fox, il MCU è finalmente libero di poter esplorare questa interessante località. Di seguito, 10 dettagli che forse dovreste conoscere sul Principato situato nel sud-est asiatico marittimo:
Il primo importante collegamento degli X-Men nel MCU
Il MCU prende spesso ispirazione dalla
storia dei fumetti Marvel, come ha fatto
WandaVision come storie quali “House Of M”. Con
Madripoor,
The Falcon and the Winter Soldier sta attingendo ad
un luogo chiave profondamente connesso agli X-Men. Madripoor è
apparso per la prima volta in “New Mutants #32” nel 1985. Ha poi
svolto molto presto un ruolo importante nel passato e nel presente
di Wolverine.
Sia in “Marvel Comics Presents” del 1988 che nella prima run da solista di Wolverine, Madripoor è stato un luogo chiave legato, con Logan che spesso frequentava il locale notturno Princess Bar sotto l’identità di Patch. Quel bar è visibile a Low Town, quando Sam, Bucky e Zemo sono sulle tracce di Power Broker.
Patch
Wolverine ha avuto un
discreto numero di alias nei fumetti, grazie alla sua lunga storia
e al suo complicato background. Per un certo periodo, negli anni
’80, ha scelto l’identità di Patch. Questa era la sua copertura
quando operava indipendentemente dagli X-Men in località straniere,
in particolare a Madripoor, dove dava la caccia ad un criminale
signore della guerra di nome Roche.
Il nome Patch proveniva dalla benda sull’occhio che indossava durante questo periodo. Wolverine indossava la benda perché, per il mondo in generale, gli X-Men avrebbero dovuto essere morti, sacrificati in diretta televisiva a Dallas durante il crossover “The Fall of The Mutants” alla fine degli anni ’80. Durante questo periodo a volte indossava anche un costume tutto nero senza maniche.
Hightown
Madripoor è un’isola
immaginaria nel sud-est asiatico, modellata in qualche modo sulla
città di Singapore. Madripoor è divisa in due metà economicamente
molto diverse: Hightown e Lowtown.
Hightown è il centro del commercio ed è una città moderna, con moltissimi grattacieli e ogni tipologia di equipaggiamento moderno immaginabile. Nei fumetti, è stato ritratto come uno dei centri per il commercio nella regione, il che è in linea con quello che appare nella serie. Il suo moderno skyline al neon ricorda quello di Hong Kong visto in Godzilla vs. Kong.
Lowtown
Low Town è
radicalmente diversa. La parte povera dell’isola è indigente, con
molte baracche e capanne accatastate l’una sull’altra all’ombra dei
grattacieli. Qui si svolgono molte attività illegali e illecite,
come è stato mostrato anche nel terzo episodio di
The Falcon and the Winter Soldier. Un tempo era persino un rifugio per i pirati.
Tra i tanti locali di Lowtown c’è il Bronze Monkey, dove Sam e Bucky sono andati a cercare Power Broker. Questo bar è apparso in “Captain America #363” quando Steve Rogers si reca sull’isola per salvare la sua amica e, a volte, interesse amoroso, Diamondback.
Sotto il controllo dell’HYDRA
Non ci sono quasi leggi a
Madripoor, il che la rende una calamita per l’attività criminale.
L’isola è in gran parte gestita da vari elementi criminali. Uno di
loro è l’HYDRA. Sotto la guida di Viper, conosciuta anche come
Madame Hydra, presero il controllo dell’isola e la usarono come
base per le loro attività terroristiche.
Lo SWORD è intervenuto cercando di far cadere l’HYDRA, come illustrato nella serie del 2009 “Agents of SWORD”. L’organizzazione ha recentemente fatto il suo debutto nel MCU in WandaVision, con l’obiettivo di rimuovere Wanda dall’Hex, a Westview.
Madripoor è costruita su un drago
Un’altra importante
organizzazione criminale al lavoro a Madripoor è La Mano. Questi
mercenari e artisti marziali altamente addestrati sono stati i
principali antagonisti dell’Universo Marvel sin dal loro debutto in
“Daredevil #174” nel 1981. In “Avengers World” del 2014,
risvegliano un drago gigante su cui Madripoor è effettivamente
costruita.
Questo drago ha una connessione con un altro drago prominente collegato a La Mano. Manhattan è costruita sulle ossa fossilizzate di un drago, come si vede nello show Netflix The Defenders, in cui La Mano era l’antagonista principale.
Tarik Fayad
Madripoor è
un focolaio di attività criminali, ma non è privo di eroi. Uno di
loro è Tarik Fayad, il difensore di Madripoor, un essere umano che
è diventato il supereroe Horus con il potere del bastone Copto. Il
bastone è stato investito di energia magica.
Sfortunatamente, non ha aiutato molto Fayad, poiché è stato ucciso nello stesso numero in cui è stato presentato (“Agents Of S.H.I.E.L.D. #2” del 2016). Ci sono comunque altre forze significative per il bene a Madripoor, incluso Tyger Tyger, un ex rivoluzionario che è stato il leader dell’isola.
All-New X-Men
L’eredità
degli X-Men a Madripoor ha avuto effetti anche nel presente. In
particolare, c’è stato un vero e proprio un tuffo nel loro passato.
I “Nuovi” X-Men degli ultimi dieci anni sono in realtà i cinque
originali: Ciclope, Jean Grey, Iceman, Beast e Angel, che sono
stati trasportati nel loro futuro.
Rimangono a Madripoor mentre Magneto cerca di aiutarli a tornare alla loro epoca. Mentre lo fanno, rimangono nella versione dell’X-Mansion ad opera di Magneto, a cui The Falcon and the Winter Soldier potrebbe aver fatto un lieve cenno nell’ultimo episodio della serie.
Il primo incontro tra Captain America e Wolverine
Madripoor è la chiave di
uno dei momenti più monumentali nella storia dei fumetti Marvel: il primo incontro tra
Wolverine e Captain America. Tale incontro è avvenuto a Madripoor
durante la Seconda Guerra Mondiale ed è stato raccontato in “Ucanny
X-Men #268”, scritto da Chris Claremont e disegnato da Jim Lee.
I due eroi si uniscono per combattere sia La Mano che i nazisti, in una storia che aveva legami con il presente. La storia mostra anche gli sforzi di Vedova Nera per scoprire i segreti dell’ultima iterazione della misteriosa organizzazione La Mano.
I Raksha
L’eredità
di Wolverine a Madripoor continua con i Raksha, n gruppo di giovani
mutanti vigilanti che operano sull’isola e che sono stati ispirati
da Wolverine quando operava sotto l’identità di Patch.
I Raksha usano metodi estremi contro i loro nemici a Madripoor: una volta hanno anche chiesto aiuto al Club Infernale. Uno di loro, Nightshade, divenne lei stessa un X-Man dopo che le due squadre si incrociarono cercando di sconfiggere i criminali che si occupavano dell’Ormone della Crescita Mutante.