La serie di The Flash, in onda sulla CW, sta per terminare e questo segnerà ufficialmente la conclusione dell’Arrowverse. Ma per i fan dello show, o dell’Universo DC in generale, ci sono un mucchio di storyline emozionanti dei fumetti da continuare a esplorare, che vedono il Velocista Scarlatto in azione.
Lo show per il piccolo schermo ha attinto da molti di questi elementi familiari e le future iterazioni del personaggio si concentreranno sicuramente su alcune di queste narrazioni per dare il meglio all’eroe. Questi archi dimostrano chi è Flash come personaggio, lo avvicinano ai suoi alleati supereroi o presentano una varietà dei cattivi più problematici che Barry Allen abbia mai dovuto affrontare.
Le origini
La storia delle origini di ogni supereroe è fondamentale per comprendere il personaggio nelle interazioni successive. Nel caso di Barry Allen, nel corso degli anni sono stati apportati numerosi aggiornamenti rispetto al suo debutto iniziale, dal ruolo di Reverse-Flash all’impatto che il cambiamento della sua realtà potrebbe avere sull’intero Universo DC.
La prima apparizione di Barry era semplice ed efficace, tanto da essere rimasta invariata da allora. La narrazione vedeva Barry nei panni di uno scienziato (poi aggiornato a scienziato forense) che veniva colpito da un fulmine, circondato da sostanze chimiche. Il numero 4 di Showcase, realizzato nel 1956 dallo scrittore Robert Kanigher e dal disegnatore Carmine Infantino, diede inizio a qualcosa di veramente speciale in termini di caratterizzazione e design.
Flashpoint
Flashpoint è stato un crossover a fumetti del 2011, in gran parte supervisionato dallo scrittore Geoff Johns e dall’artista Andy Kubert. La storia vedeva Flash usare finalmente i suoi poteri di viaggio nel tempo per cercare di riparare agli errori del suo passato, con terribili conseguenze. Barry pensava davvero di poter proteggere sua madre dalla sua tragica morte, ma manipolare la storia non è mai così facile per lui.
Questa svolta ha cambiato per sempre l’Universo DC. È un’esplorazione personale di ciò che Barry desidera di più al mondo e di quanto debba essere consapevole della portata delle sue capacità, ma è stato anche un punto di svolta per la DC come marchio, che ha usato la storia come un modo per rilanciare i propri titoli ed eroi più richiesti.
Blitz
Lo scrittore Geoff Johns e l’artista Scott Kolins si sono uniti per produrre una serie di brillanti storie su Wally West, che ha sostituito Allen come Flash per un lungo periodo. Blitz, nel 2003, è stata una delle loro narrazioni più importanti, con una serie durata ben 9 numeri; questa trama è stata particolarmente apprezzata per l’introduzione di un nuovo cattivo.
La CW ha certamente “rubato” da Blitz, che ha visto il debutto di Hunter Zolomon, che in seguito sarebbe stato presentato come il velocista Zoom. Questa storyline mette alla prova Wally dal punto di vista emotivo, mentre lotta per affrontare la trasformazione del suo amico e, dal punto di vista fisico, mentre affronta il blocco della velocità che lo tormenta.
La morte di Iris West
Le morti nei fumetti sono comuni, ma l’uccisione di un personaggio come Iris West è certamente un evento che cambia le carte in tavola. È esattamente quello che è successo in The Death Of Iris West, dello scrittore Cary Bates e del disegnatore Irv Novick. In 15 numeri, tra il 1979 e il 1980, nemmeno Barry riuscì a sfuggire al destino della sua compagna.
Con guest star brillanti e un mistero commovente, Barry continua a dare la caccia all’assassino di sua moglie mentre si trova nel momento più basso della sua carriera. Si tratta di un thriller poliziesco e di un’esplorazione molto umana, che ha contribuito a influenzare una narrazione simile nell’Arrowverse.
Rogue War
Flash ha una delle migliori rogues gallery di tutti i fumetti. Ironicamente, molti dei suoi cattivi si sono riuniti in passato e sono stati identificati come “i Rogues” Rogue War è proprio questo, un conflitto tra i nemici, con la Cometa Cremisi nel mezzo. La storia in sette parti è uscita nel 2005 ed è stata creata dallo scrittore Geoff Johns e dall’illustratore Howard Porter.
Questa trama stabilisce un vero e proprio equilibrio tra il vecchio e il nuovo, in quanto gli antagonisti originali che i fan di Flash conoscono così bene si scontrano con i nuovi arrivati. L’intera città è in pericolo ed è una narrazione che mette in luce alcuni dei migliori tropi dei fumetti di The Flash; è un ottimo punto di partenza per avvicinare nuovi lettori.
Flash dei due mondi
Il Multiverso è ormai parte integrante dell’Universo DC, ma uno dei primi casi in cui questo espediente è stato utilizzato alla perfezione è avvenuto in Flash dei due mondi nel 1961. Il numero 123 di The Flash, scritto da Gardner Fox e illustrato da Carmine Infantino, vanta persino una delle copertine più famose della storia del fumetto.
Jay Garrick e Barry Allen si erano già affermati come supereroi velocisti, ma il fumetto li vide incrociarsi per la prima volta in un momento di svolta per l’industria. Si trattò di un eccitante cambio di ritmo che influenzò altre narrazioni crossover, fino a confluire nella serie televisiva The Flash.
Rinascita
La serie di 6 numeri conosciuta come Rebirth nel 2009 e 2010, realizzata dallo scrittore Geoff Johns e dal disegnatore Ethan Van Sciver, è testimone ancora una volta dell’impatto di Flash sul resto dell’Universo DC. In effetti, la storia è una parte importante dell’arco di Barry e si collega fortemente a Flashpoint.
Si tratta di un’esplorazione di ciò che ha reso Barry Allen un supereroe e di un racconto delle sue origini da un’angolazione diversa. Si ricollega alla morte di sua madre e ridisegna il rapporto di Flash con Reverse-Flash, che diventa un personaggio molto più stratificato. È una “masterclass” su tutto ciò che rende Flash famoso ed è una parte imperdibile del suo viaggio.
Dead Heat
Non dobbiamo dimenticarci delle avventure di Wally West come Cometa Cremisi, e Dead Heat ha introdotto un altro cattivo che avrebbe avuto un impatto a lungo termine sul marchio nel suo complesso. La storia del 1995 e del 1996 è stata creata da Mark Waid e ha coperto ben 4 numeri di The Flash.
Ha fatto conoscere al pubblico Savitar, un nemico spietato che ha avvicinato Wally West ad alleati come Impulse e Jesse Quick, entrambi così importanti per le storie future di Flash. È un cattivo che guadagna una maggiore profondità, regala un sacrificio inaspettato e uno sguardo più dettagliato sulla Forza della Velocità stessa.
Iron Heights
I fumetti autoconclusivi a volte si spingono su nuovi terreni e continuano a rimanere impressi nella mente dei fan. È questo il caso di Iron Heights, ambientato all’interno della famosa prigione omonima. La storia è stata pubblicata nel 2001 ed è stata ideata dallo scrittore Geoff Johns e dall’artista Ethan Van Sciver.
In una narrazione complessa che include i Rogue, Jay Garrick e un nuovo serial killer di nome Murmur, Barry Allen indaga su ciò che accade dietro le porte chiuse della prigione e affronta una malattia che si sta diffondendo rapidamente. C’é tanta carne al fuoco, ma tutto è ripagato da una lettura avvincente.
Force Quest
Una storia leggermente più moderna, Force Quest è stata raccontata nel 2019 in un arco di sei numeri realizzato dallo scrittore Joshua Williamson e dagli artisti Jordi Tarragona e Scott Hanna. Si tratta di un’altra narrazione che mira a portare una nuova prospettiva alla storia della Forza della Velocità e al potenziale cosmico dei poteri di Flash.
La storia vede Barry imbattersi in molteplici minacce, ognuna delle quali sostiene di essere un rappresentante di una nuova Forza Cosmica e dei suoi derivati: dalla Sage Force fino alla Steel Force, per poi introdurre anche la Strength Force, e vengono inoltre coinvolti eroi come Fuerza per una narrazione che avrebbe ispirato un arco narrativo simile nell’emittente CW.