
Dopo quasi dieci anni e tre capitoli finora prodotti (il quarto arriverà alla fine del 2021), c’è ancora qualcosa che non sappiamo sul franchise di Thor? Quali segreti si celano dietro le quinte delle avventure del Dio del Tuono al cinema?
Ecco 10 curiosità che non tutti sanno:
Stan Lee voleva interpretare Odino
Stan Lee ha affermato che avrebbe voluto interpretare Odino in un film sin da quando ha iniziato a scrivere del personaggio sui fumetti Marvel. E in vista dell’arrivo del primo Thor di Kenneth Branagh, Lee aveva scherzato dicendo di essere deluso del mancato casting.
Ragnarok si è ispirato a Flash Gordon
Taika Waititi ha dichiarato che il tono e il genere a cui si ispirava Thor: Ragnarok derivavano dal cinema di fantascienza degli anni ’70 e ’80, e in particolare Flash Gordon, avventura intergalattica di culto che non disdegnava trame romantiche e un senso dell’umorismo peculiare con personaggi irriverenti e immagini surreali…proprio come Ragnarok.
Chris Hemsworth ha fatto crescere i capelli per un anno prima di The Dark World
C’è un motivo se i capelli di Thor vi sembravano più autentici in The Dark World: nel primo film Chris Hemsworth ha indossato una parrucca, mentre per il secondo capitolo l’attore si fece crescere la chioma bionda a tal punto da non averne più bisogno. Per farlo è stato necessario un anno intero lontano dal parrucchiere…
Zachary Levi era la prima scelta per Fandral
Zachary Levi è apparso nel MCU come uno dei Tre Guerrieri, ovvero Fandral, sostituendo in The Dark World il collega Josh Dallas. Tuttavia sembra che l’attore fosse la prima scelta dei Marvel Studios per il ruolo, ma all’epoca delle riprese del film di Kenneth Branagh non era disponibile a causa di altri impegni lavorativi.
La battuta di Hulk in Ragnarok suggerita da un bambino
Una delle battute più memorabili di Thor: Ragnarok viene pronunciata dal Dio del Tuono prima di combattere contro Hulk nell’arena dei guerrieri del Granmaestro: “È un amico del lavoro!” esclama l’eroe, e a quanto pare la frase è stata suggerita da un bambino della Fondazione Make-A-Wish durante una visita sul set.
Natalie Portman doveva salire su una scatola per baciare Hemsworth
È evidente a tutti che Chris Hemsworth è molto più alto di Natalie Portman, ma in pochi sanno che ogni volta che i due dovevano baciarsi sul set, l’attrice aveva bisogno di stare su un piedistallo per raggiungere il collega!
La visione di Taika Waititi ha convinto Anthony Hopkins a tornare
Dopo Thor: The Dark World, Anthony Hopkins aveva deciso di non interpretare più Odino nel MCU, consapevole che il personaggio aveva concluso il suo arco narrativo. A convincerlo a tornare in Ragnarok fu però la visione unica di Taika Waititi, anche se brevemente e solo in una scena del primo atto e in una visione del terzo.
Loki non era previsto in The Dark World
Originariamente Loki non era stato incluso nella trama di The Dark World, con il film che si sarebbe concentrato su Malekith e gli Elfi Oscuri. Tuttavia, il successo scatenatosi dopo The Avengers del 2012 rese il Dio dell’Inganno uno dei personaggi più richiesti, a tal punto da convincere lo studio a inserirlo nel film.
Una scena eliminata di Ragnarok conferma l’orientamento sessuale di Valchiria
Tessa Thompson ha confermato che Valchiria è il primo personaggio apertamente bisessuali del MCU, e quanto pare la prova risiede in una scena eliminata di Thor: Ragnarok in cui si vede una donna che lascia la stanza della guerriera.
Guerra tra fratelli Hemsworth
Non tutti sanno che la ricerca dei Marvel Studios per trovare il perfetto Thor si ridusse a due nomi: Chris Hemsworth e Liam Hemsworth, ovvero i fratelli australiani più famosi e richiesti a Hollywood. La scelta ricadde sul maggiore della famiglia Hemsworth, anche se Liam è riuscito a costruirsi una carriera altrettanto solida.
Leggi anche – Thor e Asgard: 10 differenze tra film e fumetti
Fonte: Screenrant