La
caduta – Gli ultimi giorni di Hitler
Anno: 2004
Regia: Oliver Hirschbiegel
Cast:Bruno Ganz, Alexandra Maria Lara, Corinna Harfouch, Ulrich Matthes, Juliane Köhler
Come si evince già dal titolo, il film narra gli ultimi dieci giorni di vita di Adolf Hitler, a partire dal giorno del suo cinquantaseiesimo compleanno, il 20 aprile 1945, fino al suicidio nel bunker di Berlino durante l’ultima battaglia, pochi giorni prima della resa incondizionata della Germania; è il primo ed unico film che affronta gli ultimi istanti della vita del Fuhrer.
Ecco che vengono messi in risalto, con abile maestria, tanti aspetti del Fuhrer e del Nazismo che forse fino ad allora non erano stati presi in considerazione dal Cinema (unico precedente “L’ultimo atto” del 1955): la gentilezza di Hitler con la sua segretaria; il suo disegnare strategie militari ambiziose su una cartina dell’Europa muovendo eserciti ormai non più esistenti o vistosamente decimati (sotto gli occhi attoniti dei suoi gerarchi); l’arrabbiarsi con i tedeschi rei a suo dire di averlo tradito; il parlare con disumana freddezza delle modalità di suicidio per sè, il fedele pastore tedesco ed Eva Braun con il medico di fiducia; il suo premiare ragazzini già degni di essere insigniti di alti riconoscimenti militari.
Attorno ad Hitler si muovono altri personaggi, i loro
deliri, le loro paure, il loro coraggio: dalla segretaria Traudl
Junge, ai coniugi Goebbels, fino ad Eva Braun. A fare da sfondo a
tanto delirio, un Bunker cupo e soffocante, dove il Nazismo e i
suoi fautori vissero miseramente i loro ultimi istanti. Il film è
ispirato da due libri: La disfatta, scritto da Joachim Fest storico
del Terzo Reich ed autore di biografie su Hitler, e Fino all’ultima
ora, diario di Traudl Junge segretaria del Fuhrer. La selezione
degli attori è stata particolarmente accurata; confrontando,
durante i provini, gli aspiranti attori con i volti dei veri
gerarchi nazisti ed il trucco applicato a Bruno Ganz ha reso
quest’ultimo molto simile all’Hitler degli ultimi giorni. Molta
attenzione è stata dedicata anche alla ricostruzione del bunker e
alla ambientazione delle rovine di Berlino. Il regista Oliver
Hirschbiegel ha diretto numerosi thriller e gialli per la
televisione, molti dei quali hanno ricevuto il premio Grimme; oltre
a numerosi episodi per la serie Il commissario Rex e a due episodi
della serie Sul luogo del delitto.The Experiment (2002) segna il
suo debutto sul grande schermo, mentre La caduta è il suo secondo
lavoro.
Seguiranno il thriller Invasion (2007) e il poliziesco Five minutes of Heaven del 2009. Ottima l’interpretazione dello svizzero Bruno Ganz nelle vesti di Hitler, aiutato anche da una naturale somiglianza facciale con quest’ultimo. Un attore molto riservato e “poco mediatico”, benché abbia partecipato a ben 40 film nei suoi 71 anni di vita. Tra i più famosi, si ricordano Il cielo sopra Berlino (1987) e Pani e tulipani (2000). Nel cast figurano anche: Alexandra Maria Lara (32 anni) nel ruolo della giovane segretaria del Fuhrer Traudl Junge; Corinna Harfouch (56 anni) che interpreta la moglie di Goebbels; Ulrich Matthes interpreta Joseph Goebbels; Juliane Köhler (45 anni) interpreta Eva Braun; Thomas Kretschmann (48 anni) interpreta l’SS Hermann Fegelein che vuole sottrarre Eva dall’atroce destino che ella si era scelta accanto a Hitler.