Tom Bombadil (Rory Kinnear) torna nell’episodio di questa settimana de Il Signore degli Anelli: Gli Anelli del Potere, “Dov’è?”, in cui si parla del ruolo dello Straniero (Daniel Weyman) come Istar nella Terra di Mezzo. Ancora confuso sul modo in cui dovrebbe diventare abbastanza potente da opporsi a Sauron (Charlie Vickers), lo Straniero chiede a Tom dei suoi poteri e di come possa “dominare il Fuoco Segreto”. Tom è colto di sorpresa da questa domanda – nessuno “padroneggia” il Fuoco Segreto, dopo tutto! – e le cose sembrano ancora più confuse. Cos’è dunque questo Fuoco Segreto che lo Straniero deve imparare a maneggiare?
Il Fuoco Segreto è il potere della vita e della creazione ne “Il Signore degli Anelli”.
Quando parlano del Fuoco Segreto, sembra che lo Straniero e Tom Bombadil parlino prima di superpoteri e poi di qualcosa di simile alla Forza di Star Wars. Il Fuoco Segreto, però, è molto più complesso ed è legato ai numerosi motivi filosofici e religiosi che J.R.R. Tolkien ha utilizzato come fonte di ispirazione per scrivere la storia del suo Legendarium. In poche parole, il Fuoco Segreto (noto anche come “Fiamma Imperitura”) è il potere creativo di Erú Ilúvatar, l’essere supremo che ha creato il mondo della Terra di Mezzo e l’equivalente di Dio nel Legendarium.
Il Fuoco Segreto è spesso associato all’essenza della vita e della creazione, descritto come il potere che dà vitalità ed esistenza a tutte le cose. Ha un ruolo fondamentale nella creazione degli Ainur (esseri angelici come i Valar) e dell’intero mondo di Arda nel Silmarillion. Ilúvatar rivelò la sua visione della creazione agli Ainur attraverso una sinfonia divina nota come Ainulindalë, o Musica degli Ainur (raffigurata nei titoli di testa della Stagione 1). Sebbene gli Ainur abbiano contribuito a questa musica, fu Ilúvatar a darle vera vita inviando la Fiamma Imperitura nel cuore del mondo appena creato.
Sebbene gli Ainur siano certamente potenti e possano plasmare e governare parti del mondo, non possono creare la vita da soli. Il Fuoco Segreto, detenuto solo da Ilúvatar, è la fonte di tutta la vita ed è solo grazie alla sua volontà che il mondo e i suoi abitanti prendono vita. La Fiamma fa parte di ogni anima (o “fëar”) creata da Ilúvatar, compresi gli Elfi e gli Uomini. Egli ne ha impregnato anche i Nani, dopo che il Valar Aulë li ha creati. Il ruolo degli Ainur era quello di contribuire a plasmare il mondo, ma solo Ilúvatar, attraverso il Fuoco Segreto, poteva dargli vitalità – e questo finì per rendere gelosi alcuni degli Ainur.
Morgoth cercò di rubare il Fuoco Segreto per se stesso
Aulë può aver creato i Nani, ma se ne pentì subito, confessando a Ilúvatar che non aveva intenzione di ribellarsi attraverso di essi. Ciononostante, c’erano altri Ainur che invidiavano il potere della vita e della creazione che solo Ilúvatar deteneva, compreso il più potente degli Ainur, Melkor – poi noto come Morgoth. Egli ha sempre desiderato il potere della creazione per sé e si è inimicato Ilúvatar fin dall’inizio dell’Ainulindalë. Inizialmente Melkor intendeva cantare la propria canzone, ma ad ogni correzione da parte di Ilúvatar, iniziò a voler confondere anche gli altri Ainur.
Nel suo orgoglio e nella sua brama di potere, Melkor cerca il Fuoco Segreto, sperando di dominarlo e piegarlo alla sua volontà. Vaga per il Vuoto alla sua ricerca, ma non riesce a trovarlo; dopo tutto, la Fiamma Imperitura è detenuta solo da Ilúvatar. Questo fallimento frustra ulteriormente Melkor. Incapace di creare la vita, si dedica a corrompere e rovinare le creazioni di Ilúvatar e degli altri Ainur. Invece di diventare un vero creatore, Melkor diventa un distruttore, stravolgendo le cose che già esistono, come gli Elfi che corrompe in Orchi, ad esempio.
Il Fuoco Segreto è fondamentale per comprendere non solo la natura malvagia di Morgoth, ma anche l’idea di creazione di Tolkien e la storia che racconta con l’Ainulindalë. Per Tolkien, la creazione è un atto d’amore e di armonia, cosa che Morgoth, nel suo orgoglio, non è mai in grado di realizzare. Quindi, il desiderio di Morgoth per il Fuoco Segreto rappresenta la sua incapacità di creare veramente, il che lo distingue dalle forze benevole del Legendarium di Tolkien.
Il Fuoco Segreto fornisce ulteriori prove che lo Straniero è Gandalf
Quando lo Straniero chiede di “padroneggiare” il Fuoco Segreto, Tom Bombadil gli dice che, sebbene possa mostrare scorci di futuro chiari come il passato, non ha bisogno di un padrone. Il Fuoco Segreto è il potere della vita stessa e fa parte di tutti gli esseri viventi. Melkor voleva dominarlo e ha fallito. Quindi, non si domina il Fuoco Segreto, ma lo si può servire, e questa scena potrebbe essere un altro indizio su chi sia veramente lo Straniero.
Ci sono molte teorie sulla sua identità, ma, mentre la seconda stagione de Gli Anelli del Potere si avvia verso la fine, sembra che il fatto che sia Gandalf (Ian McKellen) sia la più popolare e probabile. La menzione del Fuoco Segreto è un altro cenno, questa volta a una delle scene più iconiche del Mago Grigio. Ne Il Signore degli Anelli: La Compagnia dell’Anello, Gandalf affronta il Balrog al Ponte di Khazad-dûm a Moria. Prima di rompere il ponte, dice: “Io sono un servitore del Fuoco Segreto, che possiede la fiamma di Anor. Il fuoco oscuro non ti servirà, fiamma di Udûn!”. “Anor” è la parola sindarin per ‘Sole’, mentre ‘Udûn’ significa ‘pozzo oscuro’ (è anche il nome della prima fortezza di Morgoth e di una regione di Mordor, entrambi non correlati). Quindi, in pratica, ciò che dice è qualcosa di simile a: “Io sono un servo di Dio, che esercita il potere della luce. Il fuoco oscuro non ti sarà utile, servo dell’inferno!”.
Oltre a menzionare il Fuoco Segreto, le scene de Gli Anelli del Potere e de La Compagnia dell’Anello sono collegate dall’idea di servire il Fuoco Segreto, non di dominarlo. Tom Bombadil dice che il Fuoco Segreto non ha bisogno di un padrone e Gandalf è uno dei suoi più grandi servitori. Ciò significa che se lo Straniero si rivela davvero Gandalf, in questo momento sta imparando a conoscere il suo ruolo e i suoi poteri, e capirà il significato del Fuoco Segreto e lo servirà correttamente. La seconda stagione de Gli anelli del potere è in streaming su Prime Video. I nuovi episodi vengono trasmessi ogni giovedì.