La lunga notte – la caduta del Duce: recensione della serie Rai di Giacomo Campiotti

In onda su Rai 1 in prima serata il 29, 30 e 31 gennaio

la lunga notte - recensione

Alessio Boni, Duccio Camerini, Marco Foschi, Lucrezia Guidone, Ana Caterina Morariu, Flavio Parenti, Aurora Ruffino, Martina Stella, Luigi Diberti. Questi sono solo alcuni dei nomi chiamati a comporre il composito cast di La lunga notte – la caduta del Duce, nuova serie televisiva Rai in tre puntate che andrà in onda in prima serata su Rai 1 lunedi 29, martedì 30 e mercoledì 31 gennaio 2024.

 

Una serie che affonda lo sguardo nella politica degli anni ’40, in pieno conflitto, per raccontare dinamiche decisive dei delicati processi decisionali dell’epoca. Una serie coprodotta da Rai Fiction ed Èliseo Entertainment – basata su soggetto e sceneggiatura di Franco Bernini e Bernardo Pellegrini – che presenta Giacomo Campiotti in cabina di regia; e che sceglie dunque di affidarsi alla pluriennale esperienza cinematografica (Bianca come il latte, rossa come il sangue, 2013) e televisiva (Braccialetti rossi – 19 episodi, 2014-2016) del mestierante italiano classe 1957.

La lunga notte – la caduta del Duce: la trama

Si apre e si chiude in un clima di grande tensione la prima puntata di La lunga notte – la caduta del Duce; squarcia un varco su quel fatidico 24 luglio del 1943 – pochi istanti prima della riunione del Gran Consiglio del Fascismo, convocato dal Duce su richiesta del Presidente della Camera Dino Grandi – per poi riavvolgere il nastro di circa tre settimane. Per vivere a pieno momenti e decisioni che, all’indomani dello sbarco degli alleati in Sicilia, portarono i fedelissimi gerarchi del regime a esautorare Mussolini dalle funzioni di capo del governo.

All’interno di questo grande contenitore storico, La serie intreccia poi le vite di uomini e donne diversi, più o meno coinvolti negli intrighi e nei segreti della politica nazionale. Dal protagonista Dino Grandi (Alessio Boni), convinto ormai della necessità di fermare Mussolini, alla moglie Antonietta (Ana Caterina Morariu), consapevole dei pericoli a cui il marito rischia di esporsi; da Benito Mussolini (Duccio Camerini), ostinato e illuso da una fantomatica speranza di vittoria, a Rachele e Claretta (Martina Stella), rispettivamente moglie e amante del Duce, accomunate dalle difficoltà che la vicinanza al dittatore comporta. Ci sono poi Edda (Lucrezia Guidone), figlia prediletta di Benito, e Galeazzo Ciano (Marco Foschi), suo marito; senza dimenticare l’ambigua famiglia Savoia, divisa tra la pusillanimità del Re Vittorio Emanuele III (Luigi Diberti) e l’intraprendenza della nuora Maria José (Aurora Ruffino), da sempre contraria al fascismo. In un continuo e frenetico avvicendarsi di sotterfugi, destinati a dare forma a uno dei più decisivi turning point della storia della Seconda Guerra Mondiale.

La lunga notte – la caduta del Duce: una fiction “eccessiva”

La lunga notte – la caduta del Duce è una classica fiction Rai: ben confezionata dal suo regista (sebbene priva di particolari intuizioni visive) e senza alcun dubbio stimolante dal punto di vista storico – e in questo senso valorizzabile nei termini di testimonianza “scolastica” del periodo preso in esame. Purtroppo però, al di là della pura e semplice validità contenutistica, la serie di Campiotti conserva qualsivoglia stereotipo formale derivante dal proprio marchio di riferimento; incatenata cioè a un senso di generale caricatura – tanto interpretativa quanto dialogica – che lungi dal favorire l’immersione spettatoriale, tende invece ad allontanare il pubblico dalla materia narrativa trattata, evidenziando la “finzione” del racconto e impostando una messa in scena più teatrale che televisivo/cinematografica – almeno per gli standard televisivi a cui siamo stati abituati nel corso degli ultimi dieci anni.

La figura di Benito Mussolini, in questo senso, è decisamente esemplificativa; dal momento che Duccio Camerini, chiamato a rivestire i panni del Duce, offre un’interpretazione particolarmente “eccessiva” del dittatore. Una scelta che, a pochi mesi di distanza dal Napoleone ridisegnato da Ridley Scott, non sembra però ricalcare la volontà dissacrante dell’autore statunitense – intenzionato a raccontare la “bassezza” del grande Generale e imperatore di Francia – ma pare piuttosto elevarsi a manifesto di uno stile macchiettistico sparso a macchia d’olio sull’intera produzione.

Fatta salva la prova di Alessio Boni – un più che discreto Dino Grandi – e di pochi altri membri del cast, La lunga notte – la caduta del Duce appare dunque adagiata su una invadente plasticosità artistica; tanto che, paradossalmente, i momenti più ispirati sono quelli in cui la serie sembra lasciarsi trasportare dalla “recita”, rincarando la dose con eclatanti motti di famiglia quali “I Mussolini non perdono” o “I Savoia regnano uno alla volta”. In un posticcio, ma stranamente intrigante gioco di troni, che tuttavia, purtroppo ancorato a inappagabili ambizioni di verosimiglianza, finisce per vagare in un deserto di opportunità e potenzialità solo sfiorate o immaginate.

- Pubblicità -