Pat Solitano ama il
cinema, e ama i film a lieti fine. Crede che la sua vita sia un
film prodotto da Dio e che debba assolutamente finire con un
lieto-fine … da film, appunto. Per avere questo lieto-fine, Pat è
convinto che gli basterà recuperare la forma fisica perduta e
riacquistare il suo equilibrio emotivo, così da poter far finire il
“periodo di lontananza” dalla moglie Nikki. Questa convinzione è nata in Pat durante la sua
permanenza nel “postaccio”, così come lui chiama la clinica
psichiatrica nella quale lui ricorda di aver trascorso solo qualche
mese. Ma una volta fuori scoprirà che non è così, che il tempo
fuori dal “postaccio” è trascorso molto più in fretta di quanto lui
si sia reso conto e che Nikki potrebbe non tornare più.
Così comincia
L’orlo argenteo delle nuvole, romanzo di Matthew Quick,
che il regista di The Fighter,
David O. Russell porterà al cinema
servendosi di una inedita coppia di protagonisti: Bradley Cooper e Jennifer Lawrence. Il titolo
originale del romanzo (e del film) è Silver Linings
Playbook e probabilmente verrà mantenuto anche
nella versione italiana del film, cosa che sarebbe auspicabile, ma
la cosa interessante che riguarda il titolo di questa storia
drammatica è cosa esso sta ad indicare. Per Pat “l’orlo delle
nuvole è argenteo perché dietro c’è sempre il sole”, e questo
suo pensiero è indicativo del suo carattere positivo e ottimista,
oltre ogni ragionevolezza. Chissà in che misura Bradley Cooper
riuscirà a dare corpo e anima a questa personalità fragile e tanto
delicata per quanto sono violenti invece i suoi scatti d’ira,
proprio quegli atteggiamenti che lo hanno condotto nel “postaccio”.
Accanto a lui la bravissima Jennifer Lawrence sarà Tiffany, una
donna che ha subito un profondo dolore che e spera di superarlo
proprio con l’aiuto di Pat. Pur non vendo ancora visto il film,
possiamo dire con un buon margine di certezza che i due attori sono
stati particolarmente all’altezza della situazione, stando a quanto
dice la critica internazionale. Il film è stato infatti presentato
al Festival di Toronto e ha vinto il premio del pubblico, mentre i
due attori sono attualmente candidati per i Golden Globe. Dovremo quindi aspettarci molto
da questa coppia di attori che sembrerebbe funzionare molto
bene.
Il cast del film prevede anche la partecipazione di Robert De Niro, nei panni del padre di Pat, di Chris Tucker, che è qui al suo primo film che esula dalla saga di Rush Hour dal 1997 ad oggi, di Jacki Weaver, la madre di Pat e Julia Stiles, che interpreta invece la sorella di Tiffany.
Il casting del film non
è stata cosa semplice, infatti se per il ruolo di Pat la scelta è
stata più o meno semplice dal momento che O. Russell ha scelto di
persona Bradley Cooper, preferendolo a
Mark Wahlberg proposto dalla produzione, per il
ruolo di Tiffany il regista ha preso in considerazione tantissime
attrici prima di fermarsi sulla Lawrence, tra queste le più note
sono Rachel McAdams, Olivia Wilde, Elizabeth Banks, Blake
Lively, Rooney Mara e Kirsten Dunst. Una
bella sfilata di attrici che la bravissima Jennifer ha sbaragliato,
aggiudicandosi il ruolo che forse le conferirà la sua seconda
nomination agli Oscar a soli 22 anni. Le stesse Anne
Hathaway e Angelina Jolie erano state
prese in considerazione per il ruolo di Nikki, moglie di Pat, ma
alla fine è stata preferita alle due dive la meno conosciuta
Brea Bee, più nota per le sue
interpretazioni televisive.
L’aspetto di commedia leggera, nel romanzo, cede pian piano il passo alla profonda tragedia umana che sfocerà alla fine nel colpo di scena che ci aiuta a capire finalmente la vera situazione mentale ed emotiva di Pat. Non ci è dato sapere quanto del romanzo è stato mantenuto nel film, ma è semplice immaginare che una storia così semplice possa essere trasposta con qualche libertà e con estrema linearità al cinema, affidandosi in tal caso proprio alla bravura degli attori con i quali O. Russell sembra aver fatto centro.
Mentre il film è uscito negli USA lo scorso 21 novembre, noi dovremo aspettare ancora un po’. Distribuito da Eagle Pictures, Silver Linigs Playbook arriverà nei nostri cinema il prossimo 24 gennaio 2013.
[nggallery id=112]