

Non sorprende, quindi, che il
regista abbia voluto, per Anna Karenina, proprio
quegli attori che, insieme a lui, sono stati artefici del successo
dell’adattamento del noto romanzo della Austen: Keira Knightley e Matthew
MacFadyen. Ai due si sono poi affiancati, tra gli altri,
Kelly Macdonald, Aaron Johnson e Jude
Law. La Knightley e MacFadyen,
rispettivamente Elizabeth Bennet e Fitzwilliam Darcy
in Orgoglio e Pregiudizio (2005), interpretano in
questo caso due personaggi legati da tutt’altro vincolo, dal
momento che la prima veste i panni della protagonista mentre
l’attore britannico quelli di Oblonskij, il fratello della
stessa. Il ruolo dell’affascinante quanto temibile Conte
Vronskij è andato infatti ad Aaron Johnson, il quale
dopo aver esordito ne L’Illusionista (2006), ha
conquistato sicuramente popolarità partecipando a film come
Albert Nobbs (2011) e Le Belve (2012).
Jude Law interpreta invece Alexei Karenin, il marito
di Anna. Anna Karenina, storia di una passione
adultera consumata nella Russia zarista che finisce con
l’emarginare la protagonista trascinandola in un vortice di
depressione e nevrosi fino al tragico epilogo, è stato oggetto di
un gran numero di adattamenti cinematografici. 
La visione del film di Wright, non appena uscirà nelle sale, ci saprà poi dire il resto riguardo al suo lavoro che, intanto, ha guadagnato quattro nomination agli Oscar 2013: miglior fotografia, migliori costumi, miglior scenografia e miglior colonna sonora.
[nggallery id=51]
