Astolfo: dal cast alle location, tutte le curiosità sul film

-

Dopo aver esordito con grande successo alla regia nel 2008 con il film Pranzo di Ferragosto, Gianni Di Gregorio ha diretto negli anni una serie di altri film molto apprezzati da critica e pubblico. Tra questi si annoverano Gianni e le donne, Buoni a nulla e Lontano lontano. L’ultimo film da lui ad oggi diretto è Astolfo, del 2022. Presentato alla Festa del Cinema di Roma e poi distribuito nelle sale cinematografiche, anche questo suo quinto lungometraggio è stato molto apprezzato da critica e pubblico.

Riguardo agli obiettivi di questo suo progetto il regista e attore ha dichiarato: “Credo che Astolfo sia il film più allegro e spensierato che ho fatto. Sicuramente il lungo isolamento dovuto alla pandemia e un acciacco di salute hanno scatenato una reazione straordinaria e incontrollata, considerando il fatto che mi sono messo a parlare d’amore alla mia età. Ma in effetti l’amore non ha età, e lasciare aperto uno spiraglio all’amore, all’empatia e all’amicizia è importante per la qualità della nostra vita”.

In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a Astolfo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alle location dove è stato girato. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Astolfo location

La trama di Astolfo

Protagonista del film è Astolfo, placido pensionato romano, che viene sfrattato dal suo appartamento e decide di tornare a vivere nella casa di famiglia, un palazzotto un tempo nobiliare e oggi in sfacelo, in un paesino dell’Italia centrale. Trova un paio di stravaganti abusivi che vivono lì, un sindaco sgradevole e impiccione, un vecchio amico che si è arricchito. E, senza volerlo, senza cercarlo, trova anche l’amore: Stefania, una signora vedova che il figlio vorrebbe confinare al ruolo di nonna e che invece è piena di voglia di vivere. Sarà l’inizio di una nuova vita, più travagliata ma anche più bella, più vera, l’unica che valga la pena di essere vissuta.

Il cast e le location del film

Ad interpretare Astolfo vi è lo stesso Gianni Di Gregorio, che sin da suo esordio alla regia ha sempre recitato nei propri film. Ha però preso parte anche a progetti altru come La stanza del figlio e Siccità. Accanto a lui, nel ruolo di Stefania, vi è invece l’attrice Stefania Sandrelli, tra le più celebri attrici del cinema italiano, recentemente vista anche in Marcello mio e Lei mi parla ancora. Nel cast si ritrovano anche Agnese Nano nel ruolo di Franca e Simone Colombari in quello del sindaco. Alfonso Santagata interpreta invece Carlo.

Astolfo cast

Per quanto riguarda le location, Astolfo è stato girato in parte a Roma – per le scene iniziali – in modo più esteso ad Artena, in provincia di Roma. Nella capitale, ad esempio, ritroviamo in Via Lorenzo Valla 27 la casa romana da cui Astolfo viene sfrattato, ma anche la casa di Stefania, in Via Leone Dehon. Spostandoci ad Artena, ritroviamo il Palazzo del Governatore in Piazza della Vittoria, utilizzato come municipio dove Astolfo chiede invano di incontrare il sindaco. Il bar di Clementina, amica di gioventù di Astolfo che lui fa finta di cercare per far contento Carlo, è invece il Bar Michela in Via Valle dell’Oste 73, sempre ad Artena.

Il negozio di alimentari dove Astolfo conosce il “cuoco” si trova invece alla fine di Via del Pavone, mentre il palazzo di famiglia di Astolfo è Palazzo Borghese in Piazza della Vittoria. Uscendo da Artena, la chiesa che Stefania chiede a Astolfo di visitare alla loro prima uscita è il Santuario Vescovio in Strada Santuario Vescovio a Torri in Sabina, in provincia di Rieti. In ultimo, il casale di Carlo, l’amico donnaiolo di Astolfo, è il Castello di Corcolle in Via Zagarolese a Roma,

Il trailer di Astolfo e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Astolfo grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple TV e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di venerdì 26 luglio alle ore 21:20 sul canale Rai 3.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -