Atlas, la spiegazione del finale: Atlas ferma Harlan?

Il finale di Atlas spiegato: ecco tutto quello che è successo alla fine dello sci-fi di Netflix.

-

Atlas ha come protagonista Jennifer Lopez nei panni di un’analista di dati che deve affrontare le sue paure per salvare l’umanità durante una missione intergalattica quando un robot IA si scatena e minaccia di distruggere il pianeta.

Il film inizia quando il mondo è sull’orlo del collasso dopo che il guerriero robot Harlan (Simu Liu) ha lanciato un attacco terroristico dell’IA in tutto il mondo con milioni di vittime.

Harlan è stato sviluppato dalla Shepherd Robotics e cresciuto dall’esperta di IA Val Shepherd (Lana Parrilla) e dalla figlia decenne Atlas con l’intenzione di aiutarci a migliorare la vita sulla Terra. Tuttavia, il robot rinnegato ha abbandonato il suo scopo e ora è responsabile dell’annullamento di tutta la programmazione dei bot.

Per combattere la minaccia dell’IA, il governo ha formato la Coalizione Internazionale delle Nazioni ed è coinvolto in una guerra totale contro i bot dell’IA. Harlan è fuggito dalla Terra dopo aver subito perdite significative e ha lasciato un messaggio per la Terra promettendo di tornare e di finire ciò che ha iniziato.

28 anni dopo

Atlas Jennifer Lopez

Dopo una dura battaglia, i soldati dell’ICN catturano Casca Vix (Abraham Popoola), un potente terrorista dell’IA e socio di Harlan rimasto sulla Terra. A Los Angeles, il brillante ma antisociale analista antiterrorismo Atlas lavora instancabilmente per proteggere la Terra da Harlan.

Il generale Boothe (Mark Strong) recluta Atlas per scoprire la posizione di Harlan da Casca. Atlas riesce a interrogare il bot e scopre che Harlan si trova su GR-39, il pianeta Andromeda, prima di uccidere Casca dopo che questi ha fatto commenti crudeli sulla sua infanzia e sulla sua defunta madre.

Non passa molto tempo prima che Atlas venga lanciato in orbita per sconfiggere Harlan su GR-39 insieme all’ufficiale in comando, il colonnello Banks (Sterling K. Brown). Durante la missione, però, mostra una profonda sfiducia nei confronti della tecnologia Neural Link creata da sua madre per mettere in contatto umani e IA.

Gli avvertimenti di Atlas su Harlan vengono ignorati dai soldati e dal colonnello Banks. Tuttavia, la loro missione va a rotoli quando la corazzata Dhiib viene improvvisamente attaccata da Harlan. Atlas riesce a sopravvivere all’imboscata, ma è ora bloccata sul pianeta deserto.

È costretta a confrontarsi con la sua paura dell’intelligenza artificiale quando deve prendere il controllo di un programma informatico chiamato Smith, una tuta ARC nove che i ranger usano per combattere i bot AI. L’unico problema è che Smith richiede un collegamento neurale per connettersi ad Atlas, e lei si rifiuta di farlo.

Smith è l’unico modo per Atlas di raggiungere la capsula di salvataggio e gli altri sopravvissuti, ma le sue speranze si infrangono quando scopre che i ranger sono stati uccisi da Harlan. Tuttavia, il corpo del colonnello Banks non si trova da nessuna parte dopo aver trovato la sua tuta ARC danneggiata, Zoe.

Dopo aver sconfitto sei robot AI, tra cui Casca, una disperata Atlas è quasi al punto di rottura e si rende conto che l’unico modo per salvare l’umanità è fidarsi del suo nemico, l’AI.

Con l’analista trasformato in ranger che combatte per il futuro dell’umanità, riuscirà Atlas a fermare Harlan? Ecco cosa succede alla fine di Atlas…

Il finale di Atlas: Atlas fermerà Harlan?

Atlas finale spiegato
Simu Liu as Harlan. (Image credit: Ana Carballosa/Netflix)

Atlas scopre che l’unico modo per sopravvivere è utilizzare il Collegamento Neurale per sincronizzarsi con Smith e diventare un’unica entità, in modo da poter utilizzare il 100% delle proprie capacità. Nel frattempo, il colonnello Banks viene tenuto prigioniero e torturato da Harlan.

Atlas uccide nuovamente Casca dopo essere sopravvissuto all’attacco precedente e lei continua a essere perseguitata dai ricordi di Harlan, che era stato creato da sua madre e avrebbe dovuto proteggerla.

Mentre Smith fatica a connettersi con Atlas e a sincronizzarsi completamente, i due raggiungono il complesso di Harlan dove ha preso la testata dal Dhiib. Il generale Boothe riceve la trasmissione di Atlas e rivela che se Harlan mette le mani sulle testate al carbonio, può distruggere mezza Terra.

Harlan entra in Smith e lo mette fuori uso, prima che Atlas venga preso da Casca. La ragazza si trova presto faccia a faccia con suo “fratello” Harlan, che dopo tutti questi anni ama ancora lei e la madre. Tuttavia, il suo amore per Atlas non è sufficiente a fermare il suo piano di distruzione della Terra, perché gli esseri umani minacciano tutte le altre specie.

Harlan crede di essere stato creato per proteggere l’umanità e che i sopravvissuti avranno una coesistenza pacifica guidata dalle loro controparti IA. Atlas si rende conto che Harlan ha orchestrato l’intera missione e l’ha attirata lì per poterla usare per ottenere i codici di autorizzazione per aggirare il sistema di difesa della Terra.

Harlan tortura Atlas per ottenere l’unico codice rimasto, ma quando vede che le restano cinque minuti di ossigeno, Harlan la lascia morire. Sembra che ogni speranza sia perduta, finché il colonnello Banks, in punto di morte, si sveglia e le dà il suo collegamento neurale per chiamare Smith.

Smith è incapace e Atlas può annullare il codice di restrizione solo se raggiunge una sincronizzazione del 100%. Per riuscire a sincronizzarsi completamente, Atlas mette a nudo i suoi traumi emotivi e i suoi segreti, rivelando di aver costretto Harlan a riprogrammare il collegamento neurale per farla stare meglio, perché era gelosa delle attenzioni che riceveva da sua madre.

Atlas gr 39
Atlas si blocca su GR-39. (Immagine: Netflix)

Questo ha permesso ad Harlan di prendere il controllo completo delle capacità motorie della madre e di ucciderla, mentre Atlas ne è uscito vivo per un pelo.

Alla fine Atlas permette a Smith di entrare nella sua mente e i due diventano una cosa sola. Con l’aiuto del colonnello Banks, Atlas fa esplodere la base, ma il suo prossimo nemico è Harlan. Smith riesce a disattivare il missile, permettendo ad Atlas di distruggerlo. Tuttavia, l’esplosione inizia a distruggere il pianeta e Atlas tenta di fuggire verso la capsula di salvataggio.

Viene fermata da Harlan e i due si scontrano in una lotta feroce mentre il pianeta è in fiamme. Dopo che Harlan ha preso di mira il reattore a fusione di Smith, il cuore di Atlas si ferma e Smith cerca disperatamente di rianimarla mentre Harlan lo attacca.

Harlan sconfigge Smith pugnalando il suo reattore a fusione, ma in una sorprendente svolta degli eventi, Atlas attacca Harlan alle spalle e lo uccide, prima di prendere la sua CPU.

Smith si spegne dopo che Harlan ha danneggiato il suo reattore a fusione e Atlas è sconvolta quando le dice che non può venire con lei. Determinato a proteggere la sua ranger, Smith usa l’energia che gli rimane per fornire ad Atlas un rifornimento di ossigeno alla sua maschera, in modo che possa raggiungere la capsula di salvataggio. In cambio, Atlas fa quello che Smith voleva disperatamente che facesse da sempre e si apre con lui su se stessa.

Atlas viene salvata dai soldati dell’ICN che hanno iniziato a mappare la CPU di Harlan per tornare a casa. Il generale Boothe le fa visita e le dà la pianta che ha chiamato “Planty” dal GR-39, che hanno trovato nei resti di Smith.

Alla fine del film, Atlas è ora un ranger e ha modificato una nuova serie dieci di robot ARC. Si arrampica all’interno e si sente la voce familiare di Smith. Quando lancia il modulo di iniziazione ARC, la macchina sa già tutto di lei.

“Come ti chiami?”, chiede lei.

“Indovina”, risponde lui.

Atlas è disponibile in tutto il mondo su Netflix.

Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra studenti, critici, giornalisti e aspiranti scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.

Articoli correlati

- Pubblicità -

ALTRE STORIE

Dall'alto di una fredda torre Vanessa Scalera

Dall’alto di una fredda torre, la scelta di Vanessa Scalera ed...

Al cinema dal 13 giugno, distribuito da Lucky Red, la storia di Dall'alto di una fredda torre (qui la recensione) nasce sul palcoscenico del teatro,...
- Pubblicità -