Nizza, Marsiglia, Parigi, sono solo alcune delle bellissime città francesi divenute luoghi ideali per dar vita a film thriller di alto profilo. Titoli come Ronin, Taxxi, The Transporter o Taken sono solo alcuni dei più celebri lungometraggi di questo genere girati in Francia. Ad essi nel 2016 si è aggiunto anche Bastille Day – Il colpo del secolo (qui la recensione), diretto da James Watkins, (regista anche del horror The Woman in Black). Si tratta di un’esplosivo racconto che sfrutta la ricorrenza della presa della Bastiglia per dar vita ad una serie mozzafiato di inseguimenti, complotti e tentativi di salvare la situazione.
Scritto dallo stesso Watkins insieme ad Andrew Baldwin, il film propone dunque dinamiche narrative certamente semplici ma arricchite dall’interpretazione dei due attori protagonisti e da luoghi particolarmente affascinanti. Il regista decise infatti di girare non solo nei posti più celebri di Parigi, ma anche in ambienti e zone meno note della città, così da conferire ad essa un look inedito. Watkins ha poi citato film come Serpico o Il braccio violento della legge come fonti primarie di ispirazione, riproponendo infatti in Bastille Day – Il colpo del secolo quel contatto con la città tanto fondamentale.
Il film non si è poi affermato come un titolo di gran successo, ma ha ugualmente guadagnato spettatori nel corso degli anni. Per gli appassionati di questa tipologia di film, che offrono intrattenimento tra elaborate rapine e antieroi pronti a sventarle, questo è il film giusto. In questo articolo approfondiamo alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.
La trama di Bastille Day – Il colpo del secolo
A Parigi, nei giorni antecedenti la ricorrenza della presa della Bastiglia, le strade di Sean Briar, agente della CIA in servizio a Parigi, e Michael Mason, incallito ed abile borseggiatore, vengono ad incrociarsi dopo che quest’ultimo, inconsapevolmente, ruba una borsa contenente una bomba, che poi esplode in una piazza di Parigi, causando quattro morti. L’attacco viene rivendicato da una misteriosa organizzazione criminale, che promette ulteriori attentati. Inizia così un’escalation di violenza e disordini in tutta Parigi: in tutto questo clima di tensione, Sean e Michael verranno a conoscenza di qualcosa che non avrebbero dovuto scoprire.
I disordini causati, in realtà, non sono altro che un diversivo per consentire ad una squadra corrotta di agenti francesi della RAID di attuare il colpo del secolo: svaligiare la Banca di Francia. Mentre si valuta se cancellare o meno la festa nazionale, il “Bastille Day”, i due si troveranno dunque a dover far squadra per impedire che la rapina abbia luogo. Il tempo a disposizione è molto poco e le differenze caratteriali tra Briar e Mason rischiano di compromettere la riuscita dell’operazione. Per entrambi, però, si tratta dell’occasione per dar prova del loro valore. Un’occasione che non possono perdere.
Il cast del film
Ad interpretare l’agente Sean Briar vi è l’attore Idris Elba, il quale per prepararsi al suo personaggio ha studiato antieroi del cinema come quelli protagonisti dei film Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo! e Il braccio violento della legge. Ad interpretare il borseggiatore Michael Mason vi è invece l’attore Richard Madden, il quale ottenne il ruolo dopo aver dimostrato di poter risultare sia pericoloso che seducente, qualità fondamentali del personaggio. Madden ha poi imparato i principali trucchi dei borseggiatori al fine di potersi calare meglio nei panni del suo personaggio, potendoli poi eseguire all’interno del film.
I due attori si sono poi sottoposti ad un duro allenamento, al fine di poter eseguire da soli quanti più stunt possibili, senza ricorrere a controfigure. Elba e Madden, inoltre, hanno avuto grande libertà di improvvisare, cosa che gli ha permesso di costruire la sintonia richiesta tra i loro due personaggi. Accanto a loro, si ritrova poi l’attrice Charlotte Le Bon nei panni di Zoe Naville, una manifestante antifascista. Kelly Reilly interpreta l’agente CIA Karen Dacre, José Garica è Victor Gamieux, direttore del DGSI e Thierry Godard ricopre il ruolo di Rafi Bertrand, un comandante corrotto dell’unità RAPID della polizia nazionale francese.
Il finale del film
Nel finale, quando una folla di manifestanti si ammassa davanti alla banca – come previsto dai cospiratori – Gamieux assegna la squadra RAPID di Bertrand all’edificio per garantire la sicurezza interna, facilitando così la rapina digitale dell’intera riserva monetaria (mezzo miliardo di euro). Arrivato alla banca, Briar si traveste da agente RAPID e riesce ad accedere all’edificio prima di essere scoperto. Sentendo la sua situazione attraverso la radio del loro furgone della polizia rubato, Zoé e Mason scatenano una rivolta tra i manifestanti, che prendono d’assalto la banca e sopraffanno i poliziotti della RAPID che si stanno avvicinando a Briar.
Briar si infiltra quindi nel caveau e ingaggia Bertrand e il suo scagnozzo rimanente. Bertrand fugge con la chiavetta USB su cui è stato scaricato il denaro, ma Briar contatta Mason, che ruba la chiavetta a Bertrand. Accortosi del furto, Bertrand prende in ostaggio Zoé. Gamieux, nel tentativo di salvare il suo piano, ordina a una squadra di poliziotti di sparare e uccidere Bertrand, mentre Mason fugge con la chiavetta. Zoé sopravvive. Qualche tempo dopo, Mason, in collaborazione con Briar e le forze dell’ordine francesi, incontra Gamieux con la scusa di scambiare la chiavetta per un passaporto e un passaggio fuori dal paese, il che porta all’arresto di quest’ultimo.
Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV
È possibile fruire di Bastille Day – Il colpo del secolo grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple TV e Amazon Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di giovedì 12 settembre alle ore 21:20 sul canale Italia 1.