Civil War, il tempo ha dato ragione a Tony Stark/Iron Man

-

All’epoca di Captain America: Civil War, il mondo (del MCU) era diviso tra Team Cap e Team Iron Man, ma sembra che il tempo abbia provato la ragione di Iron Man sulle motivazioni di Steve Rogers. In che modo?

Ispirandosi alla narrativa Marvel Comics con lo stesso titolo, i Marvel Studios si sono presi alcune libertà durante la realizzazione di Captain America: Civil War. Il conflitto iniziale tra Iron Man e Captain America riguardava l’introduzione nel MCU degli Accordi di Sokovia, documenti legali imposti dalle Nazioni Unite che imponevano la registrazione di tutti gli esseri potenziati. Steve Rogers/Captain America era contrario, sostenendo che gli Avengers erano ancora i migliori guardiani di se stessi, un sentimento motivato dalla sua esperienza traumatica in Captain America: The Winter Soldier. Nel frattempo Tony Stark/Iron Man era favorevole, citando che senza limiti, i Vendicatori non erano migliori dei cattivi, e combattere il mandato avrebbe solo reso più difficile per loro andare avanti.

A parte la lotta per gli Accordi di Sokovia, il conflitto tra Iron Man e Captain America, in Civil War è diventato personale quando è stato rivelato che Bucky, mentre operava ancora come Winter Soldier dell’HYDRA, era il responsabile della morte dei genitori di Tony. Steve ha nascosto intenzionalmente queste informazioni al suo collega Avenger, sostenendo in seguito che la sua decisione era quella di proteggere Tony, ma sebbene ciò fosse in parte vero, lo ha fatto principalmente per proteggere il suo più vecchio amico. Steve aveva oggettivamente torto per aver mentito, ma il dibattito sulle rispettive posizioni sugli Accordi di Sokovia rimane ancora un argomento caldo, anni dopo l’Infinity Saga. Tuttavia, i Marvel Studios hanno già dimostrato più volte che Iron Man aveva ragione in merito alla questione.

Infinity War e Endgame hanno dimostrato che le paure di Iron Man erano fondate

thanos-cattivoDopo che Tony Stark/Iron Man è quasi morto in The Avengers, ha sviluppato una fastidiosa paura che un’altra minaccia extraterrestre potesse arrivare dopo la sconfitta di Loki nella battaglia di New York. Lo ha espresso più volte in Iron Man 3 e Avengers: Age of Ultron, tanto da creare lui stesso la minaccia di Ultron, ma la sua paura è caduta nel vuoto. Nonostante ciò, ha continuato a lavorare per assicurarsi che la Terra fosse il più pronta possibile quando sarebbe arrivato il momento.

In Avengers: Infinity War, la paura si è concretizzata con l’arrivo di Thanos, che era già al lavoro ai tempi di The Avengers e che si è poi scoperto conosceva bene Iron Man e il suo operato. Questo è stato uno dei motivi principali per cui Iron Man era in realtà favorevole agli Accordi di Sokovia in Captain America: Civil War: voleva che i Vendicatori operassero in preparazione per ciò che sarebbe successo. Sebbene non fosse completamente d’accordo con la cessione di tutto il controllo alle Nazioni Unite, riconosceva che la firma degli Accordi di Sokovia era il modo migliore per tenere unita la squadra perché almeno i Vendicatori sarebbero stati ancora un’unità funzionante.

Iron Man lo ha persino menzionato nel suo sfogo in Avengers: Endgame. Ha ricordato come Capitan America abbia dato la priorità alla sua libertà personale rispetto al bene superiore. Se i Vendicatori fossero rimasti uniti sotto la guida degli Accordi, invece di opporsi, sarebbero stati preparati ad affrontare Thanos in Avengers: Infinity War e l’universo non avrebbe dovuto sperimentare lo Snap. Inoltre, non avrebbero dovuto fare di tutto per invertirlo in Endgame, impresa che è costata la vita a Black Widow prima e a Iron Man dopo.

Gli Accordi di Sokovia ora mettono a rischio gli eroi della Fase 4

Accordi di SokoviaA causa della progressione della storia della Infinity Saga, non c’era davvero tempo per affrontare adeguatamente le conseguenze di Captain America: Civil War. Tuttavia, gli Accordi di Sokovia sono entrati in vigore, poiché la maggior parte dei Vendicatori del Team Cap è stata messa agli arresti o costretta alla clandestinità. Quando la minaccia di Thanos divenne imminente, l’attuazione degli Accordi di Sokovia fu sospesa ufficiosamente poiché tutti gli eroi uscirono allo scoperto nella speranza di fermare il Titano. Poi accadde ci fu lo Snap, che spazzò via metà della vita nell’universo, inclusi alcuni membri dei Vendicatori. Improvvisamente, le Nazioni Unite hanno avuto problemi più grandi che inseguire individui potenziati che non hanno sottoscritto gli Accordi di Sokovia.

Una volta che l’Infinity Saga è stata conclusa, MCU Fase 4 ha dimostrato che gli Accordi di Sokovia sono tornati in vigore con The Falcon and the Winter Soldier e Ms. Marvel. Sam Wilson ha dovuto aderire ai regolamenti del governo e lavorare con loro per vivere, mentre il Dipartimento per il controllo dei danni ha dato la caccia a Ms. Marvel perché è un essere potenziato che non si era ancora dichiarato. Se i Vendicatori avessero seguito il piano di Iron Man in Captain America: Civil War per negoziare i termini degli Accordi di Sokovia, la sua attuazione sarebbe più chiara. Poiché i parametri sono oscuri, i documenti sono più suscettibili alle scappatoie da cui qualsiasi organo di governo può trarre vantaggio. Questo è esattamente quello che è successo in Ms. Marvel quando il Dipartimento per il controllo dei danni è diventato il villain e ha usato mezzi inaccettabili per catturare il giovane supereroe.

La mancata risoluzione degli accordi di Sokovia rende più difficile la rinascita della squadra degli Avengers

La questione degli Accordi di Sokovia non è stata discussa né dalle Nazioni Unite né dai Vendicatori, quindi i restanti eroi del MCU sono attualmente in svantaggio, ignari dei loro diritti specifici. Questo è anche il motivo per cui sarebbe più difficile riassemblare i Vendicatori nella Multiverse Saga. Nella Infinity Saga, Iron Man fungeva da collegamento per i Vendicatori, gestendo le questioni ufficiali. Se avessero concordato sul suo piano di apertura agli Accordi di Sokovia, sarebbe stato parte integrante del processo negoziale in cui avrebbe sostenuto i loro diritti. Tra le sue caratteristiche personali e l’esperienza in Iron Man 2, sarebbe sicuro dire che avrebbe fatto pressioni con successo per ciò che è meglio per i più potenti eroi della Terra. Ora che se n’è andato e non si sa chi guiderà i Vendicatori nella Multiverse Saga, sarebbe più facile per qualsiasi organo di governo costringerli a fare ciò che il governo stesso vuole e mantenere i Vendicatori dispersi.

In definitiva, ciò che vede Iron Man nella posizione del giusto in Captain America: Civil War si riduce all’idea che avesse un piano. Non avrebbe affrontato il mandato degli Accordi di Sokovia come una questione definitiva. Ha esaminato i possibili risultati dell’imposizione delle Nazioni Unite sulla questione e ha trovato il modo migliore per andare avanti, un modo che avrebbe anche assicurato il futuro dei Vendicatori. Ora che se n’è andato, non portare a termine il suo piano per negoziare gli Accordi di Sokovia continua a creare problemi a coloro che ha lasciato.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -