No Negociable: la spiegazione del finale del film Netflix

-

Quando un negoziatore di ostaggi sull’orlo del divorzio si trova a dover salvare sia la moglie rapita che il presidente del Messico, le sue capacità di mediazione dovranno salvare delle vite… e, si spera, il suo matrimonio. È questa la premessa alla base della commedia thriller messicana No Negociable, diretta da Juan Taratuto e basata su un’idea originale di Alejandro De Grazia. Un film che oltre a divertire e appassionare fornisce l’ennesima dimostrazione di produzione latino americana capace di ottenere grande successo su Netflix.

Negli ultimi anni le produzioni in lingua spagnola, grazie soprattutto alle piattaforme streaming, si sono moltiplicate, anche per via del grande successo ottenuto in termini di critica e pubblico. Titoli come La casa di carta, Élite, Fenómenas – Indagini occulte o Tin & Tina sono solo alcuni degli esempi più noti di come la produzione – di film o serie TV – spagnola abbia invaso gli schermi di tutto il mondo. Ad esse si aggiunge ora anche No Negociable, da poco su Netflix e subito affermatosi come uno dei titoli più visti.

Sarà la sua combinazione di commedia e azione, la presenza di attori carismatici o gli intrecci politici proposti dal racconto, ma è questo un film che sta stupendo tutti gli spettatori, ritagliandosi un posto di rilievo nel catalogo della piattaforma. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a No Negociable. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla spiegazione del finale.

No Negociable trama
Mauricio Ochmann e Tato Alexander in No Negociable. © Netflix, Inc.

La trama e il cast di No Negociable

Alan Bender, il miglior negoziatore di ostaggi del Messico, è talmente impegnato nel suo lavoro da trascurare la famiglia, con grande disappunto della moglie Victoria. I due iniziano una terapia di coppia per risolvere i loro problemi, ma Bender riceve una telefonata: Il presidente del Messico è stato rapito insieme alla sua amante e il criminale è a caccia di soldi per il riscatto. Ben presto, suoi ostaggi diverranno anche la stessa Victoria e Nico, il personal trailer con cui tradisce Bender. Riuscirà il negoziatore a salvare gli ostaggi e a riconquistare sua moglie?

Ad interpretare Alan Bender, negoziatore di ostaggi, vi è l’attore Mauricio Ochmann, celebre anche per El Señor de los Cielos. Nel ruolo sua moglie Victoria si ritrova invece Tato Alexander, vista anche in Harina. Gonzalo Vega Jr., già visto in Dopo Lucia, ricopre qui il ruolo di Nico, l’allenatore personale di Victoria. Enoc Leaño, attore in Roma, ricopre qui il ruolo del presidente Francisco Araiza, Leonardo Ortizgris, visto in Museo, è Vicente Zambrano, ex agente dei corpi speciali e Claudette Maillé (Le vedove del giovedì) è il comandante Carrasco. Cristina Michaus interpreta invece il Segretario degli Interni Regina Bastón.

No Negociable cast
Mauricio Ochmann, Itza Sodi in No Negociable. © Netflix, Inc.

La spiegazione del finale

Verso il finale si scopre che Nico ha lavorato con Vicente per tutto questo tempo. Lo ha aiutato a realizzare il suo piano e a prendere in ostaggio il Presidente costringendolo a sottoporsi alla macchina della verità. Registrano la sua confessione sui suoi affari corrotti e su quelli di altri ministri, tra cui il Segretario degli Interni e per far uscire il video in modo sicuro, Vicente rilascia Nico. Tuttavia, un messaggio di Victoria porta Carrasco e Alan a capire che Nico non è mai stato un ostaggio. Alan prende allora il video di Nico, che era l’obiettivo principale di Vicente nel prendere in ostaggio il presidente.

Prima che Alan possa però usare il video per negoziare con Vicente, il Segretario degli Interni e gli altri ministri decidono di porre fine alle trattative e di inviare le forze di soccorso con l’ordine di mettere al sicuro solo il presidente, il che significa che c’è la possibilità che Victoria rimanga ferita o uccisa. Ma Alan non è disposto a rischiare la vita di Victoria e decide di recarsi nell’appartamento in cui sono tenuti gli ostaggi per tentare di negoziare con Vicente. Comunica dunque al criminale di avere il video e sa che Vicente ha fatto tutto questo per smascherare la corruzione del Presidente.

Lo esorta dunque a lasciare andare Victoria e ad accettare il suo aiuto, visto che la polizia sta per fare irruzione da un momento all’altro. Alan riesce a convincere Vicente a fidarsi di lui. Vicente rilascia Victoria e Alan gli consegna dunque il video. Prima, però, Vicente fa promettere al Presidente che il video non uscirà mai se lui si prenderà solo un anno e mezzo di prigione. Il Presidente accetta e Vicente si arrende pacificamente. Alan, però, mantiene la sua promessa e fa trapelare il video, che diventa virale e costringe il presidente a dimettersi. Vicente ha ora intenzione di diventare il prossimo presidente e vuole che Alan lo aiuti, ma lui non gli dà una risposta definitiva.

Il trailer di No Negociable e come vederlo in streaming su Netflix

Come anticipato, è possibile fruire di No Negociable unicamente grazie alla sua presenza nel catalogo di Netflix, dove attualmente è al 3° posto della Top 10 dei film più visti sulla piattaforma in Italia. Per vederlo, basterà dunque sottoscrivere un abbonamento generale alla piattaforma scegliendo tra le opzioni possibili. Si avrà così modo di guardare il titolo in totale comodità e al meglio della qualità video, avendo poi anche accesso a tutti gli altri prodotti presenti nel catalogo.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -