Ci sono poche storie così iconiche e piene di pathos come quella della squadra di pallanuoto maschile spagnola che dal 1991 al 2001 ha vinto tutto (oro e argento olimpico e due ori e due argenti mondiali) ed è diventata la prima grande squadra dello sport spagnolo. Il film Sogno olimpico, diretto da Álex Murull e Dani de la Orden, ripercorre un particolare momento di quella vicenda, ovvero l’impresa compiuta durante le Olimpiadi di Barcellona del 1992, concentrandosi in particolare su Manel Estiarte e Pedro García Aguado.
Per gli appassionati di film dedicati a celebri vicende sportive, questo è dunque un film da non perdere, che porta alla riscoperta di una celebre ascesa caratterizzata da numerose difficoltà. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a Sogno olimpico. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla storia vera. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.
La trama e il cast di Sogno olimpico
Il film è una drammatizzazione del percorso della nazionale maschile di pallanuoto della Spagna alle Olimpiadi estive del 1992 a Barcellona, approfondendo le storie personali di Pedro García Aguado (e la sua dipendenza da sostanze) e Manel Estiarte (che affronta la tragedia del suicidio della sorella). Nonostante le personalità opposte, i due finiscono per raggiungere un’intesa costruita sulla comune sofferenza sotto l’allenatore Dragan Matutinović, caratterizzata da metodi di allenamento disumani che gli valsero l’ostilità della squadra.
Nel cast del film ritroviamo Álvaro Cervantes nel ruolo di Manel Estiarte, mentre l’attore Jaime Lorente – celebre per aver interpretato Denver in La casa di carta e Nano in Elite – interpreta qui Pedro García Aguado. Completano il cast Christian Valencia nel ruolo di Jesús Rollán e Tarik Filipović nel ruolo di Dragan Matutinović, il controverso allenatore della squadra. Il vero Pedro García Aguado, inoltre, fa un cameo come membro della federazione sportiva dei Giochi Olimpici.
La storia vera dietro il film
Tutto ha inizio nel 1991, un anno prima dei Giochi. Viene presentata una squadra con un compiacimento che pone la Spagna lontana dalle medaglie. Il team viene però dotato di un nuovo allenatore: Dragan Matutinovic, un tecnico croato dai metodi militari. Da qui, il film gioca con elementi reali che porta all’estremo e ne cambia la temporalità per rendere la storia più epica. Matutinovic arriva nel settembre 1990 dopo le dimissioni del precedente allenatore, Toni Esteller, perché non vede abbastanza sostegno per vincere la medaglia a Barcellona.
La squadra aveva come capitano Manel Estiarte, il miglior giocatore del mondo in quel momento. Il film racconta poi come Matutinovic decida di inserire quattro giocatori madrileni all’inizio della preparazione, pochi mesi prima dei Giochi di Barcellona ’92, ad Andorra. Quattro giocatori presuntuosi, che portano carattere e fisicità alla squadra, poco disciplinati, soprattutto Pedro García Aguado, che provoca attriti con il gruppo. L’arrivo dei madrileni, in realtà, ha significato un cambio di modello e una catarsi, soprattutto all’inizio.
Da quel momento ebbero inizio allenamenti dall’alba al tramonto ad Andorra, con lunghezze in piscina, corse in montagna e una competitività senza scrupoli per trasformare i pallanuotisti in gladiatori. La preparazione asfissiante di Matutinovic, il personaggio che meglio ricrea la realtà dell’intero film, ha molti elementi che sono accaduti e che spinse la squadra al limite sia fisicamente che psicologicamente.
Il film si concentra poi su Pedro García Aguado, che come ha raccontato nel suo libro “Mañana lo dejo”, ha dovuto essere curato nel 2003 per una lunga dipendenza da alcol e cocaina. Nel periodo precedente ai Giochi di Barcellona ’92 faceva già uso di alcol. Fu lui a confessarsi al gruppo qualche mese prima, quando scoprì che un test antidoping positivo avrebbe potuto squalificare l’intera squadra. La soluzione di Matutinovic fu quella di mandare García Aguado a vivere a casa di Rafa Aguilar, l’assistente dell’allenatore, e di sottoporsi a test praticamente ogni giorno.
Il finale è molto fedele alla realtà. La ricostruzione della partita, il momento nel tunnel, il ritmo, il punteggio, le frasi dei giornalisti sono un dato di fatto. Anche il conflitto tra gli allenatori, che sono venuti addirittura alle mani in precedenti competizioni. Il duello Matutinovic-Rudic (questo è il suo vero nome) è ben noto negli anni Novanta. Così come la gestione dei 42 secondi decisivi che impedirono alla Spagna di vincere l’oro olimpico. La Spagna si era portata sul 7-6 grazie a un rigore trasformato dallo stesso capitano.
Le regole della pallanuoto dicono però che dopo un rigore c’è un’esclusione nell’attacco successivo. Matutinovic è stato fedele al suo piano e ha ordinato una difesa pressante, ma i giocatori hanno creduto che la zona fosse migliore. Hanno ascoltato il croato, l’esclusione è arrivata e con superiorità hanno portato la partita ai tempi supplementari. Agli italiani ne sono bastati tre per lasciare la Spagna sconsolata con l’argento al collo. Molti giocatori ritengono che con una difesa a zona avrebbero vinto l’oro.
Sebbene la permanenza di Matutinovic in Spagna sia stata breve (solo tre anni, dal 1990 al 1993), in cui la Spagna ha vinto le sue prime medaglie (argento mondiale, argento olimpico, argento e bronzo europeo), per molti giocatori, è stato lui a cambiare la mentalità della squadra e il suo duro processo di allenamento era necessario. Per altri, Matutinovic non ha vinto l’argento ma ha perso l’oro. E sostengono che la squadra costruita da Toni Esteller e Mariano García fosse predestinata alla gloria, come poi è accaduto, quando dal 1996 al 2001 ha vinto tre ori.
Dove vedere Sogno olimpico in streaming e in TV
Sfortunatamente il film non è presente su nessuna delle piattaforme streaming attualmente attive in Italia. È però presente nel palinsesto televisivo di mercoledì 21 agosto alle ore 21:20 su Canale 5. Di conseguenza, per un limitato periodo di tempo sarà presente anche sulla piattaforma Mediaset Infinity, dove quindi lo si potrà vedere anche oltre il momento della sua messa in onda. Basterà accedere alla piattaforma, completamente gratuita, per trovare il film e far partire la visione.