Midsommar – Il Villaggio dei Dannati: la spiegazione del finale del film

-

Midsommar – Il Villaggio dei Dannati (qui la recensione) di Ari Aster ha portato il pubblico a compiere un viaggio all’interno di una relazione tossica. Giocando con le prefigurazioni e i commenti toccanti, Aster ha creato un film horror di culto, ispirandosi pesantemente al genere del folk horror, che di solito si basa su ambientazioni isolate e tradizioni pagane per generare terrore nello spettatore. Sebbene in questa tipologia di film i mostri possano essere talvolta soprannaturali, spesso si tratta di esseri umani comuni che commettono atti terrificanti in nome di credenze religiose.

Midsommar – Il Villaggio dei Dannati presenta inoltre analogie fondamentali con il precedente film di Aster, Hereditary, che trattava anch’esso di elementi bizzarri, di situazioni inspiegabili e del dolore come tema chiave. Ma la sua vera forza risiede nel modo in cui intreccia l’ambientazione e la trama con gli orrori molto più banali delle relazioni tossiche. In apparenza, questo film si concentra sul tentativo della protagonista di superare un lutto andando a fare un viaggio con il suo ragazzo e i suoi amici. In realtà si trattava del deterioramento della loro relazione.

A partire da queste premesse, Aster costruisce dunque un film angosciante, capace di far provare tutta la frustrazione e il senso di impotenza dei suoi protagonisti. Un titolo dunque da non perdere per gli appassionati di questo genere. In questo articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità relative a Midsommar – Il Villaggio dei Dannati. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alla spiegazione del finale. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Midsommar - Il Villaggio dei Dannati Florence Pugh Jack Reynor
Jack Reynor e Florence Pugh in Midsommar – Il villaggio dei dannati. Foto di Gabor Kotschy – © A24

La trama di Midsommar – Il Villaggio dei Dannati

Protagonisti del film sono Dani e Christian, una giovane coppia americana con una relazione in crisi. Dopo che una tragedia familiare si abbatte sulla vita di Dani, la ragazza decide di unirsi al compagno e ai suoi amici in un viaggio, che ha come meta un remoto villaggio svedese, per festeggiare il Midsommar, la tradizionale festa di mezza estate che si svolge nei giorni del solstizio, tra il 21 e il 25 giugno. Una volta lì, però, si renderanno conto di essere capitati nel bel mezzo di un diverso tipo di festa, legata al culto pagano praticato in quelle zone e con esiti orripilanti.

Ad interpretare Dani vi è l’attrice Florence Pugh, oggi nota anche per i film Black Widow e Piccole donne. Nel ruolo del compagno Christian, invece, vi è l’attore Jack Reynor. Will Poulter, attore visto anche in Detroit e Guardiani della Galassia Vol. 3, interpreta Mark, mentre Ellora Torchia è Connie. Completano il cast William Jackson Harper nel ruolo di Josh, Vilhelm Blomgren in quelli di Pelle e Archie Madekwe in quello di Simon. Vi sono poi Hampus Hallberg nel ruolo di Ingemar, mentre Isabelle Grill interpreta Maja.

La spiegazione del finale del film

Quando il Midsommar raggiunge il suo culmine, si scopre che la comunità ha piani molto specifici per Dani, Christian, Josh, Mark, Connie e Simon. Nell’atto finale, tutti gli estranei, eccetto Christian e Dani, sono “scomparsi” e il rituale di mezza estate continua con una gara di ballo del maypole, che Dani vince. Dopo la gara, Dani viene incoronata Regina di Maggio e viene portata in giro per la comune per benedire i raccolti. Nel frattempo, Christian viene portato via e gli viene chiesto di accoppiarsi con la giovane Maja per portare un po’ di sangue esterno nella comunità.

Midsommar - Il Villaggio dei Dannati cast
Florence Pugh e Vilhelm Blomgren in Midsommar – Il villaggio dei dannati. Foto di Gabor Kotschy – © A24

In seguito, viene drogato e, nel suo stato di alterazione, Christian esegue effettivamente il rituale sessuale, distruggendo definitivamente il suo legame con Dani. Quando Dani torna, sente il rituale e assiste all’infedeltà di Christian. Corre fuori, inorridita e singhiozzante, ma questa volta non è sola. Le donne della comune circondano Dani, la seguono nelle stanze da letto e iniziano a fare eco alle sue grida. I membri di questa comunità apprezzano l’unione sopra ogni cosa e quando Dani si angoscia per la scoperta dell’infedeltà di Christian, gli abitanti del villaggio condividono letteralmente il suo dolore.

Questo è in netto contrasto con il resto del film, durante il quale Dani è costretta a soffrire in silenzio e da sola, mentre Christian ignora i suoi crolli o le offre delle banalità a metà. Alla fine di Midsommar – Il Villaggio dei Dannati, viene rivelato il vero motivo per cui questi forestieri sono arrivati al villaggio. Per il finale della festa di mezza estate è necessario un sacrificio rituale. Apprendiamo così che Josh, Mark, Connie e Simon sono già stati uccisi e serviranno come sacrifici nel rituale, che ora ha bisogno di due volontari del villaggio e di un ulteriore sacrificio.

Per la scelta finale, Dani può scegliere chi far morire. Christian o un abitante del villaggio selezionato dalla lotteria. Con il cuore spezzato, Dani sceglie di far morire Christian, scegliendo a sua volta questa comunità come sua famiglia. Christian viene quindi infilato (paralizzato, ma ancora vivo) nella carcassa di un orso e collocato nel tempio sacro insieme ai quattro estranei morti e a due volontari. Mentre il tempio viene dato alle fiamme, gli abitanti del villaggio guardano. Quando uno dei volontari urla di angoscia mentre brucia vivo, gli abitanti del villaggio iniziano a imitare le sue grida, contorcendosi e gridando.

Midsommar - Il Villaggio dei Dannati trama
Gunnel Fred e Jack Reynor in Midsommar – Il villaggio dei dannati. Foto di Gabor Kotschy – © A24

E mentre Dani, ancora vestita da regina di maggio, inizialmente guarda con orrore, alla fine il suo volto si incurva in un sorriso e si unisce agli abitanti del villaggio nei loro festeggiamenti. All’inizio di Midsommar – Il Villaggio dei Dannati, Dani è sola nel suo dolore. Alla fine, condivide non solo il dolore e la sofferenza, ma anche la gioia e la celebrazione. Quando la sua famiglia è morta, Christian e i suoi amici non sono riusciti a colmare il vuoto. Dani era sola, isolata e priva di una considerevole empatia o compassione da parte di coloro che la circondavano.

Alla fine del film, Dani ha invece abbracciato i valori di questa comunità – valori di comunità e di famiglia ritrovata – e finalmente si sente vista, ascoltata e sentita. Ma il tema primario di Midsommar – Il Villaggio dei Dannati è l’importanza delle emozioni condivise. Le relazioni sono difficili e il trauma che Dani aveva bisogno di aiuto per elaborare era immenso e incredibilmente complicato. Christian non riusciva ad essere empatico nei suoi confronti, mentre nel villaggio Dani trova quel senso di comunità di cui aveva bisogno per condividere le sue emozioni, positive o negative che siano.

Il trailer di Midsommar – Il Villaggio dei Dannati e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile fruire di Midsommar – Il Villaggio dei Dannati grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Rakuten TV, Apple TV e Prime Video. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di mercoledì 20 agosto alle ore 21:20 sul canale Rai 4.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -