Squali: la storia vera che ha ispirato il film con Lorenzo Zurzolo e James Franco

-

Il film Squali, diretto da Daniele Barbiero e al cinema dal 16 ottobre 2025 con Eagle Pictures, non è solo un racconto di formazione giovanile: affonda le radici in una realtà sociale molto concreta, quella dei giovani italiani alle prese con la scelta del proprio futuro, tra precarietà, opportunità digitali e sogni che spesso sembrano troppo grandi per le loro mani.

L’opera nasce da un’idea originale dello stesso regista, ma trae ispirazione da un fenomeno reale: la crescente pressione sui ragazzi nel momento in cui devono decidere “chi diventare”, in un sistema dove l’incertezza del lavoro e l’ossessione per il successo mettono a dura prova anche le generazioni più preparate. Squali diventa così un ritratto simbolico del presente, più che l’adattamento di una singola vicenda.

Cosa succede nel film Squali

Il protagonista, Max (interpretato da Lorenzo Zurzolo), ha diciannove anni e vive in un piccolo paese del Veneto. Dopo la maturità, come tanti suoi coetanei, sogna un’estate libera e spensierata prima di decidere il da farsi. Con gli amici Filippo e Anna ha in programma un viaggio in Spagna, ma il destino lo porta altrove: un imprenditore americano, Robert Price (interpretato da James Franco), scopre la sua app dedicata all’orientamento universitario e gli propone di svilupparla a Roma.

Quella che doveva essere un’occasione irripetibile si trasforma presto in una prova di maturità. Max si ritrova solo in un mondo competitivo, dove le regole del successo sembrano più spietate di quanto immaginasse. Mentre i suoi amici vivono l’estate dei sogni, lui affronta un percorso di crescita personale tra ambizione, paura e la scoperta di se stesso.

La realtà che ha ispirato il film

Lorenzo Zurzolo in Squali
Cortesia di © Eagle Pictures

Squali nasce da una lunga ricerca di Daniele Barbiero sull’universo giovanile italiano post-pandemico. L’idea dell’app creata da un ragazzo per aiutare i coetanei a scegliere la facoltà universitaria si ispira a diversi casi reali di startup nate tra i banchi di scuola o nei garage di provincia, spesso guidate da adolescenti con competenze digitali e una visione globale.

Ma al di là della trama, il film riflette anche un sentimento diffuso: la paura di non essere all’altezza e la corsa costante a dimostrare il proprio valore in una società che misura tutto in termini di risultati e visibilità. In questo senso, la storia di Max diventa universale: non quella di un singolo ragazzo, ma di un’intera generazione che vive sospesa tra l’ambizione e l’incertezza.

Dal fatto al film: cosa cambia (e cosa resta)

Nel processo di scrittura, Barbiero ha scelto di spostare il tono dal racconto sociologico a quello emotivo e simbolico. Il personaggio di Robert Price, interpretato da James Franco, incarna il fascino e la pericolosità del successo: un mentore che offre possibilità, ma anche il rischio di smarrirsi.

Il film conserva la verità del contesto — l’Italia dei giovani talenti digitali, dei piccoli paesi che si svuotano e delle opportunità che sembrano altrove — ma lo racconta con il linguaggio del cinema: ritmi serrati, dialoghi autentici, un’estetica realista che alterna luce e ombra come i sogni di Max.

James Franco in Squali
Cortesia di © Eagle Pictures

Un ritratto di generazione

Più che ispirarsi a un fatto di cronaca, Squali racconta un fatto culturale: la fatica di crescere in un’epoca di accelerazione costante. È un film sull’età delle scelte, sulle promesse non mantenute, ma anche sulla capacità dei giovani di reinventarsi.

In fondo, gli “squali” del titolo non sono solo quelli che popolano il mondo del business, ma anche le paure che ciascuno deve imparare a guardare negli occhi.

Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra studenti, critici, giornalisti e aspiranti scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -