James Franco parla (di nuovo) italiano con Squali

-

Superstar internazionale che ha collezionato esperienze diversificate nella sua carriera, compresa una meritata nomination agli Oscar per 127 ore, James Franco ha trovato da diverso tempo una nuova casa in Italia ed è pronto, per la seconda volta in appena tre anni, ad arrivare nelle nostra sale con un film di produzione italiana: Squali di Daniele Barbiero.

Conosciuto in tutto il mondo per la sua partecipazione al franchise di Spider-Man di Sam Raimi, ha poi costruito per sé una carriera diversa, lontana dai blockbuster e più vicina a un cinema di sperimentazione e ricerca, senza mai rinunciare a titoli leggeri e divertenti, che hanno contribuito a rafforzarne lo status di star. In particolare, negli ultimi anni della sua carriera, sta acquisendo una grande familiarità con il nostro cinema, tanto che Squali è il secondo film italiano a cui partecipa nell’arco di tre anni.

Hey Joe spiegazione finale
James Franco e Francesco Di Napoli in Hey Joe

Nel 2024 c’è stato infatti Hey Joe, di Claudio Giovannesi, presentato alla Festa di Roma, in cui Franco interpreta un padre lontano, estraneo a suo figlio e oggetto della sua ricerca e del tentativo di riallacciare un legame spezzato. Prima ancora, nel 2013, James Franco aveva collaborato a The Director, co-produzione italo-statunitense che anticipava la passione dell’attore e regista per il nostro Paese.

Dopo aver dichiarato che vorrebbe volentieri vivere in Italia (ma deve chiedere prima alla sua ragazza!), James Franco ha affermato che l’Italia è un Paese che ama e che in particolare Napoli è una città in cui torna spesso “perché ho tanti amici lì”. Questa passione per il Belpaese si sta traducendo, come detto, in nuove collaborazione, e Squali fa parte di queste. Intervistato da Vanity Fair quest’estate, Franco ha raccontato quello che dobbiamo aspettarci dal film di Daniele Barbiero: Ho visto il lavoro del regista, l’ho incontrato e mi è piaciuto il materiale. È basato sul romanzo omonimo di Giacomo Mazzariol, parla di questo giovane scrittore davvero bravo, e io interpreto una sorta di Gordon Gekko, il personaggio interpretato da Michael Douglas in Wall Street, nell’era della tecnologia, fondatore di un incubatore di start-up a Roma”.

Se davvero James Franco sceglierà l’Italia come sua nuova base, sicuramente non si lascerà sfuggire la possibilità di collaborare con altri nuovi talenti italiani. Per ora lo aspettiamo al cinema il 16 ottobre con Squali di Daniele Barbiero, distribuito da Eagle Pictures.

COrtesia di Eagle Pictures
Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice e Direttore Responsabile di Cinefilos.it dal 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -
 

ALTRE STORIE

- Pubblicità -